Fisica: lezioni e problemi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statica dei fluidi Legge di Pascal. Consideriamo un recipiente contenente un liquido (per esempio dell'acqua) dotato di un pistone ben  aderente alla.
Advertisements

Pascal Stevin Archimede Torricelli Bernouilli
Osservazioni sperimentali
Pressione in un fluido:
L’equilibrio dei fluidi.
Fluidi Si definisce fluido una sostanza che può scorrere (non può sopportare forze tangenziali alla sua superficie) sono fluidi sia i liquidi che i gas.
Le proprietà dei corpi solidi
Fluidi: gas e liquidi Cambiamenti di stato
Statica dei fluidi.
11. Gas e liquidi in equilibrio
I fluidi Liquidi e aeriformi
STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA
14. L’equilibrio dei fluidi (II)
14. L’equilibrio dei fluidi
Leggi di Pascal – Stevino - Archimede
Meccanica dei Fluidi.
Solidi, liquidi e aeriformi
Solidi, liquidi e gas Un solido è un corpo rigido e ha forma e volume propri. Un liquido è un fluido che assume la forma del recipiente che lo contiene.
STATICA DEI FLUIDI Pressione Spinta di Archimede Legge di Stevin
Il principio di Archimede
Il principio di Archimede
I Fluidi Prof. Antonelli Roberto
LA FORZA.
11. Gas e liquidi in equilibrio
11. Gas e liquidi in equilibrio
Statica dei fluidi per la secondaria superiore
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2015/2016 Docente Neoassunto: LEO RAFFAELE Classe di concorso.
La pressione  La stessa forza può avere effetti diversi a seconda della superficie su cui agisce. Ad esempio chi cammina sulla neve:
L’unità di misura della densità nel SI è il kg m –3 Densità FLUIDOSTATICA HOEPLI S. Di Pietro Tecnologie chimiche industriali vol.1.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Meccanica dei fluidi Solidi e fluidi Solidi e fluidi I solidi mantengono la forma I solidi mantengono la forma I fluidi sono un insieme di molecole disposte.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
FLUIDI. Unità 1 : la legge di Pascal Unità 2 : le leggi di Stevino e di Archimede Unità 3 : la pressione atmosferica.
ARCHIMEDE ( a.c). BIOGRAFIA Archimede è stato un matematico, fisico e inventore siracusano. E’ uno dei più grandi scienziati e matematici della.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
Principio di Archimede
I Modulo Corso Istruttori I Livello
LA PRESSIONE ATMOSFERICA, il peso dell’aria
LA PRESSIONE Supponiamo che su una certa superficie di area A , agisca una certa forza. Consideriamo, la componente di tale forza normale alla superficie.
FLUIDO = LIQUIDO O AERIFORME
Felicità è risolvere problemi
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
Condizione di equilibrio
Statica dei fluidi Principio di Pascal Principio di Stevino
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Temperatura dell’aria
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Fisica: lezioni e problemi
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Valitutti, Tifi, Gentile
Meccanica dei Fluidi.
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
Dal greco μετεωρολογία, formato da μετέωρος metéōros, "elevato" e λέγω légō, "parlo“. Parleremo dei fenomeni atmosferici che avvengono nei primi
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Meccanica dei fluidi vasi comunicanti misure di densità diavoletto di Cartesio sifone principio di Archimede Attivare schermo completo Cliccare per proseguire.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Densità dell’acqua pura
Principio di Pascal Il principio di Pascal afferma che la pressione esercitata su una qualunque superficie di un liquido, si trasmette inalterata a.
Capitolo 14 I fluidi Materiale a uso didattico riservato esclusivamente all’insegnante. È vietata la vendita e la diffusione della presente opera in ogni.
Istituto comprensivo Trento 5
Densità dell’acqua pura
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Gli stati di aggregazione
Transcript della presentazione:

Fisica: lezioni e problemi Giuseppe Ruffo Fisica: lezioni e problemi

Unità B5 - L’equilibrio dei fluidi La pressione Il principio di Pascal I vasi comunicanti La pressione atmosferica La spinta di Archimede Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

I liquidi sono pesanti, perciò esercitano forze sulle superfici Lezione 1 - La pressione I liquidi sono pesanti, perciò esercitano forze sulle superfici con cui sono a contatto Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 1 - La pressione L’effetto di una forza può cambiare a seconda della superficie su cui la forza stessa si distribuisce. La pressione è il rapporto fra l’intensità della forza che agisce su una superficie e l’area della superficie stessa Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 1 - La pressione Nel SI la pressione si misura in pascal (Pa): 1 Pa = 1 N/m2 Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 1 - La pressione La pressione idrostatica è la pressione esercitata da un liquido in equilibrio. La pressione idrostatica dipende dalla profondità e dalla natura del liquido. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 1 - La pressione Legge di Stevin p: pressione che il liquido esercita sul fondo del recipiente h: altezza del liquido d: densità del liquido g è la costante di proporzionalità che lega il peso P e la massa m: P = m× g g = 9,8 N/kg Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 1 - La pressione Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

p1 = g·d·h1; p2 = g·d·h2; p2 > p1 Lezione 1 - La pressione La pressione si esercita anche all’interno del liquido. La pressione interna dipende dalla profondità h rispetto alla superficie libera del liquido: p1 = g·d·h1; p2 = g·d·h2; p2 > p1 La pressione cresce con la profondità ed è la stessa in ogni direzione. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 2 - Il principio di Pascal La pressione esercitata su un liquido si trasmette all’interno del liquido stesso Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 2 - Il principio di Pascal Una pressione esercitata sulla superficie di un liquido si trasmette con la stessa intensità a ogni altra superficie a contatto con il liquido, indipendentemente da come essa è orientata Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 2 - Il principio di Pascal La pressione esercitata da un liquido si trasmette sulle pareti del recipiente che lo contengono. La pressione, e quindi la forza sulle pareti, aumenta con la profondità. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 2 - Il principio di Pascal Nel sollevatore idraulico la pressione p1 sul pistone del cilindro piccolo si trasmette invariata alla superficie inferiore del pistone del cilindro più grande. Le forze esercitate dai pistoni sono direttamente proporzionali all’area della superficie dei pistoni stessi: A2 > A1, quindi F2 > F1 Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 2 - Il principio di Pascal Botte di Pascal In una botte piena è inserito (a tenuta) un tubo sottile, in cui si versa acqua fino a un’altezza h. La pressione nella botte (e quindi sulle sue pareti) dipende dal livello dell’acqua nel tubo, e non dalla sua quantità complessiva. Se l’altezza del tubo è sufficientemente grande, la pressione sulle pareti della botte può essere molto intensa, fino a romperla. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 3 - I vasi comunicanti Un liquido, posto in vasi comunicanti, raggiunge lo stesso livello in tutti i vasi Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 3 - I vasi comunicanti Principio dei vasi comunicanti: dati più recipienti, anche di forma diversa, comunicanti fra loro, un liquido versato in uno di essi raggiunge lo stesso livello in tutti i recipienti. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 3 - I vasi comunicanti Nel tubo di collegamento, il volume liquido compreso tra A1 e A2 è in equilibrio: le pressioni p1 e p2 sono uguali. Per la legge di Stevin, p1 e p2 dipendono dal livello del liquido: p1 = g·d·h1; p2 = g·d·h2 g e d sono costanti, quindi: h1 = h2 Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 3 - I vasi comunicanti Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 3 - I vasi comunicanti Vasi comunicanti con liquidi diversi non miscibili pacqua = polio pacqua = g·da·ha; polio = g·do·ho g è costante, quindi: da·ha = do·ho o anche da : do = ho : ha Le altezze dei liquidi nei recipienti sono inversamente proporzionali alle rispettive densità. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 4 - La pressione atmosferica L’aria è pesante e quindi esercita una pressione su tutti i corpi che circonda Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 4 - La pressione atmosferica Lo strato di aria che circonda la Terra ha un peso, e perciò esercita una pressione, detta pressione atmosferica. Nel barometro di Torricelli, alla base della colonna di mercurio agiscono, e si equilibrano, la pressione atmosferica e la pressione idrostatica della colonna di mercurio. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 4 - La pressione atmosferica A livello del mare: pressione atmosferica = pressione idrostatica di una colonna di mercurio alta 76 cm. patmosferica = pidrostatica mercurio = g·dmercurio·h = p Poiché dmercurio = 13 600 kg/m3 Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 4 - La pressione atmosferica Unità di misura della pressione non SI Chimica Meteorologia Campo medico (press.sanguigna) Campo tecnico atmosfera (atm): 1 atm = 1,01 × 105 Pa bar e millibar (mbar): 1 bar = 1 × 105 Pa; 1 mbar = 0,001 bar = 100 Pa millimetro di mercurio (mmHg), detto anche torr: 760 mmHg = 1 atm. kilogrammo su centimetro quadro (kg/cm2). 1 kg/cm2 = (9,8 N)/(1 × 10-4 m2) = 9,8 × 104 N/m2 Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 4 - La pressione atmosferica La pressione atmosferica diminuisce al crescere dell’altitudine Ad alta quota l’altezza della colonna d’aria è minore di quella che c’è sulla stessa superficie a livello del mare; La densità dell’aria è minore man mano che si sale di quota. La pressione atmosferica varia anche con le condizioni meteorologiche. In genere, una bassa pressione annuncia maltempo e un’alta pressione bel tempo. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 4 - La pressione atmosferica Legge di Stevin generalizzata p: pressione alla base della colonna di liquido pa: pressione atmosferica che agisce sulla superficie libera del liquido La pressione alla base è la somma della pressione esterna (la pressione atmosferica pa) e della pressione dovuta al peso della colonna di liquido g·d·h Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 5 - La spinta di Archimede I corpi immersi nei fluidi ricevono una spinta dal basso verso l’alto Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 5 - La spinta di Archimede Un corpo solido immerso in un liquido risente di una forza orientata verso l’alto, detta spinta idrostatica. Se il corpo è immerso, il dinamometro segna un peso minore: P' = 3 N Il corpo immerso nel liquido pesa di meno perché è sottoposto alla forza-peso diretta verso il basso e alla spinta idrostatica diretta verso l’alto Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 5 - La spinta di Archimede Un corpo immerso in un liquido riceve da questo una spinta verso l’alto uguale al peso del liquido che sposta. Il corpo è immerso: volume liquido spostato = volume corpo Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 5 - La spinta di Archimede Su un corpo immerso in un liquido agiscono due forze, il peso P verso il basso e la spinta di Archimede S verso l’alto Il corpo ha una densità maggiore del liquido: dcorpo > dliquido P > S il corpo affonda Il corpo ha una densità minore del liquido: dcorpo < dliquido P > S il corpo emerge parzialmente, fino a quando peso e spinta si equilibrano e quindi il corpo galleggia. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 5 - La spinta di Archimede Se un corpo galleggia, solo una parte è immersa nel liquido Nel calcolare la spinta si considera solo il volume della parte immersa. Il rapporto tra il volume che emerge Ve e il volume immerso Vi è: Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 5 - La spinta di Archimede La spinta di Archimede agisce su un corpo immerso in qualsiasi fluido, quindi anche in un gas. In aria è detta spinta aerostatica e si calcola con la formula: La spinta aerostatica è responsabile, tra l’altro, del volo delle mongolfiere. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Unità B5 - L’equilibrio dei fluidi Pressione Spinta di Archimede Principio di Pascal Legge di Stevin Pressione atmosferica Spinta idrostatica Vasi comunicanti Barometro di Torricelli Galleggiamento Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010