LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
Giorgione, Madonna con bambino
Andrea Mantegna, Madonna della Vittoria, 1496, Louvre
La devozione privata.
LA PITTURA ROMANICA SU TAVOLA LE ORIGINI
Quarto Centenario della morte
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
Produzioni Strudel Film
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
IL MITO DI ORFEO NELL’ARTE
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
SEURAT E GAUGUIN Altri esiti del postimpressionismo.
Classe 5EL anno scolastico 2016/2017
PRIMA META' DEL '700 ROCOCO' Da Roccaille Ritratto FRANCIA ITALIA
Breve excursus per il corso di II livello
Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo.
Paul Gauguin.
Paul Gauguin – La Senna con il ponte di Jena olio su tela, 62x95 Parigi, Museo d’Orsay Paul Gauguin.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
Nobiltà Raffinatezza Grazia Eleganza Piacevolezza Quale ambiente?
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
Soggetti biblici e cristiani
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
Secessione: la pittura
ANDREA MANTEGNA ( ) Si forma a Padova presso la bottega di Squarcione.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Caravaggio Vita e opere.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
Il Realismo..
Giorgione, Madonna con bambino
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Albrecht Dürer Albrecht Dürer nasce il 21 maggio 1471 a Norimberga. Il padre, Albrecht il Vecchio, di origine ungherese, lavora come orafo nel campo artistico,
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Ludovico Carracci, Annunciazione (1584 ca.) GIUSI
1431 (Isola di Carturo, Padova) – 1506 Mantova
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
Renaissance and Reformation
Il cubismo.
FUTURISMO.
Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8
LA PITTURA BAROCCA IN ITALIA
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018 Giovanni Bellini Gruppo di lavoro: Bardazzi Jessica Biliotti Ambra Driz Sean Christopher Melluzzi Rebecca prof. Claudio Puccetti

Giovanni Bellini Venezia 1433-1516 Rinascimento

Serie di Madonne col Bambino Madonna greca, della Pinacoteca di Brera a Milano. Madonna Lehman, a New York. Madonna del Civico museo Malaspina di Pavia.

Serie di Pietà Pietà della Pinacoteca di Brera. Cristo morto sorretto da due angeli, Museo Correr. Pietà dell’Accademia Carrara di Bergamo.

Maturità Artistica Madonna col Bambino tra le Sante Caterina e Maria Maddalena. Pala di Pesaro. Pala si San Giobbe.

Ritratti Ritratto di Jörg Fugger. Ritratto di Giovane in rosso. Ritratto di Condottiero.

Questo ritratto del doge Leonardo Loredan (1501) segna la piena maturazione di Bellini nel realismo.

Ultima Fase Festino degli Dei, opera a soggetto profano. Pala di San Zaccaria.

Pietà 1455-1460 86 x 107 cm Tempera su tavola Pinacoteca di Brera, Mliano

Caratteristiche principali della Pietà Scena carica di pathos e drammaticità Espressività particolarmente forte nei volti della Madonna e di Cristo La mano di cristo è sporgente Chiaro-scuro realistico ed ombre date da un’illuminazione frontale e naturale Policromia Presenza di linee curve, ma non è dimanico

Pala di Pesaro 1471-1483 262 x 240 cm Olio su tavola Musei civici di Pesaro

San Giorgio uccide il drago Conversione di San Paolo Crocifissione di San Pietro Natività San Girolamo nel deserto San Francesco riceve le stimmate San Terenzio

particolari Pietà. La Pietà della Pala di Pesaro

Festino degli Dei 1514 Olio su tela 170 x 188 cm National Gallery of Art of Washington

Caratteristiche principali del Festino degli Dei Sono presenti 3 tipi di stesure di pittura, appartenenti a 3 artisti diversi. La prima stesura è di Bellini; la seconda è di un artista cinquecentesco, probabilmente Dosso; la terza stesura è di Tiziano. È uno dei pochi quadri in cui Bellini rappresenta divinità pagane, che sono bizzarre ed in parte eleganti e rozze. Il quadro rappresenta un episodio tratto dai Fasti di Ovidio, e narra l’impresa del deforme Priapo. Il dipinto ha un carattere rigido e freddo, anche se è ricco di particolari, però si ha un approccio casto e moderato al tema che viene trattato.

Gli dei sono riuniti in olimpico convito, un lungo banchetto durato tutta la notte: adesso, verso l'alba, mentre alcuni sono colti dal sonno, sfiancati dal vino e dalle libagioni, Nettuno (11) può prendersi qualche libertà, con la destra nell'intimità di Cibele (9), con la sinistra sul fondo schiena di Cerere (13), mentre Priapo (4) solleva furtivo la veste di Lotis. Nell'ordine, da sinistra, vediamo un satiro con una brocca sul capo (1), Sileno con il proprio asino (2), Bacco fanciullo (3), Silvano (o Fauno) (4), Mercurio (5), un satiro con un catino (6), Giove (7), una ninfa con un catino (8), Gea (o Cibele) (9), un satiro (o Pan) (10), Nettuno (11), due ninfe (12), Cerere (o una ninfa) (13), Apollo (14), Priapo (15) che solleva la veste di Loti (o Vesta) (16). Altre componenti del dipinto sono il fagiano (1), seminascosto nell'ombra del fogliame e il tino rovesciato (2) nel quale sono riassunte nominalisticamente le identità degli autori 1 2

particolari Nettuno, Cibele, Cerere Priapo, Lotis, Vesta