Unità di elaborazione centrale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Advertisements

PC HARDWARE SOFTWARE UNITA’ CENTRALE DI BASE UNITA’ I/O APPLICATIVO
SCHEMA DELL’ARCHITETTURA DI UN COMPUTER
Glossario. AGP Accelerated Graphics Port: architettura di bus che permette alle schede grafiche laccesso diretto al bus di sitema (fino a 100MHz), invece.
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
CPU (central process unit)
Architettura di un calcolatore
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
LEvoluzione dei computer In principio fu Eniac il primo calcolatore ad essere in grado di eseguire trecento moltiplicazioni al secondo. Bisogna aspettare.
COME È FATTO UN COMPUTER
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
Memoria Centrale.
IL MICROPROCESSORE CARATTERISTICHE STRUTTURA EVOLUZIONE.
STRUTTURA DI UN COMPUTER
3  Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione  elaborazione dati  memorizzazione dati 
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Laboratorio Informatico
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Architettura di un calcolatore e principali caratteristiche tecniche e tecnologiche.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Uso Didattico dell'Informatica Storica 07 STORIA DEI MICROPROCESSORI E INTRODUZIONE ALLA VIRTUALIZZAZIONE prof. Cuoghi Giampaolo ITIS “A.Volta” Sassuolo.
Il modello di Von Neumann
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Componenti base di un computer Gli elementi fondamentali La Cpu La Ram L’ Hard disk.
IL PROCESSORE I MICROPROCESSORI INTEL Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di effettuare un determinato.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
1 Unità didattica 1 – Concetti di base del personal computer Premessa: «L’unità didattica programmata destinata ad una allieva con obiettivi minimi della.
HARDWARE  HARDWAREHARDWARE  FUNZIONAMENTOFUNZIONAMENTO  INDICE DISPOSITIVIINDICE DISPOSITIVI.
14/11/ D E N T R O I L COMPUTER.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
PRESENTAZIONE DI INFORMATICA. RIEPIGOLO DI INFORMATICA FARE CLIK PER CONTINUARE.
Concetti Di Base Informatica
Corso di Elementi di Informatica
15.
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
PRESENTAZIONE di RICCARDO
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Componenti di una scheda madre
ECDL MODULO 1.
LE ARCHITETTURE NON VON NEUMANN
Microcontrollori e microprocessori
HUAWEI P9 LITE Lo smartphone Huawei P9 Lite è stato lanciato nell'aprile Il telefono è dotato di un touchscreen da 5,20 pollici. Il telefono dispone.
I microprocessori Il microprocessore è un circuito integrato costituito da silicio. Il microprocessore svolge fondamentalmente due funzioni: sovraintende.
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Architetture non Von Neumann
I PIC: peripheral Interface contRollers
analizzatore di protocollo
HEPMARK2 Michele Michelotto.
John Von Neumann John von Neumann, nato il 28 dicembre 1903  e morto a Washington l’8 febbraio 1957, è stato un matematico, fisico e informatico ungherese naturalizzato statunitense.
componenti di un computer Roma – ATA “E. Sereni” – 1 agosto 2016
Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana
Salvataggio dei dati Principali memorie di massa:
MODULO 1 – Computer essentials
La Modulazione d’Ampiezza
SOFTWARE Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO.
Architettura del calcolatore
Caratteristiche e funzioni della scheda Arduino
Il CLOCK Il funzionamento della CPU è regolato da un clock di sistema, questo perché la CPU è una macchina sequenziale, quindi è necessario la presenza.
(Università di Palermo)
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Come viene misurata la Memoria di un Computer?
Parti interne del computer
Parti interne del computer
LE PARTI INTERNE DEL COMPUTER
Architettura del computer
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
Transcript della presentazione:

Unità di elaborazione centrale MICROPROCESSORE (C.P.U.) Unità di elaborazione centrale Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

MICROPROCESSORE (C.P.U.) (Central Processing Unit) E` il “motore” del computer, l'unità in grado di eseguire i calcoli e controllare il funzionamento di tutti i programmi. 1.000 Mhz = 1 Ghz (Gigahertz) Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

MICROPROCESSORE (C.P.U.) Si occupa di svolgere i calcoli necessari all’elaborazione dei dati. La sua velocità si misura in Gigahertz. Oggi, per aumentarne le prestazioni, si tende ad aumentare il numero di Core (processori multicore). Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

MICROPROCESSORE (C.P.U.) Ogni Microprocessore ha un “nome”, una “sigla”: AMD Athlon, AMD Opteron 6200, Intetl Corei3-3220T, Intel Core i7-3740QM, ecc… Le principali aziende costruttrici sono: INTEL (Santa Clara, California) AMD (Sunnyvale, California) Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

MICROPROCESSORE (C.P.U.) DUAL-CORE Una CPU dual-core (doppio nucleo) unisce due processori indipendenti in un unico package. Questo tipo di architettura consente di aumentare la potenza di calcolo senza aumentare la frequenza di lavoro, a tutto vantaggio del calore dissipato, che diminuisce rispetto al caso di due processori separati, così come l'energia assorbita. INTEL dual-core Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

MICROPROCESSORE (C.P.U.) MULTI-CORE Il termine multi-core si usa per descrivere una CPU composta da più di due core, ovvero da più nuclei di processori fisici montati sullo stesso package. INTEL quad-core Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

Sistema di raffreddamento di una CPU Ventole di raffreddamento e dissipatori per CPU Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

Federico Faggin (Vicenza, 1º dicembre 1941) fisico e inventore italiano naturalizzato statunitense. Inventore del MICROPROCESSORE. Responsabile della sua progettazione e realizzazione. Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

RAM é la memoria di sistema (o MEMORIA CENTRALE) dove vengono immagazzinati i dati sui quali il computer esegue le elaborazioni. Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

RAM volatilità Essendo una memoria “volatile”, quando va via la corrente (o si spegne il computer), SI AZZERA. Per questo motivo i nostri documenti/lavori vanno sempre “salvati” ossia MEMORIZZATI Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

Tipi di RAM - SIMM: tipo di memoria in disuso - DIMM: tipo di memoria in disuso - DDR - DDR2 - DDR3 - DDR4 le RAM DDR sono in grado di operare con frequenze comprese tra i 200 MHz ed i 400 MHz, le RAM DDR2 sono in grado di operare con frequenze comprese tra i 400 MHz ed i 1066 MHz, le RAM DDR3 sono in grado di operare con frequenze comprese tra gli 800 MHz ed i 2133 MHz, le RAM DDR4 sono in grado di operare con frequenze comprese tra gli 1600 MHz e i 3200 MHz, Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

RAM espandibilità Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO

Espansione di Memoria I MODULI di memoria vanno inseriti sulla scheda-madre, negli appositi alloggiamenti (slot). Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO