LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un artista scienziato Leonardo da Vinci.
Advertisements

Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
LEONARDO Data: 1515 circa Tecnica: sanguigna su carta
MANTOVA Per chi fosse interessato alla città di Mantova, vi proponiamo questo itinerario. Molto interessante da visitare c'è il Palazzo Ducale dei Gonzaga.
Evoluzione e Continuità del linguaggio allegorico-simbolico
Dormizione e Assunzione di Maria
UMANESIMO E RINASCIMENTO. L'arte religiosa Durante il medioevo, la cultura europea era basata sulla Bibbia, i libri dell’Antico e del Nuovo testamento,
La città di Mantova e la dinastia dei Gonzaga Attività di approfondimento in preparazione al viaggio d’istruzione in Veneto e Lombardia Scuola secondaria.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
Assisi: la Basilica di San Francesco
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
Classe 4^ Liceo delle Scienze Umane
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Andrea Cefaly nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 agosto 1827.
Firenze.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Breve excursus per il corso di II livello
2.1 Turismo enogastronomico nel Nord e nel Centro Italia
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo.
Paul Gauguin.
Beata Vergine dei Miracoli
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Milano: da comune a signoria.
8.00.
Francesco Zambelli & Gianmarco Sportelli
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
ARTE GOTICA.
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
STORIA DELL’ARTE Classe 4^ Liceo.
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
Secessione: la pittura
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
ANDREA MANTEGNA ( ) Si forma a Padova presso la bottega di Squarcione.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il Rinascimento.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
Caravaggio Vita e opere.
FRANCESCO FAA’ DI BRUNO
Il Realismo..
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
SCHEMA PRECISO 02/01/2019.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
Giornate FAI di Primavera Marzo 2018
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Albrecht Dürer Albrecht Dürer nasce il 21 maggio 1471 a Norimberga. Il padre, Albrecht il Vecchio, di origine ungherese, lavora come orafo nel campo artistico,
Ludovico Carracci, Annunciazione (1584 ca.) GIUSI
1431 (Isola di Carturo, Padova) – 1506 Mantova
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
LE CROCI DIPINTE Giunta pisano.
SAN GIOVANNI IN LATERANO
Il seminatore di Vincent van Gogh
COMPOSIZIONI NELLO STILE DI … KLIMT
Transcript della presentazione:

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018 Andrea Mantegna Gruppo di lavoro: Doko Bianka Saccenti Sofia Santini Leonardo Torri Matilde Vitarini Bianca prof. Claudio Puccetti

ANDREA MANTEGNA VITA Andrea Mantegna nacque nel 1430 a Isola di Carturo (oggi ribattezzata Isola Mantegna in suo onore) e morì a Mantova nel 1506. Questo artista ha avuto il ruolo di diffondere il linguaggio rinascimentale nell’Italia del Nord. La sua formazione artistica passa dalla bottega padovana del pittore Francesco Squarcione (1395-1468), il quale gli trasmette il gusto per la rievocazione classica. Le sue opere classiche si diffondono ampiamente sia in Italia che in Europa. Il rapporto di Mantegna con l’antichità è colto e maturo, infatti, l’artista frequentava lo Studio padovano, una sorta di università. Dopo numerosi inviti da parte di Ludovico Gonzaga, marchese di Mantova, Mantegna arriva nel 1460 alla corte della famiglia nobile. Qui lavora come pittore di corte e vi rimane fino alla morte. Durante la sua vita, l’artista conosce le opere di numerosi pittori e scultori italiani del primo Quattrocento: Andrea del Castagno, Paolo Uccello, Filippo Lippi, Donatello e Piero della Francesca.

STILE Lo stile di Mantegna si basa su una sintesi tra l’osservazione della natura e i suoi studi classici. Nel periodo giovanile, l’artista sceglie la ricchezza cromatica per mettere in risalto i dettagli naturalistici. Mantegna perciò ricorre ad una linea sottile e a colori accesi. Nel periodo finale della sua vita ha una visione utopistica dell’antichità: le sue opere si concentrano sulla speranza di salvezza religiosa. Mantegna fu uno dei primi artisti che utilizzò le incisioni, attraverso le tecniche della xilografia e della calcografia.

ORAZIONE NELL’ORTO Tempera su tavola (63x80 cm) Quest’opera è databile al 1455 circa ed è conservata nella National Gallery di Londra Nel dipinto, realizzato nel periodo giovanile, viene raffigurata la preghiera di Cristo nell’Orto degli Ulivi la notte in cui fu tradito da Giuda. Gesù è inginocchiato su un masso, intento a pregare, mentre i discepoli sono addormentati lungo la riva del fiume.

PALA DI SAN ZENO Tempera su tavola (con la cornice 480x450, scomparto centrale 125x212, sinistro 135x213, destro 134x213) Realizzato tra il 1457 e il 1459 è custodito sull’altare maggiore della basilica di San Zeno a Verona. Si tratta della prima pala pienamente rinascimentale dipinta in Italia settentrionale.

PALA DI SAN ZENO Vi è rappresentata la Sacra Conversazione in cui al centro vi è la Madonna con il Bambino in braccio, attorniato da una decina di putti. Negli spazi laterali troviamo 8 santi. La novità introdotta da Mantegna in quest’opera è la prospettiva che rende l’opera tridimensionale.

PALA DI SAN ZENO particolari

PALA DI SAN ZENO / PREDELLA Orazione nell’orto 70x92 cm, Tours, Musée des Beaux-Arts

PALA DI SAN ZENO / PREDELLA Crocifissione (67x93 cm, Parigi, Musée du Louvre)

PALA DI SAN ZENO / PREDELLA Resurrezione di Cristo 70 x92 cm, Tours, Musée des Beaux-Arts

MORTE DELLA VERGINE Dipinto tempera e oro su tavola (54x42) Realizzato intorno al 1462 e conservato oggi al Museo del Prado di Madrid Tratta il tema della morte della Vergine con attorno gli apostoli che celebrano la cerimonia funebre nel castello di San Giorgio

MORTE DELLA VERGINE / particolare Sullo sfondo, c'è un paesaggio con un lago, che rappresenta i  laghi che si trovano a Mantova; su di loro viene posato un ponte, chiamato di San Giorgio con la Rocca di Sparafucile

MORTE DELLA VERGINE particolare L’incompletezza dei pilastri dell’arco che sovrasta il corpo della Vergine ha fatto ipotizzare un’estensione molto più vasta della tavola, tagliata in un momento imprecisato. Alla composizione apparteneva probabilmente il frammento raffigurante Cristo con l’animula della Madonna (Ferrara, Pinacoteca nazionale)

CAMERA DEGLI SPOSI Ciclo di affreschi realizzato tra il 1465 e il 1474 da Andrea Mantegna. Si trova nel castello di san Giorgio a Mantova. È stato commissionato dal marchese Ludovico III per celebrare la famiglia dei Gonzaga. L’artista studiò una decorazione ad affresco che investisse tutta la superficie paretale, adeguandosi all'architettura dell'ambiente e cercando di sfondare illusionisticamente le pareti attraverso la pittura. Si ha infatti una sorta di sfondamento degli spazi poiché le immagini dipinte sulle pareti della camera la ampliano, facendo si che ogni rappresentazione sembri più realistica. Per rendere possibile questo effetto l'artista ha utilizzato la prospettiva, applicando le sue conoscenze a ciascun affresco di questo ciclo.

CAMERA DEGLI SPOSI / particolare All'interno della camera degli sposi l'affresco più famoso è sicuramente l'oculo, una pittura realizzata sulla volta centrale del soffitto della stanza. Mantegna sfrutta la prospettiva per portare alle estreme conseguenze la sua opera: crea infatti una sorta di apertura verso il cielo, resa realistica anche attraverso varie figure che si sporgono dall'alto, come se guardassero all'interno della stanza.

CAMERA DEGLI SPOSI particolari

CRISTO MORTO Tempera su tela (68×81 cm) Realizzato circa tra il 1475 e il 1478 e conservato nella pinacoteca di Brera. Questo dipinto è stato realizzato da Mantegna in età matura. Rappresenta il compianto sul Cristo morto che prevedeva la presenza dei "dolenti" (Maria, l'apostolo Giovanni e Maria Maddalena) attorno al corpo che veniva preparato per la sepoltura.