LA STRUTTURA DI UNA CELLULA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Cellula Creato dalla prof.ssa Saia Liliana.
Advertisements

CELLULA Elementi fondamentali (cap. 5, pag73)
LA CELLULA La cellula (dal latino, piccola camera) è l'unità fondamentale di tutti gli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere classificabile.
La Cellula MITOCONDRIO MEMBRANA CELLULARE VACUOLO MEMBRANA NUCLEARE
LA CELLULA MEMBRANA PLASMATICA CITOPLASMA NUCLEO
Realizzato da: Alessia Petralia 2I
La cellula eucariotica animale
Presentazione di Scienze
¿QUALI SONO LE LORO PARTI?
Il mattone fondamentale dei viventi
CELLULA CELLULE MEMBRANA CELLULARE NUCLEO ORAGANELLI DNA e Cromosomi
L’unità fondamentale della vita: La Cellula
La cellula.
Corso di Citologia e Istologia
Teoria cellulare CELLULA MEMBRANA PLASMATICA VARI ORGANULI NUCLEO
MODULO MODULO 1 1 UNITA’ 1.2 LA CELLULA UNITÀ LA CELLULA.
LA CELLULA EUCARIOTICA VEGETALE
Cellula CELLULA ANIMALE.
Procarioti ed Eucarioti a confronto
LA CELLULA.
La Cellula.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
La cellula animale e vegetale
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
A cura della prof. ssa Antonella Montanino
VIAGGIO DENTRO LA CELLULA VEGETALE
Cap. 12 La cellula.
LA CELLULA.
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
L’UNITA’ DEI VIVENTI: LA CELLULA
LA CELLULA..
LABORATORIO I.D. LUDICO COMUNICATIVO CLASSE 1C
6.2 La cellula.
Realizzato da: Terenzi Andrea Tafuri Giuseppe
E GLI ORGANISMI VIVENTI
CELLULE.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Lavoro svolto da Giulia Lupo classe 1°B a. s – 2016.
La cellula wwww.scolasticando.it.
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
La Cellula La cellula animale La cellula vegetale Fine.
La fotosintesi clorofilliana
1.
LE CELLULE.
La cellula.
13/11/
La cellula.
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
05/10/17 Helena Curtis N. Sue Barnes.
Le strutture di base di tutti organismi viventi
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
DNA struttura e funzione
La cellula.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
Classificazione Morfologia Funzioni
13/11/11 13/11/
I cromosomi Il processo della riproduzione è strettamente legato ai cromosomi. Essi non sono altro che il DNA nucleare che si condensa durante una fase.
13/11/
13/11/
13/11/
Introduzione alla biologia della cellula
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
La membrana plasmatica
RIPRODUZIONE CELLULARE
La Cellula... OFFICINA DELLA VITA!
Transcript della presentazione:

LA STRUTTURA DI UNA CELLULA Classe I

In una qualsiasi cellula ci sono 3 costituenti fondamentali: Le cellule, di qualsiasi essere vivente siano, presentano caratteri comuni In una qualsiasi cellula ci sono 3 costituenti fondamentali: LA MEMBRANA CELLULARE che riveste la cellula IL CITOPLASMA che “riempie” la cellula IL NUCLEO che è il “cervello” della cellula MUCOSA INTESTINALE SEDANO

il “cervello” della cellula riveste la cellula “riempie” la cellula

LA MEMBRANA CELLULARE è un sottile rivestimento che avvolge la cellula, regola gli scambi fra la cellula e l’ambiente esterno, selezionando le sostanze nutritive che devono entrare nella cellula e quelle di rifiuto che devono uscire.

IL CITOPLASMA costituisce la massa cellulare racchiusa dalla membrana, ha una consistenza gelatinosa ed è composto prevalentemente di acqua, sali minerali e sostanze organiche, in esso troviamo gli organuli adibiti alle varie funzioni cellulari.

GLI ORGANULI NEL CITOPLASMA – i mitocondri sono organuli a forma di salsicciotti al cui interno avvengono reazioni chimiche della respirazione cellulare; – i ribosomi sono organuli a forma di mezze sfere che hanno il compito di costruire le proteine, fondamentali per la sopravvivenza della cellula; I POLMONI DELLA CELLULA! I MURATORI DELLA CELLULA!

IL FRIGORIFERO E BIDONE DELLA CELLULA! – i vacuoli sono organuli simili a piccole vescichette rotonde al cui interno si trovano acqua, sostanze nutritive di riserva e sostanze di rifiuto destinate a essere espulse dalla cellula; – i lisosomi sono vescichette sferiche il cui compito è quello di distruggere gli eventuali corpi estranei penetrati nella cellula o gli organuli deteriorati della cellula stessa. Alla loro morte, le cellule vengono “smontate” dai lisosomi per essere riutilizzate in altra maniera; IL FRIGORIFERO E BIDONE DELLA CELLULA! LA DISCARICA E RICICLAGGIO DELLA CELLULA!

LE STRADE DELLA CELLULA! – il reticolo endoplasmatico è una fitta rete di canali e vescichette attraverso le quali le sostanze vengono trasportate da un punto all’altro della cellula, può essere liscio o ruvido se su di esso sono attaccati dei ribosomi; – l’apparato del Golgi è un insieme di vesciche appiattite che accumulano le sostanze elaborate da “spedire” al resto dell’organismo; LE STRADE DELLA CELLULA! MAGAZZINO DELLA CELLULA!

FARANNO RIPRODURRE LA CELLULA! – i centrioli sono piccoli organuli di forma cilindrica che hanno un’importante funzione nella riproduzione cellulare. FARANNO RIPRODURRE LA CELLULA! IL NUCLEO è la parte centrale e più importante della cellula e ne rappresenta il cervello; dirige infatti tutte le attività della cellula è composto da:

LE PARTI DEL NUCLEO IL RIVESTIMENTO DEL NUCLEO! – la membrana nucleare è un rivestimento che circonda e racchiude il nucleo. Presenta numerose aperture, dette pori nucleari, attraverso le quali le sostanze passano dal nucleo nel citoplasma; – i nucleoli sono uno o più corpi sferici all’interno del nucleo in cui avvengono alcune importanti reazioni chimiche; IL RIVESTIMENTO DEL NUCLEO! IL PICCOLO CHIMICO DEL NUCLEO!

L’EREDITA’ CHE LASCIA IL NUCLEO! – la cromatina è un piccolo ammasso di granuli e filamenti, il DNA, che al momento della riproduzione cellulare si addensa in piccoli bastoncini, i cromosomi, che hanno il compito di trasmettere i caratteri ereditari. L’EREDITA’ CHE LASCIA IL NUCLEO! Il DNA è un acido contenuto nel nucleo di tutte le cellule che contiene le informazioni genetiche di ogni persona. È UNICO.