L’Arcadia (1690-1750).

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il primo Settecento Classicismo e Razionalismo
Advertisements

Neoclassicismo e rococò
Arcadia: da Sannazaro all’Accademia
L’Arcadia ( ).
Reggia di Portici (dal 1738) Antonio Canevari (Roma 1681, Napoli 1759) Zwinger a Dresda ( ) Matthäus Daniel PöppelmannMatthäus Daniel Pöppelmann.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
GIUSEPPE UNGARETTI BIOGRAFIA E POETICA in PILLOLE.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Laboratorio del Seicento
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
L’Arcadia ( ). L’età dell’Arcadia Inizia dal 1690 (quando viene fondata l’Accademia dell’Arcadia, la più importante accademia letteraria del Settecento)
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
La città di Mantova e la dinastia dei Gonzaga Attività di approfondimento in preparazione al viaggio d’istruzione in Veneto e Lombardia Scuola secondaria.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
PROPORZIONI, RAPPORTI, CALCOLI PERCENTUALI Prof.ssa CONCETTA MALORGIO Corso di Economia Aziendale.
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”
Giosue Carducci Valdicastello Bologna
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
Breve excursus per il corso di II livello
Il romanticismo.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Cenni storici e culturali
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
L’importanza dell’inizio
L’età classica.
Romanticismo.
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
La società di Antico regime
Illuminismo Dal 1700.
IL NEOCLASSICISMO.
Gruppo storico culturale
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Le sostanze Chimiche a.s
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
Il rinascimento ( ).
IL NEOCLASSICISMO.
Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)
L’Arcadia e il melodramma
alla corte di Federico II
Il Rinascimento.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Democrazia e cittadinanza
Umberto Saba.
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
Lo scenario: storia, societÀ, cultura, idee Pag
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
La poesia dell’Arcadia
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
IL NEOCLASSICISMO.
La Bibbia.
LA POESIA NEL SETTECENTO
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
EUGENIO MONTALE.
La scuola poetica siciliana
rinascimento italiano
CASCINA AUTOGESTITA TORCHIERA SENZ’ACQUA
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante. Il padre Andrea era un medico mentre la madre era greca. Foscolo essendo di origine greca si legò molto alla civiltà.
ORDINAMENTO GIURIDICO
MUSICHE NEL MONDO Paint, Word ed infine Power point
Transcript della presentazione:

L’Arcadia (1690-1750)

L’età dell’Arcadia Inizia dal 1690 (quando viene fondata l’Accademia dell’Arcadia, la più importante accademia letteraria del Settecento) e termina intorno alla metà del Settecento

Origine Roma, 5 ottobre 1690, nel giardino dei Padri Riformati di S. Pietro in Motorio si riuniscono 14 letterati che precedentemente ruotavano intorno al circolo culturale (chiamato “Reale Accademia”) della colta regina Cristina di Svezia (morta nel 1689, in Italia dal 1655, quando si era convertita al Cattolicesimo) per leggere le loro composizioni. Uno di costoro sottolineò l’aspetto bucolico dell’incontro: Mi sembra che noi oggi abbiamo rinnovato l’Arcadia (con riferimento alla mitica regione della Grecia classica cantata da Virgilio, Sannazzaro, Tasso, Guarini). Venne pertanto deciso di fondare l’Accademia a cui diedero leggi e programmi due letterati di prestigio: il maceratese Mario Crescimbeni il giurista calabrese Gian Vincenzo Gravina

Il calabrese Gian Vincenzo Gravina voleva fare dell’Arcadia il centro propulsore di un rinnovamento non sono poetico ma anche culturale e proponeva l’impegno civile e sociale; il maceratese Mario Crescimbeni era più moderato e proponeva una poesia leggera e raffinata, chiara ed elegante (poesia impegnata vs poesia decorativa; contenuto vs forma). Prevalse il programma del Crescimbeni

Grazie a una donazione di 4000 scudi di Giovanni V del Portogallo, anche lui arcade, l'Accademia poté acquistare una sede tutta sua ovvero l'Orto dei Livi, alle pendici del Gianicolo, che fu trasformato nel Bosco Parrasio. L’architetto strutturò il giardino su tre piani collegati da due rampe di scale. Sul primo terrazzamento fu edificato un teatro di forma ovale con tre ordini di sedili e un leggio di marmo. Al secondo livello si trova una finta grotta arcadica e, al terzo, un'edicola commemorativa che ricorda la donazione di Giovanni V.

Struttura L’accademia si caratterizzava per: 1) travestimenti e riti pastorali: Arcadia: terra di pastori Membri = pastori, che assumevano un nome di ispirazione pastorale greco, estratto a sorte (né c’erano titoli nobiliari) Insegna = siringa (flauto) presidente = custode luogo riunioni: Bosco Parrasio protettore: Bambin Gesù

2) Organizzazione democratica L'Accademia era una democrazia dove sovrana era l'assemblea dei membri che aveva l'obbligo di riunirsi almeno due volte in inverno e una in estate. A convocarla e a presiederla era preposto un Custode, eletto, con scrutinio segreto, ogni quattro anni durante la celebrazione dei Giochi Olimpici. Il Custode doveva anche nominare, tra tutti gli Arcadi che risiedevano in Roma, un collegio di 12 Vicecustodi che ogni anno dovevano essere sostituiti per la metà.

3) Organizzazione nazionale L’Accademia era organizzata in una sede centrale e delle colonie (associazioni locali, sezioni), che ebbero enorme diffusione nazionale. Si ebbero oltre quaranta sedi, diffuse nelle maggiori città italiane (anche ad Urbino e Pesaro) e all’estero: è la prima volta che un’accademia si propone l’obiettivo di riunire tutti i letterati della Penisola La proposta fu bene accolta: fecero parte dell’Arcadia i più grandi intellettuali del Settecento (Muratori, Vico, Alfieri, Parini, Goethe ecc.). L’Accademia infatti rispondeva ad un bisogno collettivo di identità non solo culturale; era inoltre un eccellente luogo d’incontro per le persone colte dell’epoca (non necessariamente letterati: tra i suoi membri si contano anche capi di Stato e politici, musicisti, artisti, ecclesiastici, scienziati)

Il programma dell’Accademia era chiaro: Esterminare il cattivo gusto Chiarezza del programma: liquidare il barocco (obiettivo condiviso) = esterminare il cattivo gusto, cioè proporre una poesia chiara, semplice, naturale, musicale (l’opposto di quella barocca basata su ingegno e concetti), cioè, in una parola, caratterizzata dal “buon gusto”, ritornando ai classici La poesia è molto controllata (divieto di scrivere o pronunciare poesie immorali, scandalose, oscene, superstizione o empie) e ha l’obiettivo di miscere utile dulci (Orazio). I poeti nelle loro poesie fingevano di esser pastori e vivere nelle campagne (molto idealizzate), lontani da preoccupazioni e da affanni (a parte quelli amorosi). La poesia era aggraziata e musicale: l’Arcadia portò avanti, fino al massimo di perfezione, la tendenza di dissolvere la parola in musica. Versi brevi e cantabili. Dolcezza di ritmi, semplicità di linguaggio, grazia di movenze e di atteggiamenti.

Barocco Arcadia Principio ispiratore Originalità “Buon gusto” e razionalità Rapporto con la tradizione Anticlassicismo (rifiuto della tradizione petrarchesca ed umanistico-rinascimentale) Classicismo: imitazione dei modelli Temi Estrema varietà tematica, ottenuta grazie all’ampliamento della materia poetabile fino a comprendere aspetti del tutto inusitati La natura e il sentimento amoroso, spesso rappresentati nella cornice ideale del mondo pastorale Stile Concettismo: uso esasperato delle figure retoriche e in particolare della metafora Linearità ed equilibrio sintattico, uso misurato delle figure retoriche, lessico selezionato Metrica Metri tradizionali Predilezione per il sonetto e la canzonetta, formata da versi brevi e caratterizzata dalla musicalità

Favorisce l’omogeneità di gusti e culture in tutta Italia Importanza Limiti Favorisce l’omogeneità di gusti e culture in tutta Italia Monotonia di tono (toni melensi e zuccherosi) instaura al proprio interno una sorta di democrazia intellettuale, in quanto accoglie uomini di ogni estrazione sociale, considerando tutti uguali di fronte alla poesia e all’arte. Facevano parte dell’Arcadia inoltre anche alcune importanti poetesse (pastorelle) Eccessiva ripetitività: nel giro di alcune decine di anni uscirono migliaia di versi con pastori e pastorelle che si lamentavano o gioivano d’amore in paesaggi stilizzati, idealizzati. Pastorellerie: pastorelle graziose e belline (Clori, Filli, Amarilli); pastori, ninfe, amorini, sdolcinature; paesaggi favolosi (locus amoenus) Importanza e limiti