CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metabolismo dei Carboidrati
Advertisements

Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
LA GLICOLISI Tutti i viventi necessitano di ENERGIA.
LA RESPIRAZIONE CELLULARE. La respirazione cellulare avviene in 3 fasi: a)Glicolisi anaerobica che non richiede la presenza di ossigeno ed avviene nel.
+2ADP.
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
13/11/
13/11/
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Il metabolismo 1.
PRODOTTI DIETETICI GIUSEPPE PROCIDA.
La fotosintesi clorofilliana
1.
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Metabolismo primario Metabolismo centrale Metabolismo secondario
13/11/
13/11/
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
METABOLISMO del GLICOGENO
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
Il mitocondrio S.Beninati.
BIOCHIMICA.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Via del Pentosio Fosfato
Lo shuttle Glicerolo-3P.
I processi metabolici cellulari
MODULO 2 UNITÀ I GLUCIDI.
L’energetica muscolare
Cuore ** 10/11/2018.
1.
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Metabolismo Lipidi.
1.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
Metabolismo amminoacidi
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
1.
Mioglobina Emoglobina
Glicogeno Il glicogeno e’ una forma di riserva di glucosio
RESPIRAZIONE 1.
MECCANISMI ENERGETICI
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
1.
1.
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
I CARBOIDRATI.
La fotosintesi clorofilliana
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
13/11/
Anaerobiosi (-O2) Aerobiosi (+O2) NADH Catena di trasporto
1.
Transcript della presentazione:

CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo Fonte primaria di energia per il cervello ed il tessuto nervoso Possono essere utilizzati per sintetizzare aminoacidi, lipidi, acidi nucleici

Digestione dei carboidrati

Principali vie di utilizzo del glucosio

GLICOLISI via metabolica presente in tutte le cellule via citoplasmatica via anaerobica: non richiede il consumo di O2 via di degradazione della molecola del glucosio (6C) in 2 molecole di piruvato (3C)

GLICOLISI La glicolisi ricava energia chimica (ATP) ossidando il glucosio in acido piruvico

GLICOLISI

Le molecole di acido piruvico contengono ancora gran parte dell’energia presente nella molecola di glucosio di partenza.

ALCUNI DESTINI DEL GLUCOSIO (Lievito) Berg J, Tymoczko JL, Stryer L. Biochimica- Zanichelli 6 ed

FERMENTAZIONE LATTICA nei MUSCOLI e negli Eritrociti In carenza di ossigeno o di mitocondri, l’acido piruvico viene ridotto a lattato esempio, nel muscolo durante sforzi fisici intensi e prolungati, negli eritrociti, che sono privi di mitocondri Piruvato Lattato riduzione ossidazione E NEI BATTERI LATTICI

INTERCONNESSIONE FEGATO-MUSCOLO Il lattato trasportato al fegato viene riconvertito a glucosio tramite la gluconeogenesi

Fermentazione alcoolica Nel lievito ed in alcuni microorganismi