…E dal punto di vista del nefrologo?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Advertisements

Giornata Mondiale del Rene 8 marzo 2007 Nefrologia clinica: 17 letti di degenza con 600 ricoveri annui e attività bioptica renale. Servizio di ecografia.
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
S.C. Nefrologia e Dialisi
Dr.ssa Franca Giacchino Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi
Le grandi sindromi nefrologiche
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
La microalbuminuria.
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA.
Indicazioni generali al
NOTA 13 Determinazione 6 Giugno 2011 (GU 15 luglio 2011, n. 163): modifica alla nota AIFA 13 di cui alla determinazione 23 febbraio 2007, in vigore dal.
Massimo Morosetti UOC Nefrologia e Dialisi DEA Ospedale GB Grassi Roma
Il rischio cardiovascolare nel paziente nefropatico:
UTILITA’ DELL’ESAME URINE
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Rapporto albumina-creatinina (ACR) e sindrome metabolica contribuiscono al danno endoteliale in pazienti HIV positivi con normale filtrazione glomerulare.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Insufficienza Renale Dr. Giovanni Mosconi. Levey SA. Kidney Int. 2011, 80: STORIA NATURALE DELLA MALATTIE RENALE L’insufficienza renale consiste.
IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEFROPATIA DIABETICA
Interventi assistenziali rivolti alla persona diabetica
Nefrologia Territoriale Area Nord
IL CUORE DELLA BUONA PRATICA CLINICA
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
*Dipartimento di Scienze Veterinarie, Università di Pisa
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Le epatiti acute e croniche
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
Diagnosi e classificazione
Opzioni di Trattamento nella Malattia Renale Terminale
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.
Crisi Ipertensive.
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Urinoculture positive a ripetizione…
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Nefrologia - Programma
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Nefrologia - Programma
Ipertensione arteriosa
Vaccinazione antinfluenzale
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Caso clinico 3 Donna 50 anni, non fumatrice, non diabetica
La Pressione arteriosa:
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
Streptococco Beta emolitico
Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico Collegio di Direzione Dottoressa Emanuela Orsi 25 maggio 2018.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
U.O. Endocrinologia e Malattie Metaboliche
IL REPORT PASSI.
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
(sintesi presentazioni GAT 2010)
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Paziente di sesso femminile 70 anni razza caucasica.
Paolo Fiorina e Franco Folli Università degli Studi di Milano
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
La gestione integrata della malattia renale: il punto di vista del MAP
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Protocollo diagnostico
Ipertensione.
Cosa può interferire con il dosaggio della glicata?
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

…E dal punto di vista del nefrologo? Dott.ssa Francesca Lifrieri Dipartimento di Medicina Specialistica U.O. Nefrologia e Dialisi Ospedale di Forlì G.B. Pierantoni-Morgagni Forli, 20-09-2014 Vi parlerò del percorso del pz nefropatico diabetico

RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE, DIABETOLO E NEFROLOGO NEL MANEGEMENT DEL DIABETICO INDIVIDUARE I SOGGETTI A ELEVATO RISCHIO CONTROLLARE I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE IDENTIFICARE E CORREGGERE I FATTORI DI RISCHIO MODIFICABILI STIMARE E VALUTARE LA PROGRESSIONE

Cosa e’ importante controllare nel paziente diabetico?

Misurazione della creatinina e stima del GFR La creatinina sierica deve essere misurata almeno annualmente per la stima del filtrato glomerulare e per stadiare la malattia renale indipendentemente dal grado di escrezione urinaria di albumina. La creatinina non dovrebbe mai essere impiegata come misura diretta della funzione renale ma piuttosto per stimare il GFR (fornito nei referti di laboratorio)

Fattori che interferiscono con la generazione di creatinina Fattore Effetto sulla creatinina plasmatica Età avanzata riduzione Sesso femminile Etnia nera ispanica asiatica aumento Configurazione somatica tipo muscoloso amputazione obesità ---- Malattie croniche Malnutrizione, infiammazione, decadimento, (ospedalizzazione prolungata, neoplasie, malattia CV severa) Malattie degenerative neuromuscolari Dieta dieta vegetariana grande consumatore carne cotta Assessing Kidney Function — Measured and Estimated Glomerular Filtration Rate - NEJM 2006; 354:2473

Valori normali di VFG, in base alla classe di età e al sesso K/DOQI Clinical practice guidelines for Chronic Kidney Disease. Evaluation, classification and stratification. Età anni UOMO (VFG mL/min/1.73mq)   DONNA 20-29 128 102-154 118 94-142 30-39 116 93-139 100 86-128 40-49 105 84-126 97 78-116 50-59 93 74-112 86 60-103 60-69 81 65-97 75 60-90 79-79 70 56-84 64 51-77 80-89 58 46-70 53 42-64 Am J Kidney Dis 2002; 39 (Suppl 1): S57 

Il rapporto albuminuria/creatininuria viene determinato in campione spot urinario. Rispetto alla raccolta delle urine 24 ore è più semplice e non gravato da eventuali errori di raccolta, in quanto normalizzato per la creatinina urinaria, la cui eliminazione è costante ed indipendente dalla concentrazione urinaria. Differenti unità di misura: --mg/g creat ( = a mg/mg) --mg/mmol

Variabilità escrezione urinaria dell’albumina Diabete in grave scompenso Esercizio fisico Infezione asintomatica delle vie urinarie Insufficienza cardiaca Malattie intercorrenti Ematuria, flusso mestruale, febbre Marcata ipertensione Sono tutte condizioni che possono dare FALSI positivi e quindi è necessario screening di controllo.

Prevenzione della microalbuminuria Nei pazienti microalbuminurici l’obiettivo della terapia è prevenire la progressione verso l’albuminuria clinica e favorire la regressione verso la normoalbuminuria (prevenzione secondaria) e quindi i pazienti indipendentemente dai valori pressori devono essere trattati con ACE-i o ARB.

Schematic presentation of the decline in GFR over years in a patient with albuminuria and in a patient with normal urinary albumin excretion Gansevoort, R. T. et al. J Am Soc Nephrol 2009;20:465-468

Obiettivi raccomandati PA < 130 / 80 mmHg (Ottimizzare il controllo pressorio riduce il rischio e la progressione della nefropatia.) HbA1c < 7 % (Nel diabete di tipo 1, un’associazione tra aumento dell’HbA1c e velocità di declino del GFR è stata più volte descritta) LDL < 100 mg/dl HDL > 40 mg/dl ( uomini ) > 50 mg/dl ( donne) Trigliceridi < 150 mg Calo di peso Cessazione del fumo

E SE NON FOSSE NEFROPATIA DIABETICA???

DIABETE (tipo 1 e 2) e CKD – Nefropatia di base Popolazione scozzese con diabete: 206.303 pazienti CKD stadio 5: 1,63% in DM1 – 0,58% in DM2 Nefropatia base in CKD stadio 5: non diabetica 9% dei casi di DM1 non diabetica 42% dei casi di DM2 S. Bell et al. QJM, august 2014 17/09/14

Alterazioni suggestive di una causa non diabetica della patologia renale in un paziente diabetico Persistente ematuria micro-o macroscopica Assenza di retinopatia o neuropatia Sintomi o segni di patologia sistemica Rapido aumento della creatininemia Elevati livelli di creatininemia con proteinuria scarsa o assente Storia familiare di patologia renale non diabetica (es.: sindrome di Alport, rene policistico) Breve durata di malattia diabetica

Caso clinico Uomo di anni 53 affetto da diabete mellito tipo 2 da circa 10 anni in terapia mista (Insulina e Metformina), Inviatoci dalla Collega Diabetologa per accertamenti in merito a proteinuria in range nefrosico (5g/die) in pz con funzione renale nella norma (creatinina 0.7 mg/dl). Tra le comorbidità: obesità, ipertensione arteriosa, tabagismo. Assenza di retinopatia Dal 2008 fino al 2011 la microalbuminuria è sempre stata su valori 55-90 mg/g di creatinina, dal 2013 è passata a 2663 mg/g di creatinina. Sempre nello stesso periodo il pz aveva una Hb glicata che da 13.4% è andata a 10.3%.

Caso clinico ECD arterie renali: arterie ilari con flusso normo- rappresentato e reni di normali dimensioni. FOO: papilla ottica a margine netti normo- escavata TC addome: Non alterazioni del parenchima epatico, pancreatico. Modesta epato- splenomegalia (diametro di 16 cm). Regolare lo spessore corticale midollare. Vescica e prostata nella norma. Citologie urine: esito negativo su tre campioni Eocardiogramma: FE 60%, ventricolo sx di dimensioni normali, senza vizi valvolari

Glomerulonefrite Membranosa Caso clinico: Indagine bioptica: Glomerulonefrite Membranosa

Grazie

REGISTRO REGIONALE