come sistema di gestione della sicurezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
Advertisements

I Servizi in Toscana – Stato organizzativo, criticità e potenzialità
Agenda 21 – Progetto: Verona aziende sicure Verona, 28 novembre Azienda ULSS 20 Verona.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 TUTELA DELLAMBIENTE RESPONSABILITA SOCIALE SOSTENIBILITA AMBIENTALE TUTELA DELLA SALUTE E DELLA.
da esposizione ad amianto
Progetto Verona Aziende Sicure
P.R.A.V. Piano Regionale Amianto Regione Veneto
Il Sistema Informativo La Banca dati e i rapporti INAIL sono adeguati per: descrivere trend su infortuni su lunghi periodi su macroaree (regioni-province)
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Sorveglianza sanitaria e primo soccorso in edilizia
Sorveglianza sanitaria e primo soccorso in edilizia
La struttura produttiva del settore
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Prospettive Future di Lavoro Dott. Luciano Marchiori Spisal, Ulss n. 20 Verona.
LA PIANIFICAZIONE DELLA PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO POLITICHE REGIONALI Dr.ssa Maria Lovison Direzione Regionale per la Prevenzione.
Rapporto regionale INAIL 2009 Venezia 12 novembre 2010.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Rapporto Annuale Regionale 2007 DIREZIONE REGIONALE INAIL PER L’EMILIA ROMAGNA Bologna, 16 dicembre 2008 Emilia Romagna.
PIANO DELLE VACCINAZIONI  Piano Nazionale della Prevenzione Intesa Stato Regioni Province Autonome – 23 marzo 2005 Antonella Barale SeREMI ASL.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
RELAZIONE SANITARIA 2006 Conferenza stampa
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
IL PIANO ATTUATIVO LOCALE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Progetto Emersione e prevenzione malattie muscolo scheletriche.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
COMPARTO EDILE Introduzione
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
LA SICUREZZA IN EDILIZIA
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
CAOS PRECARIO.
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Programma di promozione dell’attività motoria
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
3 maggio 2017 – Centro Conferenze Camera di Commercio di Padova
Corso di Laurea Magistrale in
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
INQUINAMENTO ACUSTICO QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
La strategia di Regione Lombardia per l’emersione
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
Corso di formazione on-line
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Convegno regionale RLS FILCAMS-FISASCAT-UILTUCS
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Manuela peruzzi spisal ulss 9 Scaligera.
Cos’è e dove nasce Come è stato realizzato Vantaggi per le aziende Descrizione struttura e percorso di adozione Applicazioni in azienda.
Il tumore della mammella in Alto Adige
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D
I programmi Alcologici Territoriali:
CONVEGNO LE MALATTIE PROFESSIONALI: EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSI, OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ Mantova, 13 ottobre 2018.
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Sicurezza e Salute sul Lavoro
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
Il ruolo delle professioni mediche
Effetto dipende dallo Spazio/tempo
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

come sistema di gestione della sicurezza LavoroSicuro Un sistema di gestione della sicurezza e salute sul lavoro LavoroSicuro come sistema di gestione della sicurezza Dr. Luciano Marchiori SPISAL Azienda ULSS 20

Argomenti Valutazione dei problemi di salute sicurezza del lavoro Obiettivi Strategie - azioni

Problemi e priorità di salute (Veneto, anni di vita perduti < 65 anni) Traumatismi da traffico Neoplasie Malattie ischemiche cuore Suicidio Traumi occupazionali (escluse m.p.)

Ponderazione dei rischi per la salute Rischio casi/anno per 100.000 Tumori diossina per inalazione (stima matematica ARPAV) 0.07 Tumori diossina per ingestione 1 Infortuni mortali sul lavoro ULSS 20 – Verona 7.3 Morti per incidenti stradali provincia di Verona anno 1999 * 17.5 Infortuni mortali sul lavoro 25 Morti anticipate per inquinamento ambientale da polveri PM-10 a Verona 40 Morti per mesotelioma (esposti ad amianto friabile) ULSS 20 Verona 43 Morti per incidenti di volo in deltaplano e parapendio (Italia) 100 Morti per fame nel mondo ** 685 * sul totale di abitanti ** sulla popolazione mondiale

INDICE DI FREQUENZA DEGLI INFORTUNI IN ITALIA , CASI PER MILIONE DI ORE LAVORATE ANDAMENTO 1980 - 1996 ANNO INDUSTRIA AGRICOLTURA 1980 60,41 17,13 1985 33,84 47,41 1990 32,36 61,48 1995 24,04 39,66 1996 22,51 38,49

SERIE STORICA 1991-2001 DEGLI INFORTUNI DEFINITI IN PROVINCIA DI VERONA

INFORTUNI DENUNCIATI 1999 – 2002 – Tutti i settori     1999 2000 2001 Italia 1.010.777 1.022.693 1.029.925 Nord Est 336.357 339.026 338.586 Veneto 135.784 134.794 133.677 2002 991.800 321.644 125.890 INFORTUNI MORTALI DENUNCIATI 1999 – 2002 – Tutti i settori   1999 2000 2001 Italia 1.438 1.412 1.452 Nord Est 370 390 349 Veneto 157 151 111 2002 1.415 317 130

Infortuni valutati nell’ULSS 20 di Verona (inchieste brevi e complesse: totale 1.465)

Valutazione Il fenomeno infortunistico è caratterizzato da indici di frequenza ancora alti, anche se il trend è positivo: obiettivo ZERO INFORTUNI Le indagini sugli infortuni gravi o mortali accaduti negli ultimi 15 anni (1465, circa il 50 % del totale) evidenziano violazioni delle norme di sicurezza del lavoro (di ordine prevalentemente tecnico) nel 20 % dei casi Il rimanente 80 % è dovuto a carenze organizzative (compiti non definiti), gestionali (carenti formazione, valutazione dei rischi, procedure operative, manutenzione programmata), comportamentali

Strategie di prevenzione Implementazione di sistemi di gestione – organizzazione della sicurezza aziendale Partecipazione, informazione, formazione ed addestramento dei lavoratori Vigilanza secondo priorità di salute (frequenza e gravità infortuni, incidenza M.P) e di legge

CHE FARE

Direzione Regionale per la Prevenzione Piano Vigilanza 2002 – 2004 Direzione Regionale per la Prevenzione Regione Veneto   White target Qualità SGS Alta Yellow target Bassa Green target Red target Basso Alto Rischio sanitario e di sicurezza

Elenco Aziende per tasso di incidenza degli infortuni secondo INAIL A04_NomeAziendaSecondoArchivioInail Frequency Percent N° DIPENDENTI T.I. FINCOOP SOC. COOP. ARL 14 0,20% 19 0,74 COOPERATIVA VR 83 ARL 33 0,50% 47 0,70 GAMBA SERVICE S.P.A. 11 0,58 SERENISSIMA RISTORAZIONE SRL 22 0,40% 44 0.50 SOC. COOP. FACCH. MULTISER N.M.O. ARL 23 0,49 ALBRIGI SRL 34 0,32 ZINCOL BERTRAMS SPA 17 0,30% 55 0,31 IMMOBILIARE CENTRO NORD SPA 16 65 0.25 ZEPI SRL 56 0,20 VIVALDI E CARDINO SPA 25 141 0,18 COMMERCIALE BRENDOLAN SRL 29 167 0,17 BAULI SPA 115 1,80% 749 0,15 NUOVA DISTRIBUZIONE SRL 111 CAILOTTO SILVIO 72 OFFICINE CARDI SPA 49 0,80% 356 0,14 LA VIGILE SPA 24 187 0,13 RONCARI SRL 86 MIDAC SPA 182 FIAMM AUTOMOTIVE BATTERIES SPA 378 0,12 RIVA ACCIAIO S.P.A. 76 1,20% 621 OFFICINE FERROVIARIE VERONESI SPA 32 275 BIASI SPA 67 1,10% 639 0,10 CARTIERA DI CADIDAVID SRL 244

Elenco aziende con più di 9 infortuni con frequenza percentuale pari o superiore allo 0,2 % A04_NomeAziendaSecondoArchivioInail Frequency Percent N° DIP. AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA 166 2,70% 5638 BAULI SPA 115 1,80% 749 FERROLI S.P.A. 104 1,70% 1147 COMUNE DI VERONA 101 1,60% 1374 AGRICOLA TRE VALLI SOC.COOP.A.R.L. 79 1,30% 1910 FONDAZIONE ARENA DI VERONA 77 1,20% 828 RIVA ACCIAIO S.P.A. 76 621 ULSS 20 REGIONE VENETO 71 1,10% 2482 BIASI SPA 67 639 MONDADORI PRINTING SPA 55 0,90% 2391 A.M.I.A. VERONA S.P.A. 49 0,80% 490 OFFICINE CARDI SPA 356 FIAMM AUTOMOTIVE BATTERIES SPA 47 378 FEDRIGONI CARTIERE SPA 41 0,70% 586 AGSM VERONA SPA 40 0,60% 808 ISTITUTO ALEARDO ALEARDI SRL 39   AZIENDA MOBILITA' E TRASPORTI 38 507 COOPERATIVA VR 83 ARL 33 0,50% ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI 32 442 OFFICINE FERROVIARIE VERONESI SPA 275 ISAP OMV GROUP SPA 30 550

Principali malattie professionali denunciate allo Spisal di Verona nel periodo 1990 - 2001 % Ipoacusia 2690 83.3 Dermatite da contatto 158 4.9 Patologie da sovraccarico biomeccanico 90 2.8 Tumori professionali 77 2.4 Asma bronchiale/AAE 47 1.4 Epatiti HBV – HCV 38 1.2 Placche pleuriche 31 0.9 Angiopatia da vibrazioni 22 0.7 Silicosi/pneumoconiosi 16 0.5 Broncopneumopatie croniche 9 0.3

Direzione Regionale per la Prevenzione Piano Vigilanza 2002 – 2004 Direzione Regionale per la Prevenzione Regione Veneto   White target Qualità SGS Alta Controllo SGS ogni 10 anni Bassa Controllo tecnico e SGS ogni 10 anni Controllo tecnico e SGS ogni 5 anni Basso Alto Rischio sanitario e di sicurezza (T.I., I.F., I.G., M.P., disagio organizzativo) Obiettivo raggiunto (Controllo solo su evento critico)