“Il diritto ad un sustainable and quality employment” Cattedra Jean Monnet The implementation of EU policies by Regional and Local authorities (EUREL) A.A. 2017/2018 Modulo “Diritto e politiche dell’Unione europea per l’occupazione e lo sviluppo” Lezione 5 “Il diritto ad un sustainable and quality employment” Massimo Bartoli massimo.bartoli@unipg.it
Occupazione e sviluppo L’Art. 3, par. 3 del Trattato sull’Unione europea (TUE) menziona esplicitamente l’obiettivo del perseguimento di uno “sviluppo sostenibile” basato, inter alia, sulla tutela ambientale, unitamente alla lotta contro l’esclusione sociale ed alla promozione della “coesione economica, sociale e territoriale” Art. 9TFUE: “Nella definizione e nell'attuazione delle sue politiche e azioni, l'Unione tiene conto delle esigenze connesse con la promozione di un elevato livello di occupazione, la garanzia di un'adeguata protezione sociale, la lotta contro l'esclusione sociale e un elevato livello di istruzione, formazione e tutela della salute umana” Art. 37 Carta Diritti fondamentali UE: “Un livello elevato di tutela dell'ambiente e il miglioramento della sua qualità devono essere integrati nelle politiche dell'Unione e garantiti conformemente al principio dello sviluppo sostenibile”
Le istanze internazionali Separazione Kelseniana degli ordinamenti giuridici? “Sustainable development, green growth and quality employment. Realizing the potential for mutually reinforcing policies”, Background paper for the Meeting of G20 Labour and Employment Ministers - Guadalajara, 17–18 May 2012 - Prepared by the ILO and the OECD This paper (…) reviews the main short-term and longer term implications for the labour market of a transition towards sustainable development and green growth and highlights the main policy challenges for labour market and training policies” “A successful transition towards a low-carbon and resource-efficient economy will necessarily reshape the labour market significantly, opening new opportunities for decent work” “The relationship between sustainable development green growth, decent work and good labour market performance can be mutually reinforcing (…)” VENGONO FORNITI NUMEROSI SUGGERIMENTI
“Government initiatives to promote the expansion of renewable energy have increased employment opportunities in the energy sector (…) projected to continue to grow at a rapid pace in the coming decades” “Government incentives to improve the energy efficiency of buildings are playing an important role in generating employment” “Carefully designed policy packages, such as environmental tax reforms, which use the revenues from newly imposed environmental taxes to lower taxes on labour income, can play an important role in making environmental, employment and social policies mutually reinforcing” “(The) transition towards green growth will not always promote more and better quality employment. In particular, the transition to clean and efficient energy will entail adjustments to the labour market with gains and losses in employment and changes in skills requirements and occupational profiles”: “Declining employment in fossil-fuel sectors (adjustment costs for the workers, firms and regions dependent on these sectors)” “As new green jobs are created and existing jobs are transformed to become greener, many workers will need additional training and governments will need to prevent skill bottlenecks from becoming a barrier to achieving green growth”
In Europa? In considerazione delle competenze/obiettivi dell’UE in tema di occupazione, quali sono gli strumenti più idonei a rispondere a tali istanze? Tit.IX (governance economica) - Tit. X (Politica sociale, Carta diritti fondamentali, Carta Sociale europea, Carta “comunitaria” – art. 151 TFUE) Tit. XVIII “Coesione economica, sociale e territoriale”: esaltazione del principio di sussidiarietà e di prossimità; attenzione alle peculiarità locali; armonizzazione dal basso con il coinvolgimento degli attori locali”
Idoneità e limiti Tit. IX: permette di concordare tramite il MAC ogni macro – riforma a carattere strutturale. Il suo limite principale è la stretta adesione alle politiche economiche e di bilancio Tit. X: permette di agire (legiferando) in tema di “diritto del lavoro” e di mantenimento/revisione/armonizzazione di un modello sociale europeo Tit. XVIII: consente di agire per il riequilibrio socioeconomico dei territori dell’Unione, pur nel rischio di implementare l’UE a “macchie di leopardo” In Europa, la tendenza e quella di raggiungere un equilibrio sociale attraverso un modello che viene comunemente chiamato “flessicurezza”, in grado di garantire e combinare elementi di sicurezza con la flessibilita del lavoro che le aziende richiedono
In Italia CNEL: l’impostazione tipo pro-attivo, che permea il c.d. «Processo di Lussemburgo» (profilo più innovativo e caratterizzante della SEO) nella concezione delle tecniche di tutela del lavoro si scontra con la tradizione italiana connotata da un eccesso di protezione del lavoratore nel «rapporto di lavoro» a scapito della protezione nel «mercato» Consolidamento della protezione del «contraente debole» tramite tecniche sanzionatorie di protezione del lavoratore nell’ambito di un rapporto di lavoro dipendente che ben presto (anche in seguito ad una “stratificazione disorganica e alluvionale” delle norme giuslavoristiche) risulterà preponderante e assorbente rispetto alle misure di tipo promozionale e incentivante – ossia alle tutele sul mercato (peraltro sperimentate nel nostro come in altri ordinamenti) imposte dalla SEO (maggiore attenzione alla protezione del lavoratore nel mercato e alle politiche di tutela dell’occupazione in generale)
Per lungo tempo politica di “passivo trasferimento di risorse finanziarie dallo Stato alle imprese”, secondo logiche minimamente trasparenti, suscettibili di degenerazioni, attraverso provvedimenti legislativi «frammentari ed episodici, niente affatto coordinati» Tradizionale svalutazione delle tecniche di tutela del lavoro non orientate al consolidamento della posizione del singolo lavoratore nel rapporto di lavoro, comprese le misure promozionali non direttamente afferenti a una relazione contrattuale di lavoro subordinato già esistente Sistema di protezione del reddito dei disoccupati molto meno esteso di quello degli altri Paesi europei: importanza centrale all’obiettivo della conservazione del posto di lavoro già in essere. Trascurata ogni politica di incentivazione della ricollocazione del lavoratore verso una nuova occupazione (occupabilità o impiegabilità nel linguaggio UE, v. problematiche legate alla riforma sui servizi all’impiego) Attenzione incentrata piuttosto sugli “ammortizzatori sociali”, forme di sostegno al reddito di chi è già occupato
In Italia, esiste un divario ben noto tra la dimensione della flessibilita, ora ampiamente introdotta, e la dimensione della sicurezza sociale, in quanto l’attuale sistema di indennità di disoccupazione e complesso, frammentato e non in grado di coprire e sostenere tutti i disoccupati Il sistema italiano di sostegno alla disoccupazione non é collegato, in generale, alle politiche attive, come i programmi di integrazione nel mercato del lavoro, i programmi di ricerca di posti di lavoro e di formazione in grado di agevolare l’ingresso nel mercato dei disoccupati
La politica di coesione
Coesione Preambolo al Trattato di Roma (1957): «rafforzare l’unità delle (loro) economie e di assicurarne lo sviluppo armonioso riducendo le disparità fra le differenti regioni e il ritardo di quelle meno favorite» Art. 4, par. 2 lett. c) TFUE: prevede una competenza concorrente in tema di “politica di coesione economica, sociale e territoriale” nonché, alle successive lett. e), g) e i) in tema, rispettivamente, di “ambiente, “trasporti” ed “energia” Articolo 174 TFUE: «Per promuovere uno sviluppo armonioso dell'insieme dell'Unione, questa sviluppa e prosegue la propria azione intesa a realizzare il rafforzamento della sua coesione economica, sociale e territoriale. In particolare l'Unione mira a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni ed il ritardo delle regioni meno favorite» 11
Perché una Politica di coesione UE? Valore massimo Valore minimo Rapporto PIL pro capite (% media EU-28) Lussemburgo 266% Bulgaria 47% 5,7* Tasso di occupazione (%, età 20-64) Svezia 79,8% Grecia 53,2% 1,5 PIL pro capite: dati 2011 Tasso di occupazione: dati 2013 – il tasso di occupazione più elevato è maggiore di circa il 50% rispetto al valore più basso. La Politica di coesione mira a ridurre il divario esistente tra le regioni UE per raggiungere uno sviluppo economico, sociale e territoriale equilibrato. * Negli Stati Uniti la differenza è pari solo a 2,5 e in Giappone a 2 12
Le novità del periodo 2014-2020 Maggiore concentrazione sui risultati: obiettivi chiari e misurabili per migliorare la responsabilità Semplificazione: un insieme di norme unico per cinque fondi Condizioni: introduzione di prerequisiti specifici da soddisfare prima della canalizzazione dei fondi Potenziamento della dimensione urbana e della lotta per l’inclusione sociale: destinazione di una quota minima del FESR a favore di progetti integrati nelle città e del FSE a sostegno delle comunità emarginate Collegamento alla riforma economica: la Commissione può sospendere i finanziamenti allo Stato membro che disattenda le norme di carattere economico dell’Unione europea
Coesione - Europa 2020 Obiettivo di «una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva» Agenda intelligente: innovazione, istruzione, Agenda per la società digitale. Agenda per la sostenibilità: clima, energia e mobilità. Agenda per l’inclusione: occupazione e competenze, lotta alla povertà e all’esclusione sociale
Coesione: obiettivi tematici La politica di coesione ha stabilito 11 obiettivi tematici a sostegno della crescita per il periodo 2014-2020 Gli investimenti del FESR finanzieranno tutti gli 11 obiettivi, ma quelli da 1 a 4 costituiscono le principali priorità di investimento Le principali priorità del FSE sono gli obiettivi da 8 a 11, ma il fondo finanzia anche quelli da 1 a 4 Il Fondo di coesione finanzia gli obiettivi da 4 a 7 e 11
Rafforzare la ricerca, lo sviluppo tecnologico e l’innovazione Migliorare l’accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), nonché il loro utilizzo e qualità Migliorare la competitività delle PMI Sostenere la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio Promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione e la gestione dei rischi Preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’efficienza delle risorse Promuovere il trasporto sostenibile e migliorare le infrastrutture di rete Promuovere l’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori Promuovere l’inclusione sociale e lottare contro la povertà e qualsiasi discriminazione Investire in istruzione, formazione e apprendimento permanente Migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione
3 fondi per investire nella crescita e nell’occupazione EROGATI ATTRAVERSO 3 FONDI FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO FONDO DI COESIONE FINANZIAMENTI POLITICA di COESIONE €351,8 mld FINANZIAMENTI POLITICA DI COESIONE CONTRIBUTI NAZIONALI PUBBLICI E PRIVATI IMPATTO STIMATO POLITICA DI COESIONE €500 mld +
Concentrazione tematica dell’FSE 20% delle risorse dell’FSE in ciascuno Stato membro stanziate a favore dell’inclusione sociale, della lotta alla povertà e a tutte le forme di discriminazione. Concentrazione dei finanziamenti su max. 5 priorità di investimento nell’ambito dei 4 obiettivi tematici: occupazione/mobilità, istruzione/ formazione, inclusione sociale e pubblica amministrazione più efficiente. In risposta a eventuali domande poste dal pubblico: Nelle regioni più sviluppate, l’80% dell’FSE deve essere speso in massimo 5 priorità di investimento (su un totale di 19) a favore di occupazione/mobilità, istruzione/formazione, inclusione sociale e capacità istituzionale. Nelle regioni in transizione, il 70% dell’FSE deve essere speso in massimo 5 priorità di investimento (su un totale di 19) a favore di occupazione/mobilità, istruzione/formazione, inclusione sociale e capacità istituzionale. Nelle regioni meno sviluppate, il 60% dell’FSE deve essere speso in massimo 5 priorità di investimento (su un totale di 19) a favore di occupazione/mobilità, istruzione/formazione, inclusione sociale e capacità istituzionale. Esempi di priorità di investimento per l’obiettivo tematico volto a «promuovere l’occupazione sostenibile e di qualità e a sostenere la mobilità dei lavoratori»: - accesso all’impiego per coloro che cercano un lavoro e per le persone inattive, compresi i disoccupati da lungo tempo e le persone lontane dal mercato del lavoro, attraverso iniziative a favore dell’occupazione locale e il sostegno alla mobilità del lavoro; - integrazione sostenibile nel mercato del lavoro per i giovani, in particolare per i disoccupati e coloro al di fuori di ogni ciclo di istruzione e formazione, compresi i giovani a rischio di esclusione sociale e provenienti da comunità emarginate, attraverso l’attuazione della Garanzia per i giovani; - lavoro autonomo, imprenditorialità e creazione di imprese, incluse le microimprese innovative e le piccole e medie imprese; modernizzazione delle istituzioni del mercato del lavoro, quali i servizi per l’occupazione pubblici e privati, garanzia di una maggiore conformità alle esigenze del mercato del lavoro, attraverso azioni volte a potenziare la mobilità transnazionale dei lavoratori, schemi di mobilità e una cooperazione più efficace tra le istituzioni e le parti interessate. Esempi di priorità di investimento per l’obiettivo tematico volto a «promuovere l’inclusione sociale, lottare contro la povertà e qualsiasi forma di discriminazione»: - integrazione socio-economica delle comunità emarginate come i Rom; - promozione dell’imprenditorialità sociale e dell’inserimento professionale nelle imprese sociali, nonché dell’economia sociale e solidale al fine di agevolare l’accesso all’impiego; strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo. Esempi di priorità di investimento per l’obiettivo tematico volto a «investire nell’istruzione, nella formazione e nella formazione professionale per lo sviluppo delle competenze e l’apprendimento permanente»: - ridurre e prevenire l’abbandono scolastico prematuro, promuovere un accesso paritario a un’educazione della prima infanzia e a un’istruzione primaria e secondaria di buona qualità, compresi i percorsi di apprendimento formali, non formali e informali per la reintegrazione nell’istruzione e nella formazione; migliorare l’accesso paritario all’apprendimento permanente. Esempi di priorità di investimento per l’obiettivo tematico volto a «migliorare la capacità istituzionale delle autorità pubbliche e dei soggetti interessati e a conseguire un’amministrazione pubblica efficiente»: - investimenti a favore della capacità istituzionale e dell’efficienza della pubblica amministrazione e di servizi pubblici a livello nazionale, regionale e locale mirati ad attuare riforme e a elaborare un quadro normativo più efficace, nonché a conseguire un buon livello di governance (Paesi del Fondo di coesione) - potenziamento delle capacità per tutte le parti interessate che si occupano di istruzione, apprendimento permanente, occupazione e politiche sociali attraverso accordi settoriali e territoriali volti a promuovere riforme a livello nazionale, regionale e locale. 60% Regioni meno sviluppate 70% Regioni in transizione 80% Regioni più sviluppate
Il metodo: programmazione, partenariato e gestione condivisa Quadro strategico comune Accordi di partenariato Programmi operativi Gestione dei programmi/ Selezione dei progetti Monitoraggio e Relazione annuale Il Quadro strategico comune trasforma le priorità di Europa 2020 in priorità dei Fondi SIE Gestione condivisa: condivisione delle responsabilità in primo luogo tra la Commissione e gli Stati membri e tra lo stato e le regioni (a seconda dei casi). Fino al 1987 la gestione di tutti i programmi spettava alla Commissione. Accordo di partenariato: una strategia omnicomprensiva a livello nazionale proposta dallo Stato membro e adottata in via definitiva dalla Commissione Copre i 5 Fondi strutturali e di investimento europei (Fondi SIE) In linea con il Quadro strategico comune, definisce la pianificazione per l’utilizzo dei fondi conformemente alla strategia Europa 2020 e alle pertinenti raccomandazioni specifiche per paese in modo coordinato per garantire un approccio integrato Elementi di base: scelte strategiche = obiettivi tematici selezionati, stanziamenti, risultati principali elenco dei programmi coordinamento tra i Fondi e le altre politiche azioni volte a migliorare la capacità amministrativa e a ridurre gli oneri amministrativi Programmi operativi: proposti dallo Stato membro e adottati in via definitiva dalla Commissione Definiscono una strategia di intervento coerente per il territorio/i settori Selezione degli obiettivi tematici, delle priorità di investimento, degli obiettivi specifici, degli stanziamenti e motivazioni – logica di intervento Piano di finanziamento ed elenco dei progetti principali approccio integrato allo sviluppo territoriale; esigenze specifiche e sfide demografiche Condizionalità ex ante Quadro di riferimento dei risultati Programmi brevi e concisi focalizzati sui risultati Piattaforma principale per le condizionalità ex ante. Gestione dei programmi/Selezione dei progetti: Progetti selezionati dagli Stati membri e/o dalle regioni da «gestire in maniera condivisa». I progetti principali saranno stabiliti dalla Commissione (spese totali: 50 milioni di EUR e 75 milioni di EUR per progetti relativi ai trasporti) Monitoraggio/dibattito annuale: entro il Consiglio europeo di primavera, sulla base di una relazione annuale elaborata dalla Commissione e dagli Stati membri 19
3 autorità per attuare la Politica di coesione Un’autorità di gestione incaricata di mettere in atto i programmi operativi e un comitato di monitoraggio che ne supervisioni i lavori. Un organismo di certificazione per verificare lo stato delle spese e le richieste di pagamento prima che vengano trasmesse alla Commissione. Un organismo per la revisione dei conti per ciascun programma operativo, al fine di accertare il funzionamento efficiente del sistema di controllo e monitoraggio. Autorità pubbliche nazionali, regionali o locali.
Programma per l’occupazione e l’innovazione sociale (EaSI) - link Strumento finanziario a gestione diretta COM per promuovere un elevato livello di occupazione sostenibile e di qualità, garantire una protezione sociale adeguata e dignitosa, combattere l'emarginazione e la povertà e migliorare le condizioni di lavoro Regolamento (UE) 1296/2013: racchiude in un unico corpus tre assi prioritari delle strategie di innovazione sociale della UE: Asse “Progress”(61% del totale), a sostegno di sviluppo, attuazione, monitoraggio e valutazione degli strumenti e delle politiche tematiche dell'Unione e del pertinente diritto Asse “EURES” (18% del totale), destinato alle azioni dell’omonimo circuito volte a promuovere la mobilità geografica volontaria dei lavoratori per “occupazione sostenibile e di qualità” Asse "Microfinanza e imprenditoria sociale" (21% del totale), che incrementa l'accesso ai finanziamenti e la disponibilità per le persone fisiche e giuridiche Per il terzo asse, ai sensi dell’art. 25 del citato regolamento, le dotazioni finanziarie sono ulteriormente ripartite nelle sezioni “microfinanziamenti per le categorie vulnerabili e le microimprese” e “imprenditoria sociale” per le percentuali minime del 45%: la quota restante può essere assegnata ad entrambe oppure ad una combinazione di esse