Imprese, Ricerca e Competenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Advertisements

PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
Fiera del Levante Bari 12 Settembre 2016 FARMACI BIOSIMILARI
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
Le peculiarità della ricerca clinica per i farmaci orfani
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
SMART WORKING E RUOLO DEL MIDDLE MANAGEMENT Pierluigi Richini
Discussione su Regione Lazio
Scuola di Medicina e Chirurgia
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Il gruppo ADECCO in Italia
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
CREMONA 20 marzo 2010.
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Medicina di Genere Che cosa è?
Cuore Freecomm.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
ISTITUTO PONTI in collaborazione con CENTRO CONTROMOSSA
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
IN3 INvest IN Innovation
Tesi sperimentale Sintesi di molecole biologicamente attive
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
EMBEDDED CREATORS 1.
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La confettura all’intersezione tra saperi
Cuore Freecomm.
SUPERBUGS, STRATEGIE VINCENTI la lezione della storia
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
LA TOSCANA CHE INNOVA Firenze, 10 Maggio 2016 Carlo Martella.
MARKETING.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
Il PO per la competitività regionale
Farmaci Oncologici: tra payback e tetto di spesa ospedaliera
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
IL PROGRAMMA OPERATIVO PON
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Chiara Ratzenberger - MAECI
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
POR PUGLIA TOASD Sperimentazione Abbattimento Odori per Diffusione in Vasca di Ossidazione Biologica presso il depuratore di Turi.
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Forum P.A Sanità Premio Speciale CNR-ITB
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Ricerca in Italia Il Rapporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche 2018 Investimento in Ricerca 1.3% del Pil (Portogallo,Estonia)12°
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Imprese, Ricerca e Competenze La Toscana che Innova: Imprese, Ricerca e Competenze KEDRION BIOPHARMA Claudia Nardini Firenze, 10 maggio 2016

PARTE LIQUIDA DEL SANGUE ≈ 50% Chi siamo Kedrion è un’azienda internazionale che raccoglie e trasforma il plasma umano al fine di produrre e distribuire farmaci salvavita plasmaderivati utilizzati nel trattamento di malattie rare e patologie gravi quali l’emofilia e le immunodeficienze PLASMA PARTE LIQUIDA DEL SANGUE ≈ 50% 90% ACQUA 3% SALI 7% PROTEINE 2

KEDRION nella ricerca e sviluppo Messa a punto di metodi per la purificazione di Fattore V plasmatico, per la profilassi e la terapia degli episodi emorragici a carico dei soggetti carenti PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR 2014 - 2020 BANDO N. 1 : Progetti Strategici di ricerca e sviluppo Ammissione al finanziamento tramite Decreto 20/11/2015 INIZIO PROGETTO – 1 Aprile 2016 FINE PROGETTO – 31 Marzo 2018 La scelta dell’azienda di puntare su Castelvecchio Pascoli e di investire sul territorio nazionale - anziché esternalizzare le produzioni strategiche - rafforza ulteriormente la centralità dell’Italia nel modello di business di Kedrion e costituisce un importante riconoscimento delle radici italiane da cui tutto è iniziato. 3 3

Descrizione del progetto Obiettivo del progetto - Sviluppare un metodo di purificazione di un concentrato di Fattore V da plasma umano efficace e sicuro per un adeguato trattamento terapeutico degli episodi emorragici di pazienti carenti di tale fattore. Il deficit congenito del fattore V della coagulazione, singolo o combinato con quello di F VIII, è una malattia rara dell’emostasi con prevalenza di 1:1.000.000. I soggetti affetti dalla carenza di questa proteina manifestano emorragie a varia localizzazione ed entità quali: epistassi, menorragie, emartrosi ed ematomi, fino a quelle più gravi, quali quelle intracraniche e gastrointestinali. Ad oggi non è disponibile alcun concentrato specifico di FV, per cui il trattamento del deficit di questa proteina si avvale del reintegro del fattore carente con l’uso di Plasma Fresco Congelato, che però comporta rischi e complicanze quali: reazioni allergiche, sviluppo di alloanticorpi, sovraccarico di volume e potenziali infezioni virali. Il prodotto in sviluppo ha i requisiti per poter essere designato farmaco orfano non essendo disponibile ad oggi sul mercato alcun concentrato specifico di FV, 4

Ruolo dei partners nel progetto KEDRION Mettere a punto un prototipo di purificazione del Fattore V a partire dal plasma, riproducibile a livello industriale e sicuro dal punto di vista virale Caratterizzare il prodotto valutandone la sua efficacia e le proteine contaminanti presenti. Laboratori di Ricerca di Lucca e presso Impianto di Siena PHILOGEN Mettere a punto un processo di purificazione cromatografico alternativo CTP Validare alcuni metodi analitici e garantire le condizioni GMP dell’impianto di Siena per la produzione di lotti clinici 5

Costi previsti per il progetto Azienda Costi di progetto Contributo ammesso % contributo Kedrion 2.095.925 523.920 25% CTP 306.448 130.593 42.5% Philogen 612.627 245.061 40% TOTALE 3.015.000 899.554 29.8% 6

L’impegno KEDRION in Toscana IKOD - Impianto dedicato alla produzione di farmaci orfani a Siena (TLS). Collaborazione con il CNR di Pisa - PODs (Plasmatic Orphan Drugs) BioSC - Il primo laboratorio certificato GLP in Italia per studi sulla inattivazione e rimozione di agenti patogeni in prodotti biologici e biotecnologici - Bolognana (LU) Socio fondatore dell’ Istituto Tecnico Superiore “Nuove Tecnologie per la Vita” di Siena che formerà tecnici specializzati nella produzione farmaceutica Con l’Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze per promuovere la diagnosi precoce delle immunodeficienze primarie (Jeffrey Modell Foundation) Con l’Univ. di Siena e l’Univ. Stanford per l’eradicazione globale della malattia emolitica del neonato (progetto CURhE) Con la Regione per la creazione della Pharma Valley toscana, per attrarre e ottimizzare gli investimenti nel settore della ricerca e dell’innovazione farmaceutica nella regione Investiti 150+ mln € in 10 anni. Un nuovo impianto produttivo a Castelvecchio Pascoli (LU) per la produzione di immunoglobuline di nuova generazione, circa 70 mio €. 100 nuovi posti di lavoro diretti oltre all’indotto La scelta dell’azienda di puntare su Castelvecchio Pascoli e di investire sul territorio nazionale - anziché esternalizzare le produzioni strategiche - rafforza ulteriormente la centralità dell’Italia nel modello di business di Kedrion e costituisce un importante riconoscimento delle radici italiane da cui tutto è iniziato. 7 7

GRAZIE