- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Advertisements

1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Vivi tre giorni da manager Una full immersion in azienda con il proprio mentore nel mese di giugno 2014 Un progetto di orientamento al lavoro per giovani.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Infrastrutture, ambiente ed energia
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Curriculum Vitae di Roberta Arrichiello
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Scenari e prospettive per le imprese
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Geografia Economica e del turismo
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
Comitati Consultivi Misti
Come oglio Como.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Convegno nazionale ASSTRA di Siena
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Formez - Centro di Formazione Studi
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Testimonianze di Digital Innovation HUB quali nuovi acceleratori dell’innovazione di processo e di prodotto grazie alle tecnologie e agli abilitatori digitali.
SAVE THE DATE.
ROMA SMART CITY? IL RUOLO DELL'OSSERVATORIO SULLA BIKECONOMY
il Simucenter Campania
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Giunta Regionale d’Abruzzo
Il ruolo dei Distretti ed Aree Industriali
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
PROGETTO QUALITA’ –PUGLIA Rete Territoriale Francavilla Fontana
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Come oglio Como.
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Presidente di Freight Leaders Council
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Piano di formazione e aggiornamento docenti
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
BILANCIO SEMPLIFICATO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Premio Giovane Dirigente 2018
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Commissione Ambiente e Green Economy
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
“QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE”
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
singhiozzo-banca-centrale-usa shtml?uuid=AByDVPgB
Progetto di aggregazione ATM e GTT
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Transcript della presentazione:

- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci - MERCInTRENO - Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci - Ed. 2017 CNEL, Viale David Lubin , 2 – Roma 26 settembre 2017

Nel settore industria: Dal 1945 è l’Associazione che rappresenta in modo esclusivo i manager (dirigenti, quadri apicali, alte professionalità) delle aziende produttrici di beni e servizi - circa 180 mila manager in servizio e seniores - curandone gli aspetti: - Contrattuali Istituzionali Sociali Professionali Culturali E’ composta da una STRUTTURA CENTRALE NAZIONALE e 57 SEDI TERRITORIALI.

FEDERMANAGER Dal 1945 è l’Associazione che rappresenta in modo esclusivo i manager (dirigenti, quadri apicali, alte professionalità) delle aziende produttrici di beni e servizi - circa 180 mila manager in servizio e seniores - curandone gli aspetti: - Contrattuali Istituzionali Sociali Professionali Culturali E’ composta da una STRUTTURA CENTRALE NAZIONALE e 58 SEDI TERRITORIALI.

Rappresentanza MISSION ISTITUZIONALE MISSION SINDACALE MISSION SOCIALE

Mission istituzionale Uniamo al ruolo sindacale, quello di attore culturale nell'interesse comune del Paese Vogliamo essere il contenitore attraverso cui affermare il ruolo professionale dei manager nell’impresa e nella società come agenti di cambiamento e protagonisti del processo di innovazione e crescita del paese Vogliamo svolgere un ruolo da protagonista per il rilancio valoriale ed economico del Paese Proponiamo le riforme strutturali che dovrebbero ridisegnare l’organizzazione dello Stato, il sistema fiscale, le politiche del lavoro e la politica industriale su cui possiamo dare un contributo autentico e qualificato Facciamo parte di CIDA - Confederazione Italiana Dirigenti e Alte Professionalità, che rappresenta dirigenti, quadri e alte professionalità dei settori pubblico e privato

- Le proposte di Federmanager per il Paese - COMMISSIONI DI SETTORE PER LE POLITICHE INDUSTRIALI - Le proposte di Federmanager per il Paese -

COMMISSIONE INFRASTRUTTURE, TRASPORTI E LOGISTICA La Commissione - composta da manager esperti di tutti i comparti del mondo dei Trasporti e della Logistica – è stata costituita nel 2016 per esprimere valutazioni e proposte, per conto della Federazione, sia relativamente alle politiche nazionali in materia di infrastrutture, trasporti e logistica, che sulle politiche dell’Unione Europea. Definita e condivisa la strategia generale ed il perimetro di azione della Commissione, nell’alveo delle diverse tematiche inerenti il settore, si è convenuto di concentrare il focus sul tema della “smart mobility”. La scelta è derivata dalla constatazione del pressoché inarrestabile fenomeno di inurbamento presente a livello mondiale ed anche Italiano, trend che tra le molte criticità di varia natura, annovera senz'altro quella relativa alla mobilità urbana dei passeggeri e delle merci. Vi è, infatti, l'esigenza di realizzare un sistema integrato di trasporto destinato alle persone, a partire dalle nostre città, in grado di creare i presupposti per sostenere strutturalmente gli obiettivi di sviluppo economico che una visione politica ed economica più attenta agli scenari futuri dovrà necessariamente considerare per il rilancio del nostro Paese, specie con riferimento al turismo e all’ambiente.   Tutto ciò richiede, a monte, la realizzazione di un sistema integrato di trasporti aria-ferro-terra in grado di offrire un modo moderno, efficiente, economico e competitivo di muoversi all’interno del Paese.

DELLE COMMISSIONI PER IL SETTORE TRASPORTI PRECEDENTI ATTIVITA’ DELLE COMMISSIONI PER IL SETTORE TRASPORTI Documenti Logistica e Sistema Paese (Ottobre 2002) Documento Proposta (Febbraio 2003)   Il giudizio della Federmanager sul Documento Van Miert – Contributi e aspettative del nostro Paese nei confronti del sistema europeo dei trasporti: un aggiornamento alla luce del documento Van Miert sulla revisione della rete TEN- (Settembre 2003) Il Trasporto Pubblico Locale in Italia (Marzo 2004) La Sicurezza di base nei Trasporti (Marzo 2004) La riorganizzazione e la sicurezza nel Trasporto Aereo (Marzo 2004) Il Trasporto di merci in città (Febbraio 2005) Trasporto Pubblico – Disciplina del diritto di sciopero e tutela del diritto alla libertà di circolazione (Febbraio 2005) La modernizzazione del Paese passa attraverso il rilancio del Trasporto Aereo in collaborazione con CERTET – Università Bocconi di Milano (Novembre 2007) Scenari e prospettive del Sistema ferroviario italiano nel contesto di liberalizzazione europea in collaborazione con CERTET – Università Bocconi di Milano (Marzo 2011)

DELLE COMMISSIONI PER IL SETTORE TRASPORTI PRECEDENTI ATTIVITA’ DELLE COMMISSIONI PER IL SETTORE TRASPORTI Workshop Quali ali per l’Italia nel sistema europeo (Luglio 2004) La modernizzazione e la competitività del Paese attraverso il rilancio del trasporto ferroviario (Aprile 2007) Il diritto di sciopero nei servizi pubblici (Marzo 2009) Diritto alla mobilità e liberalizzazione del trasporto ferroviario (Marzo 2011) in Italia   Il riordino della normativa sulla portualità: una spinta per il rilancio (Dicembre 2012) del traffico e l’evoluzione dei sistemi logistici? L’Italia in Europa. Le politiche dei trasporti per rimanere in rete (Marzo 2013) Il trasporto pubblico locale: la ricerca dell’efficienza attraverso (Ottobre 2014) le riforme

GRAZIE PER L’ATTENZIONE