LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tour dell'arte 2012.
Advertisements

L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
Basilica di San Marco Prof.ssa Zaira Chiaese.
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
La Cattedrale di Modena rappresenta il più significativo e completo esempio di architettura romanica in territorio emiliano Cattedrale di Modena di San.
7. L’arte nei primi secoli del Cristianesimo
L’arte romanica La Storia 1
romanico La fioritura artistica dell’XI sec.
Arte ravennate Alcuni esempi.
Cristo a RAVENNA Mausoleo di Galla Placidia.
ARTE GOTICA L’arte gotica nacque in una zona limitata della Francia, attorno a Parigi chiamata Ile-de-France intorno alla metà del XII secolo, si diffuse.
I.C. Resta De Donato Giannini Turi a.s. 2015/16 “I SEGNI DEL MEDIOEVO NEL NOSTRO TERRITORIO” Visita guidata a “Bari Vecchia” Basilica di San Nicola Cattedrale.
Assisi: la Basilica di San Francesco
STORIA DELL’ARTE CLASSE 3 LES.
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
( Sant’Angelo dei Lombardi )
ARTE GOTICA Con il termine arte gotica si indica genericamente l’arte che si manifesta a partire intorno alla metà del XII secolo, sino al XIV secolo,
Santuario Santa Maria dei Miracoli
STRUTTURE Si definisce struttura un qualsiasi montaggio di materiali destinato a sostenere dei carichi. Struttura naturale: struttura.
L’ARTE ROMANICA.
STORIA DELL’ARTE CLASSE 1.
Il duomo di Monreale La cattedrale di Santa Maria Nuova è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
L’arte romana Ana Knežević.
L’arte bizantina Ana Knežević.
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
BASILICA DI S. FRANCESCO : ASSISI BASILICA SUPERIORE : INTERNO META’ DEL XIII SECOLO
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
Corso Integrato di Architettura e Statica per l’edilizia storica
Le chiese più famose in Italia
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
ABBAZIA DI VIBOLDONE San Giuliano Milanese (MI).
CATTEDRALE, TORRE CAMPANARIA E BATTISTERO DI PISA
L’arte medievale in Serbia
Basilica di S. Apollinare in Classe
BASILICA DI SANTA MARIA
UNA VEDUTA PANORAMICA DI FIRENZE
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
San Vitale, RAVENNA ( circa)
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018
DUOMO DI MODENA L’atto di fondazione del Duomo risale al 23 maggio 1099 sull’antica cattedrale. È uno dei pochissimi edifici di cui si conoscono sia l’architetto.
Italian Academy for Advanced Studies at Columbia Univerity, New York
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
ASSISI.
LA CATTEDRALE DI SAN CATALDO A TARANTO
BASILICA DI SANT’AMBROGIO
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Basilica di San Lorenzo
Basilica di San Servazio.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Architettura e materiali, antichi e moderni.
LA CATTEDRALE E IL BATTISTERO PARMA
SANT’AMBROGIO a MILANO
Gli Edifici PAleocristiani
Le basiliche cristiane
L RAVENNA Basilica di San Vitale.
Architettura paleocristiana.
San Giuliano Milanese (MI)
Gli edifici palocristiani
L’ARTE MEDIEVALE.
La scultura romanica 1.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
SAN GIOVANNI IN LATERANO
Transcript della presentazione:

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018 ARCHITETTURA ROMANICA Gruppo di lavoro: Samuele Droga Giovanni Guarducci Leonardo Lai Marco Li prof. Claudio Puccetti

ARCHITETTURA ROMANICA

Elementi principali dell’architettura romanica Volte a crociera contrafforti campanili - Intersezione di due volte a botte che dà come risultato 4 archi perimetrali e 2 di intersezione. - Sostegni aggiuntivi in muratura che controbilanciano le spinte laterali della forza peso dell’intera struttura. - Strutture verticali che sono solitamente accorpate alla chiesa.

Sant’Ambrogio, Milano

Sant’Ambrogio a Milano viene edificata nel 379, per poi essere ristrutturata alla fine dell’XI secolo. L’antichità della chiesa è testimoniata dalla presenza di alcune opere antecedenti rispetto all’epoca in cui si sviluppa il Romanico: Particolare del mosaico di IV secolo del Sacello di San Vittore in Ciel d’Oro

Altare d’oro e ciborio di epoca ottoniana della primitiva chiesa di Sant’Ambrogio

Sezione della chiesa di Sant’Ambrogio La chiesa di Sant’Ambrogio presenta una pianta longitudinale con 3 navate. Per ciascuna navata laterale sono presenti 9 campate, mentre in quella centrale ce ne sono 4, che equivalgono però al quadruplo di quelle laterali.

Interno della chiesa di Sant’Ambrogio

Cattedrale di San Geminiano, Modena

Sezione interna Cattedrale San Geminiano La Cattedrale di San Geminiano presenta una pianta longitudinale con 3 navate. Per ciascuna navata laterale sono presenti 9 campate, mentre in quella centrale ce ne sono 5.

Interno della cattedrale di San Geminiano

Basilica di San Marco, Venezia

Sezione della basilica di San Marco La Basilica di San Marco presenta una pianta a croce greca. 4 cupole sono poste ai 4 estremi della struttura ed una, quella più grande, è posta al centro.

Le cupole donano alla basilica un senso di leggerezza (sembrano 5 mongolfiere). Interno delle cupole decorato con mosaici a fondo oro, che riprendono la cultura bizantina.

Battistero di San Giovanni, Firenze

Sezione Battistero di San Giovanni Il Battistero di San Giovanni presenta una pianta centrale ottagonale. L’intera struttura è ricoperta da una cupola a otto spicchi. In uno dei lati è presente una scarsella (abside rettangolare).

Interno Battistero San Giovanni con evidente bicromia diffusa nelle zone fiorentine e limitrofe ad esse (il verde del marmo di Prato ed il bianco del marmo di Carrara) Particolare degli affreschi che decorano l’interno della cupola .

San Miniato al Monte, Firenze

Interno San Miniato Al Monte con archi a tutto sesto, capriate scoperte ed evidente bicromia bianco-verde. San Miniato al Monte presenta una pianta longitudinale. La facciata è detta lineare poiché non ha molte rientranze né sporgenze e risulta pertanto piatta .