Una introduzione allo studio del pianeta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I punti cardinali Orizzonte: (dal greco orizo = limitato) è il campo visivo di un osservatore, in cui il cielo e la terra sembrano toccarsi. Per individuare.
Advertisements

Paesaggi del mondo.
BIOMI TERRESTRI.
REELAZIONI CLIMATICHE
Climi e biomi.
I CLIMI.
Le zone climatiche.
Le zone climatiche.
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA G. MESSINA” PLESSO “ E. DE FILIPPO” ROMA
Climi e ambienti dell’ Europa
. IL CLIMA DELL’EUROPA.
Fattori ed elementi climatici. Le fasce climatiche e i biomi.
CLIMI E AMBIENTI.
I Biomi.
CLIMA E AMBIENTI IL CLIMA Qual è il significato della parola «clima»?
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
I CLIMI E GLI AMBIENTI NEL MONDO
EUROPA Lo spazio fisico lezione 1
Geografia del turismo Turismo e climi
CLIMI e BIOMI.
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
Le regioni climatiche dell’Italia
A – CLIMI TROPICALI UMIDI TEMPERATURE ELEVATE TUTTO L’ANNO EQUATORIALE (Af) Manca la stagione secca Bioma : Foresta Pluviale TROPICALE (Aw)
Una presentazione di Giacomo Youssef
Asia del Sud (o Subcontinente indiano)
Ambiente, territorio, paesaggio
Il territorio svedese, che si estende nella parte orientale della penisola scandinava, è pianeggiante lungo la fascia meridionale, mentre diviene un.
Unita’3 Climi e ambienti naturali
CLIMA CHE COSA E’ IL CLIMA?.
Le Fasce Temperate.
Ambienti naturali: la Tundra e la Taiga Realizzato da:
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
LE FASCE TROPICALI.
LE REGIONI FREDDE.
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
Il clima Sognare sugli atlanti.
Gli stati uniti caratteristiche geografiche…
I fattori che influenzano il clima
Le fasce aride.
LA FASCIA EQUATORIALE OGGI VEDREMO: -LE CARATTERISTICHE DEL CLIMA
di nomi dei membri del gruppo
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
13/11/
Alessandro Ludovica Tommaso
Denny Sara Emily 17 novembre 2017 II B
Una introduzione allo studio del pianeta
1.
ISLANDA.
Canada.
Una introduzione allo studio del pianeta
L’EUROPA SCANDINAVA E BALTICA
I climi e gli ambienti europei
2. Parte fisica AFRICA.
Il clima I fattori che influenzano il clima.
Climi e ambienti della Terra
ITALIA.
Le regioni temperate della terra
I CLIMI E GLI AMBIENTI NEL MONDO
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
EUROPA CLIMI E AMBIENTI
Il territorio L’estremo oriente confina: a nord con Russia e Kazakistan; a est con l’Oceano Pacifico; a sud con Nepal, Myanmar, Laos, India e Vietnam;
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Una introduzione allo studio del pianeta Marcella Di Stefano – Simona Pederzoli – Andrea Pizzirani Una introduzione allo studio del pianeta

Capitolo 7 L’atmosfera e il clima Lezione 71 I climi della Terra

Ai 5 gruppi climatici di Köppen appartengono varianti climatiche diverse distribuite su aree geografiche più ristrette.

Climi nivali Clima del gelo perenne Sono caratterizzati da temperature medie del mese più caldo che non superano i 10 °C e da precipitazioni molto scarse. Clima del gelo perenne Si trova alle latitudini più elevate, per esempio in Groenlandia e in Antartide. È caratterizzato da temperature bassissime durante tutto l’anno e da precipitazioni molto scarse. La vegetazione è assente poiché la superficie del mare e il suolo sono coperti da ghiacci. 4 4

Climi nivali Clima subpolare Sono caratterizzati da temperature medie del mese più caldo che non superano i 10 °C e da precipitazioni molto scarse. Clima subpolare Si trova a latitudini leggermente inferiori rispetto al clima del gelo perenne, per esempio in Canada e in Siberia. Le temperature sono basse durante tutto l’anno e le precipitazioni sono scarse. Il suolo, permanentemente gelato, viene detto permafrost. La vegetazione tipica è la tundra, formata da muschi, licheni e arbusti nani. 5 5

Climi nivali Clima di alta montagna Sono caratterizzati da temperature medie del mese più caldo che non superano i 10 °C e da precipitazioni molto scarse. Clima di alta montagna È un clima simile a quello del gelo perenne, che si ritrova a tutte le latitudini sulle cime più alte delle montagne, al di sopra del limite delle nevi perenni. Per esempio, nelle Alpi questo clima si ha a quote superiori ai 3 000 m. 6 6

Clima continentale subartico Climi freddi Sono caratterizzati da temperature medie dei mesi più freddi inferiori a 0 °C e da temperature medie del mese più caldo che superano i 10 °C. Le precipitazioni, poco abbondanti, si hanno prevalentemente nella stagione calda. Clima continentale subartico Si trova in vaste regioni dell’emisfero nord, tra cui parti dell’America settentrionale, dell’Europa settentrionale e della Russia. È caratterizzato da una stagione estiva breve e tiepida e da un inverno molto lungo e rigido. Le precipitazioni sono costituite soprattutto da neve. La vegetazione è la taiga, una foresta formata prevalentemente da conifere. 7 7

Clima continentale umido Climi freddi Sono caratterizzati da temperature medie dei mesi più freddi inferiori a 0 °C e da temperature medie del mese più caldo che superano i 10 °C. Le precipitazioni, poco abbondanti, si hanno prevalentemente nella stagione calda. Clima continentale umido Si trova in alcune aree interne dell’America settentrionale e del continente eurasiatico. È caratterizzato da estate breve e calda, inverno lungo e freddo e da precipitazioni estive abbondanti. I tipi di vegetazione presenti sono la foresta di latifoglie decidue, costituita da alberi con foglie caduche, e la steppa-prateria, costituita da piante erbacee che crescono su suoli fertili e si seccano durante l’estate. 8 8

Clima temperato fresco e umido Climi temperati Sono caratterizzati da temperature medie del mese più freddo superiori a 0 °C e da temperature medie del mese più caldo superiori a 18 °C. Le precipitazioni sono moderate. Clima temperato fresco e umido Si ha in aree dell’Europa centrale, nelle isole britanniche, nella Cina settentrionale, nelle regioni meridionali del sud America. È contraddistinto da temperature miti e precipitazioni abbondanti tutto l’anno. Nei luoghi meno freddi la vegetazione prevalente è la foresta di latifoglie decidue, composta da querce, olmi e tigli e nei luoghi più freddi la brughiera, composta da arbusti e bassi cespugli, tra cui l’erica. 9 9

Climi temperati Clima mediterraneo Sono caratterizzati da temperature medie del mese più freddo superiori a 0 °C e da temperature medie del mese più caldo superiori a 18 °C. Le precipitazioni sono moderate. Clima mediterraneo Si trova nell’area del Mediterraneo, nelle coste sud-orientali dell’Australia, nell’Africa meridionale e nelle coste occidentali delle Americhe. Ha estati calde e secche e inverni miti. La tipica vegetazione è la macchia mediterranea, formata da alberi bassi e arbusti sempreverdi (tra cui alloro, ginestra, mirto), resistenti alla carenza di acqua e alle temperature elevate. 10 10

Climi aridi Clima predesertico Sono caratterizzati da precipitazioni molto scarse e da elevate escursioni termiche. Possono essere freddi o caldi. Clima predesertico Si trova specialmente in Africa e in Australia ai margini dei deserti. È caratterizzato da forti escursioni termiche diurne, con sporadiche precipitazioni. La vegetazione tipica è la steppa predesertica, formata da erbe, arbusti spinosi e piante grasse. 11 11

Climi aridi Clima desertico caldo Sono caratterizzati da precipitazioni molto scarse e da elevate escursioni termiche. Possono essere freddi o caldi. Clima desertico caldo È tipico dell’Africa settentrionale e dell’America centrale. La temperatura diurna è molto elevata, ma si abbassa notevolmente durante la notte. In queste zone si ha il deserto caldo, in cui sono presenti pochissime piante. Dove è presente acqua che emerge dal sottosuolo, si hanno le oasi, con vegetazione formata da palme. 12 12

Clima desertico freddo Climi aridi Sono caratterizzati da precipitazioni molto scarse e da elevate escursioni termiche. Possono essere freddi o caldi. Clima desertico freddo È distribuito soprattutto in alcune parti interne dell’Asia. È caratterizzato da inverni freddi ed estati calde con precipitazioni scarse durante tutto l'anno. In queste zone si ha il deserto freddo, la cui vegetazione è assai scarsa e costituita solo da piante erbacee. 13 13

Climi caldi e umidi Clima equatoriale Sono climi caratterizzati da temperature medie elevate, che superano sempre i 15 °C, e da precipitazioni molto abbondanti. Clima equatoriale Si ha in vaste aree del sud America, dell’Africa centrale e dell’Indonesia. La temperatura è costantemente elevata e sono assenti le stagioni. Le precipitazioni e l’umidità sono sempre abbondanti. La vegetazione caratteristica è la foresta pluviale, l’ambiente più ricco di specie vegetali e animali. 14 14

Climi caldi e umidi Clima monsonico Sono climi caratterizzati da temperature medie elevate, che superano sempre i 15 °C, e da precipitazioni molto abbondanti. Clima monsonico Si trova nelle regioni dell’India e dell’Asia interessate dai monsoni. Le temperature sono elevate, si hanno una stagione estremamente piovosa e una stagione secca. La vegetazione tipica è la giungla, una foresta di latifoglie che perdono le foglie durante la stagione secca. 15 15

Climi caldi e umidi Clima tropicale Sono climi caratterizzati da temperature medie elevate, che superano sempre i 15 °C, e da precipitazioni molto abbondanti. Clima tropicale Si ha in particolare nelle zone dell’Africa centrale, del sud America e dell’Australia orientale. È caratterizzato da temperature medie annuali superiori a 18 °C. Le piogge hanno un andamento stagionale: si alternano una stagione piovosa e una secca. La vegetazione tipica è la savana, formata da erbe alte e radi alberi, tra cui i baobab. 16 16

Climi in Italia L’Italia è caratterizzata da climi temperati. Si hanno, però, notevoli differenze a carattere locale, legate essenzialmente a tre fattori. Latitudine L’Italia è abbastanza estesa in latitudine, poiché è compresa tra i circa 35° N di Lampedusa e i circa 47° N dell’Alto Adige. Presenza del mare L’Italia è una penisola, per gran parte del suo territorio bagnata dal mar Mediterraneo. L’effetto sul clima esercitato dal mar Tirreno è maggiore di quello del mare Adriatico, poiché il Tirreno è più ampio e profondo. Presenza di rilievi Il territorio italiano presenta le Alpi a Nord ed è attraversato dagli Appennini. Le Alpi fungono da barriera naturale alle perturbazioni atlantiche, mentre gli Appennini proteggono il versante tirrenico dai venti occidentali, ai quali è esposto invece il versante adriatico. 17 17

Climi in Italia In Italia si distinguono 6 regioni climatiche differenti. Regione alpina Temperature e piovosità variabili in relazione all’altitudine e all’esposizione solare. Inverno freddo e lungo, caratterizzato da precipitazioni nevose; estate è fresca. Regione ligure-tirrenica Tipico clima mediterraneo, per la presenza del mar Tirreno (grande e profondo). Inverni miti, con rare precipitazioni nevose. Piogge frequenti, tranne in estate, a causa delle umide correnti atlantico. Regione padana Clima di tipo continentale, con estati calde e inverni freddi. Precipitazioni mediamente distribuite nel corso dell’anno. Regione adriatica Clima leggermente più rigido di quello delle coste tirreniche, per la presenza del mare Adriatico (piccolo e poco profondo). Venti settentrionali freddi. Estati non eccessivamente calde e inverni piuttosto rigidi. Precipitazioni più abbondanti in primavera e in autunno. Regione appenninica Clima simile a quello della regione alpina, ma più moderato a causa della minore altezza dei rilievi appenninici e dell’influenza mitigatrice del mare. Estati e inverni più miti di quelli alpini; piovosità concentrata in autunno e inverno. Regione calabrese e insulare Clima di tipo mediterraneo, ma condizionato dalla latitudine. Inverni miti e piovosi e estati molto calde e secche. 18 18

Ragioniamo insieme I motivi per cui la regione italiana presenta grandi varietà di climi sono da imputarsi a fattori o a elementi del clima? A fattori climatici. L’Italia è una penisola lunga e stretta che si estende in latitudine ed è percorsa da due catene montuose, le Alpi e gli Appennini. È inoltre bagnata dal mare su tre lati. 19