Situazione storico-sociale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Romanzo psicologico.
Advertisements

THE FRENCH LIEUTENANTS WOMAN. VITTORIANESIMO Teatro Letteratura Stratificazione sociale Suffragio universale maschile Darwinismo e fiducia nel progresso.
Anno scolastico 2013/2014 Classe 5B LS Programma di Italiano
Il romanzo del ‘900.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
Le cornici culturali e letterarie
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
REAZIONI AL POSITIVISMO: DA BERGSON A WEBER
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
Il Romanzo di formazione e psicologico
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Narratologia: storia e discorso
Cenni storici e culturali
Freud e la psicoanalisi
La Grecia e la nascita della filosofia
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
Il Positivismo Caratteri generali.
MACHIAVELLI.
Rivoluzione scientifica ( )
Il Positivismo Caratteri generali.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
Le Prospettive della storia
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
La teoria della BUONA FORMA
The Autobiography of Benjamin Franklin
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Le prospettive della storia
I concetti chiave della sua filosofia
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Il Naturalismo francese e il Verismo italiano
L’artista barocco aspira alla metamorfosi perenne, alla fluidità originaria dell’indeterminazione.
Corrente filosofica che:
Elementi di critica storica
Il positivismo 13/11/2018.
Lezioni di Sociologia Generale
La Grande guerra prima e dopo
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
La sfida culturale dove si confronta sapere umanistico (che affronta la riflessione sui fondamentali problemi umani e favorisce l’integrazione delle.
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
Elementi di narratologia
Giovanni verga e Il VERISMO
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
La Storia dell’arte.
IL ROMANZO DELLA CRISI.
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
Elementi di critica storica
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
La costruzione del testo narrativo
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

Situazione storico-sociale Dal governo Giolitti alla Grande Guerra Sviluppo industriale nelle città. Emigrazione dalle campagne. Entrata in guerra: neutralismo e interventismo Suffragio universale maschile. Movimento cattolisco e socialista

Einstein: la relatività e la crisi delle scienze “positive” La nuova “rivoluzione copernicana” Einstein: la relatività e la crisi delle scienze “positive” Freud e la teoria dell’inconscio. Nietzsche e il pensiero negativo. Bergson: la vita come “slancio vitale” e il tempo soggettivizzato

Il primo novecento è segnato da esperienze culturali e scientifiche che scardinano le certezza acquisite col Positivismo La fisica di Einstein e di Planck La concezione psicologica di Freud La concezione del tempo di Bergson

Albert Einstein Con la teoria della relatività annunciata per la prima volta nel 1905, Albert Einstein (1879-1955) dimostrava che anche le scienze cosiddette esatte si fondavano su presupposti convenzionali e “relativi”. Heisemberg, successivamente, teorizzerà il principio di indeterminazione, che dice che l’osservazione di un fenomeno (nello specifico, un fenomeno subatomico) modifica la realtà osservata. Ergo: una conoscenza oggettiva è impossibile.

Sigmund Freud Con la psicanalisi, fra Otto e Novecento, Sigmund Freud (1856-1939) liquiderà le vecchie concezioni psichiatriche e antropologiche, contrapponendo loro la sua teoria dell’inconscio, che introduce una psicologia del profondo ben altrimenti complessa e sottile. Si passa da una visione semplice e lineare (positiva) della realtà e dell’uomo, a una percezione della complessità del reale, mai conoscibile fino in fondo e mai riducibile ad elementi quantitativi.

Friedrich Nietzsche Friedrich Nietzsche (1844-1900) offre un esempio straordinario di quel pensiero negativo e asistematico che caratterizzerà, fino ai nostri giorni, numerosi aspetti della cultura novecentesca. La sua opera confuta le certezze della filosofia e della scienza ufficiali, respinge i facili ottimismi del progresso e della storia, smaschera le falsità delle ideologie, demistifica i pregiudizi della morale convenzionale.

Henry Bergson Il francese Henry Bergson (1859- 1941) è stato importante nella cultura del primo Novecento per le sue teorie fondate su vitalismo e intuizionismo, che insistono su una concezione dinamica e in continuo divenire della realtà; la vita è intesa come “slancio vitale”, una perenne creazione che i può conoscere solo con l’intuizione, mentre la scienza dà delle cose una visione riduttiva, statica e parziale.

La letteratura fa proprie queste istanze attraverso il romanzo che, proprio in questo periodo, subisce modifiche strutturali e contenutistiche significative

Romanzi del Novecento Robert Musil, L'uomo senza qualità (1930- 1942) e I turbamenti del giovane Törless (1906) Marcel Proust, La ricerca del tempo perduto (1909-1922) James Joyce, Ulysses (1922) Franz Kafka, La metamorfosi (1915) Italo Svevo, La coscienza di Zeno (1923) Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (1904) e Uno, nessuno e centomila (1926)

Il romanzo del Novecento

il tempo Romanzo dell’Ottocento: Logica consequenziale dei fatti narrati Struttura cronologica, con digressioni ordinate Tecniche narrative che rispettano la scansione temporale in un prima e in un poi Romanzo del Novecento: Particolari amplificati Tempo soggettivizzato Struttura tematica, non cronologica Nuove tecniche narrative che dissolvono la struttura cronologica (flusso)

il personaggio Romanzo dell’Ottocento: Personaggio realistico Garante della unità Portatore di un sistema di valori (più o meno condiviso- condivisibile) Romanzo del Novecento: Dissoluzione del personaggio Ha vita soprattutto interiore Antieroe: uomo senza qualità, identità, salute 13/11/2018

il narratore Romanzo dell’Ottocento: Narratore funge da meccanismo regolatore della storia È garante della verosimiglianza Romanzo del Novecento: Narratore in prima persona (punto di vista che non garantisce al lettore la veridicità di ciò che legge)

il fine dell’arte '900 '800 Romanzo dell’Ottocento: Educare Manzoni denuncia sociale Naturalismo proporre un modello umano, l’eroe decadente D’Annunzio Romanzo del Novecento: L’arte è autonoma dalla morale, scandaglia le coscienze: Il romanzo del Novecento è la trascrizione della coscienza della crisi 13/11/2018

Quale crisi?

Crisi delle certezze scientifiche Crisi dei fondamenti Crisi della cultura, della civiltà e del modello di sviluppo occidentale Crisi delle certezze scientifiche 13/11/2018

La crisi dei fondamenti rappresenta un mutamento di paradigma Anche le scienze esatte mostrano di avere fondamenti probabilistici Nessuna disciplina è immune da errore, e totalmente non contraddittoria La valutazione esatta di un esperimento scientifico è impossibile: lo stesso osservatore entra a far parte delle dinamiche dell’esperimento

Mutano le concezioni di tempo e materia Teoria della relatività Meccanica quantistica Nuova fisica delle particelle subatomiche Mutano le strutture nelle quali pensare il proprio esistere…… 13/11/2018

Ma già alla fine dell’Ottocento Nietzsche: aveva distrutto qualsiasi illusione antropocentrica, anche fondata sulla “scienza”. L’ottimismo positivistico è una religione consolatoria come le altre… Freud: aveva dimostrato l’incapacità della ragione di governare l’uomo e di autocomprendersi. Molte delle nostre azioni e pensieri derivano o sono condizionate da qualcosa di totalmente incontrollabile con la ragione, l’Inconscio. L’individuo non si forma mentalmente su nobili sentimenti ma su pulsioni elementari, essenzialmente sessuali e di autoconservazione….

>> anche di quella letteraria È da questi presupposti che deve partire l’analisi della cultura del Novecento >> anche di quella letteraria

Il romanzo, moderna epopea borghese, è la forma letteraria, assieme alla lirica, che più recepisce le istanze innovatrici, i mutamenti della prospettiva e del gusto 13/11/2018

Il romanzo tra Otto e Novecento Narratori italiani tra Verismo e Decadentismo: Fogazzaro D’Annunzio Il nuovo romanzo: Svevo Pirandello

Il romanzo tra Otto e Novecento Narratori italiani tra Verismo e Decadentismo: Fogazzaro D’Annunzio Il nuovo romanzo: Svevo Pirandello

Il romanzo tra Otto e Novecento Narratori italiani tra Verismo e Decadentismo: Fogazzaro D’Annunzio Il nuovo romanzo: Svevo Pirandello