Valutazione ex ante degli Strumenti Finanziari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Advertisements

Ingenium, il fondo di venture capital dell’Emilia Romagna Fondo Ingenium, un’opportunità per le PMI Parma, 27 Ottobre 2005 Roberto Bonanni – Maria Augusta.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese: Smart & Start Dati al 30 settembre 2016.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Eurosportello del Veneto
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Il POR FSE Ancona, 2 dicembre 2016
MICROIMPRESA.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Misure attuate nel 2016 a sostegno delle imprese
IN3 INvest IN Innovation
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Gli strumenti agevolativi regionali
Politiche di internazionalizzazione
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
La finanza nell’Industria 4
Decreti – bandi – modulistica
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
“DIALOGO SULLA POLITICA DI COESIONE”
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
L’AVVISO L’Avviso approvato con DDG 9833 del 07/09/2017 sostiene progetti per il miglioramento della qualità dell’offerta regionale in coerenza con quanto.
ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/ maggio 2018
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Il PO per la competitività regionale
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Direzione centrale attività produttive
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
(approvati con DD n e del )
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
STATO DI AVANZAMENTO DEL POR FSE AL
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Lavoro, Politiche della Famiglia,
La Politica di Coesione
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
La Politica di Coesione
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Valutazione ex ante degli Strumenti Finanziari 14/11/2018 POR 2014-2020 Valutazione ex ante degli Strumenti Finanziari 1

Valutazione ex ante La valutazione ex ante definisce, in linea con gli orientamenti metodologici comunitari, la strategia di investimento degli strumenti finanziari, intesa in termini di caratteristiche peculiari dello strumento stesso, di tipologia di destinatari, di integrazione con altri strumenti e leve finanziarie. La definizione delle tipologie di strumenti finanziari tiene conto delle conclusioni e delle raccomandazioni della valutazione ex-ante prevista dall’art. 37 paragrafo 2 del Reg (UE) 1303/2013. La valutazione ex ante ha l’obiettivo di considerare lo strumento attivato in termini di valore aggiunto, focalizzandosi su due dimensioni specifiche e in una logica comparata rispetto a possibili alternative La valutazione ex ante è stata completata in data 08 settembre 2017.

Valutazione ex ante La valutazione ex ante si è imperniata su alcuni elementi essenziali: Analisi del contesto: condizioni contingenti (credit crunch, crisi) e condizioni strutturali (occupazione/disoccupazione/NEET, PIL) Valore aggiunto ed effetto leva Coerenza e integrazione tra strumenti comunitari e strumenti nazionali Lezioni apprese dal passato: elementi di vantaggio ed elementi di criticità Applicazione degli insegnamenti in ottica futura e ottimizzazione della strategia di investimento

Valutazione ex ante – FESR Gli strumenti finanziari si attuano, a valere sugli assi FESR, per le seguenti finalità: Asse 1 - promuovere gli investimenti delle imprese in R&I, il trasferimento di tecnologie, l'innovazione sociale, sostenere la ricerca tecnologica e applicata, le linee pilota, le azioni di validazione precoce dei prodotti, le capacità di fabbricazione avanzate e la prima produzione soprattutto in tecnologie chiave abilitanti, e la diffusione di tecnologie con finalità generali. Asse 3 - promuovere l’imprenditorialità, la creazione di nuove aziende e lo sviluppo e la realizzazione di nuovi modelli di attività per le PMI. Asse 4 – promuovere i principi di eco-efficienza e di riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche. Asse 11 - investire nell'istruzione, nella formazione professionale per le competenze e l'apprendimento permanente, sviluppando l'infrastruttura scolastica e formativa, nella riqualificazione degli edifici scolastici.

Valutazione ex ante - strumenti proposti FESR Il Fondo regionale di ingegneria finanziaria (FRIF) dovrà essere costituito come fondo a carattere rotativo articolato su tre linee: Fondo di rafforzamento delle imprese (FRI), finalizzato a sostenere finanziariamente le PMI aventi unità operativa in Calabria nelle proprie capacità competitive e innovative 1 Fondo di venture capital (FoVeC), fondo di equity investment a supporto delle imprese in una fase preliminare o iniziale di sviluppo aziendale 2 Fondo per il sostegno alle politiche dell’innovazione e dell’efficienza (Fondo smart & green Calabria) con l’obiettivo di valorizzare la propensione delle imprese calabresi verso investimenti innovativi e sostenibili, volti all’efficientamento energetico, al risparmio delle risorse e all’approvvigionamento mediante risorse alternative. 3 Sezione speciale del Fondo Centrale di garanzia (FCG) per le PMI calabresi, volto a migliorare le condizioni di accesso al mercato del credito da parte delle imprese di tutti i settori, rileva una piena coerenza con la maggior parte degli OS dell’Asse 1 e dell’Asse 3.

Valutazione ex ante – FSE Gli strumenti finanziari si attuano, a valere sugli assi FSE, per le seguenti finalità: Asse 8 – supportare interventi finalizzati a favorire l’accesso all'occupazione per le persone in cerca di lavoro e inattive, compresi i disoccupati di lunga durata e le persone che si trovano ai margini del mercato del lavoro, nonché iniziative locali per l'occupazione e il sostegno alla mobilità professionale. Asse 9 – supportare, attraverso il microcredito e la microfinanza, interventi finalizzati alla riduzione della povertà, dell’esclusione sociale e promozione dell'innovazione sociale, al potenziamento dell’investimento etico, cioè gestione dei flussi finanziari per sostenere organizzazioni che lavorano nel campo dell’occupazione sostenibile, dei servizi per l’inclusione sociale, della cultura e della formazione ed ottimizzare gli interventi per l’apprendimento permanente, il consolidamento delle competenze e l’efficacia dell’alternanza scuola-formazione

Valutazione ex ante – strumenti proposti FSE Il Fondo regionale Occupazione, Inclusione e Sviluppo (FROIS) è finalizzato a sostenere l'occupazione, l'inclusione sociale, si articola in linee dedicate a specifici target. Il FROIS si articola in due linee di sostegno: La linea Fondo per l'Occupazione e l'Inclusione (FOI) con l’obiettivo di supportare la crescita occupazionale a carattere stabile nel territorio regionale, promuovendo quindi nuove assunzioni con contratti a tempo indeterminato da parte delle imprese del territorio medesimo. 1 La linea Microcredito per l'Occupazione e l'Inclusione (MOI) integrata con le esperienze precedenti riconducibili alla linea Microcredito di impresa del FUOC e agli interventi di microcredito in ambito del Fondo di Garanzia Regionale per Operazioni di Microcredito. 2 Strumenti di finanza di impatto sociale, Calabria Innovazione Sociale (CIS) prevede interventi, non a fondo perduto, nell’ambito della gestione ed erogazione dei servizi sociali rispetto a specifici target di fabbisogno.

Valutazione ex ante: strumenti finanziari attivati La Regione Calabria, con Delibera di Giunta regionale n. 612 dell’11 dicembre 2017, ha preso atto delle conclusioni e delle raccomandazioni della valutazione ex ante ed ha istituito due Strumenti Finanziari (soggetto gestore Fincalabra): Fondo regionale di ingegneria finanziaria (FRIF) con un contributo del Programma per un importo di € 24.000.000 Fondo per l'Occupazione e l'Inclusione (FOI) con un contributo del Programma per un importo di € 4.338.544,21

Fondo regionale di ingegneria finanziaria (FRIF) Valutazione ex ante: strumenti finanziari attivati Fondo regionale di ingegneria finanziaria (FRIF) Realizzazione di programmi di Investimento produttivo e/o nell’acquisizione di Servizi per l’Internazionalizzazione e la penetrazione di mercati esteri Crescita e/o espansione di attività imprenditoriali giudicate potenzialmente redditizie Finalità Modalità di Finanziamento Concessione di finanziamenti a tasso agevolato e di contributi in conto capitale

Fondo regionale di ingegneria finanziaria (FRIF) Valutazione ex ante: strumenti finanziari attivati Fondo regionale di ingegneria finanziaria (FRIF) Microimprese, Piccole e Medie Imprese, economicamente e finanziariamente sane, costituite da almeno 3 anni, aventi unità operativa in Calabria ed operanti nei settori di attività specificamente previsti Beneficiari Regime “De Minimis” ai sensi del Regolamento (CE) n. 1407/2013. Misura massima dell’80 % dell’ammontare complessivo delle spese ritenute ammissibili: - 75 % a titolo di Finanziamento a tasso agevolato; - 25 % a titolo di Contributo in conto capitale, per le sole imprese il cui piano di impresa proposto rientra in uno dei settori S3 Calabria Tipologia ed intensità dell’intervento finanziario

Fondo regionale di ingegneria finanziaria (FRIF) Valutazione ex ante: strumenti finanziari attivati Fondo regionale di ingegneria finanziaria (FRIF) Investimenti produttivi: da 80.000 a 400.000 (200.000 per le imprese che non operano in regime di contabilità ordinaria), elevabile a 600.000 per le imprese strutturate che soddisfano ulteriori, specifici, parametri economico-aziendali prefissati Servizi per l’Internazionalizzazione: da 20.000 a 50.000 Importo dell’intervento finanziario 1,00 % fisso annuo con rimborso trimestrale Investimenti produttivi: 8 anni, con preammortamento di 24 mesi Servizi per l’Internazionalizzazione: 3 anni, con preammortamento di 18 mesi Fideiussione personale dei soci a Garanzia del finanziamento Finanziamento

Fondo per l'Occupazione e l'Inclusione(FOI) Valutazione ex ante: strumenti finanziari attivati Fondo per l'Occupazione e l'Inclusione(FOI) Rivolto esclusivamente alle imprese beneficiarie anche dell’Intervento finanziario finalizzato alla realizzazione di un programma di investimento produttivo a valere sul “Fondo Regionale di Ingegneria Finanziaria (FRIF)” Sostegno finanziario delle imprese nell’incremento netto della base occupazionale mediante assunzione, subordinata ed a tempo indeterminato, di nuove unità di personale rientranti nella categoria di soggetti “svantaggiati” e/o “molto svantaggiati” e/o “disabili” Finalità Modalità di Finanziamento Concessione di finanziamenti a tasso zero

Fondo per l'Occupazione e l'Inclusione(FOI) Valutazione ex ante: strumenti finanziari attivati Fondo per l'Occupazione e l'Inclusione(FOI) Microimprese, Piccole e Medie Imprese, economicamente e finanziariamente sane, costituite da almeno 3 anni, aventi unità operativa in Calabria ed operanti nei settori di attività specificamente previsti Beneficiari Regime “De Minimis” ai sensi del Regolamento (CE) n. 1407/2013. Soggetti “svantaggiati”: 60 % del costo salariale aziendale per singola unità, e per un periodo massimo di 12 mesi Soggetti “molto svantaggiati”: 70 % del costo salariale aziendale per singola unità, e per un periodo massimo di 12 mesi Soggetti “disabili”: 80 % del costo salariale aziendale per singola unità, e per un periodo massimo di 12 mesi Tipologia ed intensità dell’intervento finanziario

Fondo per l'Occupazione e l'Inclusione(FOI) Valutazione ex ante: strumenti finanziari attivati Fondo per l'Occupazione e l'Inclusione(FOI) Importo del finanziamento Da 20.000 a 100.000. Tasso zero Durata 5 anni con preammortamento di max 18 mesi Rimborso trimestrale Fideiussione personale dei soci a Garanzia del finanziamento Finanziamento