CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Democrazia, comunismo, fascismi
Advertisements

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Avvento del nazismo (lez. 30) II SEMESTRE A.A
LO STALINISMO.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi antiliberali (lez. 24) II Semestre A.A
LO STALINISMO.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
La Germania nazista. Alla guida dello stato tedesco nel rispetto della legalità: quando il 30 gennaio 1933 Hitler viene nominato cancelliere del Reich.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
La crisi tra le due guerre e l’avvento del Nazismo
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Lo stalinismo e il nazismo
Lo Stato totalitario in Italia
1905 rivoluzione russa Nascono i SOVIET:
La nascita della Repubblica di Weimar in Germania
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
La Russia tra la Rivoluzione e la II guerra mondiale
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
L’URSS DI STALIN.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La nascita della Repubblica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
IL NAZISMO © Pearson Italia spa.
LO STALINISMO.
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I totalitarismi del XX secolo
Lo stalinismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Germania nazista.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL NAZISMO Studiare pagg Elettra Gambardella - ITU Pisogne
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gli anni venti e l’ascesa di Stalin (pagg )
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Stalin e il suo totalitarismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich
LA RIVOLUZIONE RUSSA E IL TOTALITARISMO DI STALIN
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
TOTALITARISMO.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL NAZISMO La Germania dal Trattato di Versailles al Terzo Reich.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
"Per non dimenticare" a cura di Giuseppe Landolfi
Transcript della presentazione:

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Totalitarismi a confronto (cap. 18) II SEMESTRE A.A. 2017-2018 2002 - Facoltà di Scienze Politiche

Urss: problema della successione alla morte di Lenin 18.1 Urss: problema della successione alla morte di Lenin Una destra (Bucharin) Transizione pacifica verso il socialismo + sostegno alla NEP Componenti del partito Un centro (Stalin) Priorità = consolidare il comunismo in Russia 1927: direzione opposta alla NEP Una sinistra (Troskij) Rivoluzione universale e permanente + industrializzazione statale

Stalin resta padrone assoluto fino alla sua morte nel 1953 18.2 Stalin usa alleanza con altri dirigenti sovietici (Zinoviev, Kamenev, Bucharin) per eliminare prima Trotskji e poi i vecchi alleati Stalin resta padrone assoluto fino alla sua morte nel 1953

mercato nero + rappresaglie e sabotaggi da parte dei contadini 18.3 Stalin Creazione Kolchoz Piano quinquennale (1928) mercato nero + rappresaglie e sabotaggi da parte dei contadini Repressione staliniana contro Kulaki Una carestia provoca 5 mln di morti = indebolisce la resistenza favorendo il raggiungimento degli obiettivi di Stalin

Terrore e repressione diventano metodo di governo 18.4 Terrore e repressione diventano metodo di governo Torture Distruzione della personalità campi di concentramento e lavoro in Siberia (Gulag) “Grandi purghe” 1937-38 Lavoro forzato = componente stabile dell’economia staliniana Evidenziano la potenza dello Stato

pilastri della pianificazione socialista 18.5 pilastri della pianificazione socialista Collettivizzazione delle campagne Industrializzazione forzata Alto costo umano ma i contadini iniziano a godere dei primi vantaggi dello sviluppo Celebrati successi e superiorità nei confronti del capitalismo (colpito da Grande crisi)

Nazismo al potere 18.6 elezioni 1930: successo Partito nazionalsocialista di Hitler doppie elezioni 1932: stallo politico (Hitler = 37% e poi 33%) = maggioranza relativa, non sufficiente per formare governo per uscire da stallo Hindeburg nomina cancelliere Hitler (30 gennaio 1933) Morte di Hindeburg (1934): Hitler = cancelliere + Presidente della Repubblica = Terzo Reich 1938: Hitler assume il controllo delle FFAA

Avvento del nazismo Trattati di pace troppo duri 18.7 Trattati di pace troppo duri Classi dirigenti tradizionaliste Mito della “pugnalata alle spalle” Avvento del nazismo Esempio dell’URSS (annientamento sistematico dell’avversario) Divisioni interne al movimento operaio (socialfascismo) Razzismo tedesco Nascita (1919) del Partito dei lavoratori tedeschi (Nazionalsocialista) Assetto istituzionale

18.8 Interpretazione estensiva Art. 48 della Costituzione di Weimar Scioglimento di partiti e sindacati Corporativismo Caratteri del regime Pianificazione economica (piani quadriennali) Ricerca del consenso della Chiesa enciclica Mit Brennender Sorge: il pontefice condanna la dottrina nazionalsocialista

Notte dei lunghi coltelli (30.6.1934) 18.9 Epurazione di antinazisti ed ebrei + epurazione “interna”  difficoltà interne al regime Notte dei lunghi coltelli (30.6.1934) Per (SS) e Gestapo “il nemico è chiunque” (nemico oggettivo) Caratteri del regime Esaltazione purezza della razza ariana Militarizzazione integrale della società + Propaganda Grandi opere pubbliche + protezionismo + quasi “autarchia” + welfare su base razziale

Antisemitismo nazista 18.10 Odio antisemita: componente fondante e originaria dell’ideologia nazista Ebraismo: negazione dell’idea di nazione + minaccia alla sua integrità Antisemitismo nazista Nemico assoluto: far sì che la comunità si senta solidale Obiettivo concreto: «purificare» razza e suolo tedeschi

Antisemitismo nazista 18.11 1933: inizia la persecuzione = chiusura aziende + prime deportazioni Antisemitismo nazista Leggi di Norimberga (settembre 1935) Decreti contro ebrei: arianizzazione aziende + espulsione da scuole e università di studenti ebrei + impossibilità di accedere a luoghi pubblici

Totalitarismi Presa “totale” del partito su società e sistema politico 18.12 Totalitarismi Presa “totale” del partito su società e sistema politico Modifica dell’ordinamento costituzionale in senso autoritario + stravolgimento del sistema legale Partito unico con ruolo politico centrale e decisivo rapporto carismatico tra capo e masse + ruolo della propaganda Uso sistematico del terrore come strumento di governo teorie del nemico oggettivo + conseguenti pratiche di persecuzione di massa

18.13 Partito e sindacato = no strumenti per emancipazione e partecipazione delle masse, ma controllo autoritario su di esse Messa in discussione concetti-base cultura occidentale = progresso come frutto della modernità, barbarie come frutto dell’arretratezza Capacità del potere di farsi assoluto = controllo non solo su comportamenti, ma anche su emozioni degli individui Intellettuali della “Scuola di Francoforte” non considerano fascismo un regime totalitario come nazismo

18.14 MA Anche in Italia, attraverso PNF = tentativo di “fascistizzare” ogni spazio della vita sociale, cancellando ogni alternativa, e proponendosi come unica possibilità + esaltazione del rapporto carismatico tra duce e masse