L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Advertisements

L’età comunale in Italia
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
LA CIVILTA’ COMUNALE PAG.81.
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
INQUADRAMENTO STORICO
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Cap. 8 L’ITALIA DEGLI STATI
L’Italia delle Signorie
1 Nel resto dell’Europa… Nelle Fiandre era sviluppata l’industria tessile nelle città di Gand,Bruges e Ypres. Nasce l’Hansa, una potente lega commerciale.
IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE
LA FINE DEI POTERI UNIVERSALI PAPATO IMPERO.
Dalla cristianità all’Europa degli stati
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
L’età comunale in Italia
La crisi del ‘
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
I comuni © Pearson Italia spa.
IL POLICENTRISMO ITALIANO
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
La formazione dello stato moderno
Milano: da comune a signoria.
Le autonomie comunali e l'impero
1. LE MONARCHIE NORMANNE Intorno al Mille l’Europa è così frazionata politicamente: era però precario: I principi del Nord spesso si rivoltavano contro.
La società di Antico regime
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
ASSISI NEL MEDIOEVO.
INCORONA FEDERICO IMPERATORE Il regno normanno (Sicilia)
Saraceni, Ungari e Normanni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
I comuni © Pearson Italia spa.
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Materiali per il corso - 5
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
Papato e impero nella prima metà del Duecento
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
L’età comunale in Italia
La letteratura italiana del Trecento
La crisi del Seicento.
L’età comunale in Italia XIII-XIV secolo.
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
L’Italia del 1400.
Istituzioni universali
LA NASCITA DEI COMUNI EUROPA, XI-XII SECOLO.
ORDINI DELLA DISUGUAGLIANZA
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
Domande e risposte Per ripassare Insieme
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
XIV – XV secolo La situazione in Italia
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LA POESIA RELIGIOSA.
I COMUNI E LA VITA URBANA
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
Italia centro settentrionale
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
La formazione degli stati nazionali
L’età dei Comuni: l’esperienza italiana
Transcript della presentazione:

L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni panorama politico italiano nel ‘200 e nel ‘300 Normanni (Scandinavia) Svevi (Germania) (Federico II) Angioini (Francia) Aragonesi (Spagna) Italia meridionale: Italia centrale: si consolida lo stato della Chiesa con una monarchia teocratica Centro-nord Vivace vita civile Società dinamica Stato della Chiesa e Meridione Arretratezza e staticità

Crisi dell’Impero e della Chiesa i Comuni si rafforzano scontri tra di loro approfittano dei conflitti tra Chiesa e Impero INDEBOLIMENTO Trasferimento della sede papale ad Avignone (Francia 1309-1377) Crisi dell’Impero e della Chiesa MOVIMENTI ERETICALI: gruppi che sono contro la dottrina della Chiesa: Vogliono che la Chiesa si RINNOVI e si PURIFICHI dagli scandali e dalla RICCHEZZA Nascono gli ORDINI MENDICANTI (francescani e domenicani) come risposta alle eresie PENITENZA CARITA’ POVERTA’

Contrasti fra Impero e Papato I Comuni si rafforzano e si schierano lottano al loro interno Con il Papa O Con l’Imperatore GUELFI GHIBELLINI Nascono le SIGNORIE (1400) e i PRINCIPATI (= Signorie riconosciute Dall’Imperatore o dal Papa) Emerge un POTENTE Con la sua famiglia

Centro della vita economica CAMPAGNA CITTA’ Economia MERCANTILE Aperta Con circolazione di capitali Nasce una nuova ARISTOCRAZIA formata da: Vecchia nobiltà feudale che si sposta nelle città Alta borghesia che ha ricchezze e stili di vita nobili I magnati (nobili) il popolo grasso (alta borghesia: sono farmacisti, giudici, notai, insegnanti. Formano le CORPORAZIONI) il clero Il popolo minuto (bottegai, impiegati) i lavoranti a giornata i poveri STRUTTURA delle città italiane nel ‘400

INTERMEDIAZIONE COMMERCIALE (acquista prodotti e li rivende, guadagnando soldi che a sua volta reinveste) IMPRENDITORIA (produce lui stesso le merci che vende: compera lana, la lavora, la vende) INVESTIMENTI IMMOBILIARI (acquista terreni e case e li affitta) ATTIVITA’ BANCARIA (presta denaro e ricava interessi: ne ha talmente tanti che li presta ai sovrani indebitati con le guerre PROFITTO Le attività del MERCANTE RENDITA