Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Advertisements

La radiazione elettromagnetica (E = hn)
Per la luce: onda/particella
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Programma del corso di FISICA DELLA MATERIA, Laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali 9 crediti formativi Docenti: Eleonora Alfinito (ricevimento:
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Modello dell’atomo secondo Rutherford Secondo la teoria elettromagnetica una carica che subisce accelerazione emette una radiazione elettromagnetica Questa.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
La “crisi” della Fisica Classica
EFFETTO FOTOELETTRICO
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Onde elettromagnetiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Misure di impulso di particelle cariche
L’energia solare.
La “crisi” della Fisica Classica
Dalla struttura atomica
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
Equazione di Schroedinger
Velocita' di rotazione di una galassia
La lunghezza d’onda di De Broglie e’ data da :
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Gli elettroni nell’atomo
1) Elettrone in una buca di potenziale microscopica :
Il modello atomico a orbitali
Esperimento di Franck-Hertz
Atomi polielettronici
Bohr e la struttura dell’atomo
La radiazione di Corpo Nero
sull’effetto fotoelettrico
Irraggiamento - Introduzione
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
Figura 1-9 Schema della decomposizione di carbonato di calcio con formazione di un solido A (56.0% in massa) e di un gas B (44.0% in massa).
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Capitolo 7 Teoria quantistica e struttura atomica.
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Valitutti, Tifi, Gentile
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
05/12/2018.
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Gli elettroni nell’atomo
La struttura dell’atomo
FISICA DEI SEMICONDUTTORI
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Diffrazione.
Tecniche di purificazione
ANALISI SPETTROSCOPICA
Teoria delle pertubazioni
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
Una particella e’ collocata in una buca di potenziale infinita di larghezza a. Calcolare quale sia la probabilita’ di trovare la particella nel primo.
- Thomson: evidenza sperimentale per elettrone – misura e/me
COME E’ FATTA LA MATERIA?
ONDE O PARTICELLE?.
1.
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
1.
LAVOISIER Conservazione della massa nelle reazioni chimiche PROUST (proporzioni definite) Un determinato composto contiene gli elementi in rapporti di.
Corso di Laboratorio di Fisica Prof. G. Chiarotti, dott. F. Aloisi
Transcript della presentazione:

Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia Ultimi esercizi… e sorprese 28 febbraio 2018 Lucio Claudio Andreani Web: http://fisica.unipv.it/dida/corso-fisica-quantistica.htm Eventuali errori possono essere segnalati a lucio.andreani@unipv.it Grazie!

Bibliografia http://fisica.unipv.it/dida/maturita.htm [CF] A. Caforio, A. Ferilli, Fisica! Le Monnier Scuola [HRK] D. Halliday, R. Resnick, K.S. Krane, Fisica 2, Casa Editrice Ambrosiana [MNV] P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci: Fisica – Vol II , EdiSES Simulazioni MIUR di seconda prova di maturità di fisica: http://fisica.unipv.it/dida/maturita.htm

Ingredienti utili Studio… Curiosità Entusiasmo Spirito d’iniziativa Fantasia Connessione internet…

La diffrazione… (CF unità 24 p. 209) Una particella viene diffratta attraverso una fenditura di larghezza d e forma sullo schermo una figura di diffrazione, il cui il primo picco ha larghezza angolare a. Mostrare che la larghezza della figura di diffrazione è consistente con il principio di indeterminazione. Soluzione: Dalla teoria della diffrazione sappiamo che sina=l/d, dove l=h/p è la lunghezza d’onda della particella. Applichiamo il principio di indeterminazione alla posizione e all’impulso nella direzione x. L’indeterminazione su x è Dx=d. L’indeterminazione su px è psina. Otteniamo quindi Più stretta è la fenditura, minore è l’indeterminazione sulla posizione, maggiore è l’indeterminazione sull’impulso e quindi la larghezza a della figura di diffrazione.

Interferenza da due fenditure… Un certo numero di elettroni viene inviato, uno alla volta, verso una parete con due fenditure. Dall’altra parte, a grande distanza, si trova uno schermo in grado di rivelare la distribuzione delle particelle incidenti. (1) Dopo un numero di transiti sufficientemente grande, quale figura si forma sullo schermo dietro la parete? (2) Cosa succede, invece, se si mette un rivelatore che permette di determinare da quale fenditura passa ciascuna particella? Soluzione: (1) Si forma la figura (a), a causa del fenomeno di interferenza fra onde. (2) Nell’applicare un rivelatore che determina la fenditura da cui passa l’elettrone, si provoca il collasso della funzione d’onda e si cancella l’interferenza quantistica fra le due fenditure, si forma quindi la figura (d). N.b. L’aspetto sorprendente in questo problema è il fatto che gli elettroni vengono inviati uno alla volta, quindi la comparsa o meno dell’interferenza riflette la natura quantistica delle singole particelle.

Wave-particle duality animation… https://www.youtube.com/watch?v=Xmq_FJd1oUQ

Quesito 5: Prova maturità di fisica del 25/10/2016 (http://fisica Quesito 5: Prova maturità di fisica del 25/10/2016 (http://fisica.unipv.it/dida/maturita.htm): Nel grafico sono rappresentati i livelli energetici di una particella di massa m confinata in una buca di potenziale infinita unidimensionale (detta anche pozzo). Utilizzando il principio di de Broglie e assumendo che la funzione d’onda stazionaria si annulli sui bordi della buca, determina la massa della particella. Soluzione: Questo è il problema della "particella in una scatola", o in un "pozzo quantico". La legge di De Broglie p=h/l lega l’impulso p alla lunghezza d’onda l. D’altra parte l è determinata dalla condizione che la funzione d’onda si annulli in x=0 e x=L=0,4 nm: questo implica ossia la lunghezza della buca deve essere un multiplo intero di semilunghezze d’onda. L’energia cinetica è data da Prendendo il livello n=6 con E=84,6 eV si ottiene m=0,91·10-30 kg, la massa dell’elettrone.

Quantization: particle in a box https://www.youtube.com/watch?v=PPpSlMveyEk

Stern-Gerlach experiment (1922) and the spin https://www.youtube.com/watch?v=rg4Fnag4V-E

I numeri quantici Quante funzioni d’onda stazionarie, ciascuna corrispondente a un diverso stato dell’atomo di idrogeno, hanno numero quantico principale n=1? E n=2, 3, 4? Qual è la regola generale? Soluzione: Gli orbitali sono caratterizzati dai numeri quantici nlm (numero quantico principale, orbitale, magnetico) ed inoltre dallo spin s. Gli orbitali possibili sono: 1s, 2s, 3s, 4s, …: l=0, m=0, degenerazione orbitale=1, di spin=2 2p, 3p, 4p, …: l=1, m=-1, 0, 1 degenerazione orbitale=3, di spin=2 3d, 4d, …: l=2, m=-2, -1, …2, degenerazione orbitale=5, di spin=2 4f, …: l=3, m=-3, -2, …, 3, degenerazione orbitale=7, di spin=2 Pertanto i livelli con n assegnato hanno le seguenti degenerazioni: n=1: Orbitale 1s (1) x spin (2) = 2 n=2: [Orbitali 2s (1) + 2p (3) ] x spin(2) = 4x2= 8 n=3: [Orbitali 3s (1) + 3p (3) + 3d (5) ] x spin (2) = 9x2=18 n=4: [Orbitali 4s (1) + 4p (3) + 4d (5) + 4f (7) ] x spin (2) = 16x2=32 In generale, un livello con numero quantico principale n ha degenerazione pari a 2n2.

Tavola periodica degli elementi Atoms, orbitals and the periodic table: https://www.youtube.com/watch?v=ZpJFJd0Zg-c

Gap di energia, semiconduttori (CF unità 25) (a) In un cristallo di silicio, la banda di valenza (occupata da elettroni) è separata dalla banda di conduzione (vuota) da un gap di energia pari a Eg=1.12 eV. Calcolare la lunghezza d’onda massima della radiazione elettromagnetica i cui fotoni possono provocare transizioni dalla banda di valenza alla banda di conduzione. (b) Quale dev’essere il gap di energia di un semiconduttore perché possa emettere radiazione elettromagnetica con lunghezza d’onda nel rosso (l=650 nm)? Oppure nel blu (l=450 nm)? banda di conduzione Eg banda di valenza Soluzione (a) L’energia hv=hc/l dei fotoni deve essere maggiore di Eg, quindi la lunghezza d’onda massima è pari a lmax=hc/Eg =1.1 mm. Si tratta di una lunghezza d’onda nell’infrarosso, ciò significa che il silicio è in grado di assorbire tutta la radiazione visibile. Si noti che esiste un’energia di soglia per l’assorbimento di radiazione elettromagnetica, come nell’effetto fotoelettrico. (b) Un semiconduttore eccitato otticamente o elettricamente emette radiazione elettromagnetica a un’energia pari al gap, quindi Eg=hc/l. Il gap dev’essere Eg=1.9 eV nel caso di l=650 nm, ovvero Eg=2.76 eV nel caso di l=450 nm. Le due lunghezze d’onda sono quelle a cui operano i laser di lettura nei DVD normali e blue-ray.

Luce visibile e semiconduttori… Eg (eV) l (nm) 3.4 364 GaN 2.83 438 ZnSe InGaN 2.2 564 GaP GaAsP 1.44 861 GaAs 1.12 1107 Si Utilizzando semiconduttori binari e le loro leghe è possibile ottenere emissione/assorbimento di luce in tutto lo spettro visibile

… per l’optoelettronica LED laser Lampada a LED (luce bianca) CD, DVD DVD blue-ray

Quantum tunnel effect… http://physicsopenlab.org/2017/05/30/tunnel-effect/

… and scanning tunneling microscope (STM) Il microscopio a effetto tunnel (STM), sviluppato nel 1981 da Binnig e Rohrer (premio Nobel 1986), permette lo studio delle superfici a livello atomico. L’STM si basa sull’effetto tunnel quantistico: quando una punta conduttiva è posta in prossimità di una superificie, una differenza di potenziale applicata fra le due permette il tunneling degli elettroni attraverso il vuoto. L’informazione è acquisita nella forma di immagine topografica tramite una scansione in funzione della posizione della punta. https://www.youtube.com/watch?v=K64Tv2mK5h4 https://www.youtube.com/watch?v=HE2yE8SvHmA

Con il gatto di Schrödinger…

… see more Schrödinger cats at http://dingercatadventures. blogspot