Fisica, Fitness & Aritmetica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il moto e la velocità.
Advertisements

Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
massa (kg) costo (euro)
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
POTENZE
La rappresentazione matematica delle leggi fisiche
13/11/
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Statistica I Grafici Seconda Parte.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Induzione Elettromagnetica
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Il Movimento Cinematica.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Misure di densità Classe 1 Sportivo
Proprietà mezzi porosi/catalizzatori
LE CONICHE.
Definizioni delle grandezze rotazionali
PROPORZIONALITÀ.
1 La lunghezza della circonferenza
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
Convezione.
Sistema di riferimento su una retta
Copyright © 2009 Zanichelli editoreUgo Amaldi - Immagini della fisica di Amaldi 1. La meccanica E' la parte della fisica che studia il movimento e si divide.
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
PRINCIPI DELLA DINAMICA
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Cerchio e Circonferenza
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Fisica: lezioni e problemi
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Lezioni di fisica e laboratorio
Rapporti e proporzioni
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
Capitolo 13 La temperatura.
La rappresentazione della realtà
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
I numeri Irrazionali Docente: Maura Roberta Orlando
formulare il problema della Morfodinamica In cosa consiste? Assegnati:
La teoria della relatività
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
La rappresentazione della realtà
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
Il concetto di “punto materiale”
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Unità 5 I vettori.
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Tipi di moto.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
Cominciamo a parlare di tangenti.
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Fisica, Fitness & Aritmetica Prof.ssa Maura Roberta Orlando II C I.C. Zingarelli – Bari a.s. 2017 - 18

La velocità ORA COSA DOBBIAMO FARE?! Cosa abbiamo già fatto? Abbiamo visto due video introduttivi (uno su due persone che corrono e l’altro su due mezzi di trasporto) Abbiamo definito la velocità come una GRANDEZZA VETTORIALE (v= Ds/Dt) Abbiamo fatto degli esempi con mongolfiere e paracaduti Abbiamo parlato di GPS, navigatori satellitari, parcheggi a silos, scacchi, ecc) Abbiamo fatto l’attività in Scienze motorie in cui vi abbiamo diviso in gruppi e calcolato la velocità media di ciascun gruppo mantenendo la distanza costante oppure il tempo costante Abbiamo elaborato i dati in Excel relativi alla condizione di proporzionalità diretta tra le variabili (se Dt=k, allora v e Ds sono direttamente proporzionali, infatti quanto più è la distanza percorsa a parità di tempo, tanto più alta è la velocità) Abbiamo dedetto che quando il RAPPORTO tra due variabili è costante esse sono DIRETTAMENTE PROPORZIONALI e la rappresentazione grafica è una retta. ORA COSA DOBBIAMO FARE?!

Dobbiamo elaborare la condizione in cui Ds=K. Come sono Dt e v? Pensiamo… Avete corso la stessa distanza. Lo avete fatto in palestra, ricordate? La velocità è tanto maggiore quanto minore o maggiore è l’intervallo di tempo utilizzato? Ovviamente minore. Quindi Dt e v sono direttamente proporzionali? Ovviamente no. Quindi Dt e v sono rappresentabili con una retta nel piano cartesiano? Ovviamente no, perché abbiamo detto che non sono direttamente proporzionali. Quindi cosa sono? BOHHHHH?!!! Scrivili mediante il «matematichese» Dt * v = Ds (k) Abbiamo visto un caso (uno dei tanti) in cui il prodotto tra due variabili, x e y, si mantiene costante. Quale? Qui la nostra x è Dt (perché è il dato sperimentale registrato) e la y è v (perché la dobbiamo ricavare. Come? Dividendo sempre Ds/ Dt)

Il caso in questione è rappresentato dai rettangoli equiestesi, in quel caso A=k, b=x, h=y). Ti ricordi qual era la sua rappresentazione nel piano? Un’iperbole. Quando il prodotto tra due variabili x e y è costante esse sono INVERSAMENTE PROPORZIONALI.

Quale di questi veicoli ha velocità maggiore? Arancione? Azzurro? Verde? Perché? y x

Il moto rettilineo uniforme Il moto r. u. avviene a velocità costante lungo una linea retta. Per questo è molto difficile trovarlo in natura. QUANDO I SATELLITI LANCIATI NELLO SPAZIO SONO LONTANI DALL’ATTRAZIONE DI PIANETI O STELLE NON ACCELERANO, NON RALLENTANO, NON CURVANO. SI MUOVONO DI MOTO RETTILINEO UNIFORME. Guardiamo i video a pag. A 133 e pag. A134 V2 Z.

Il moto vario In realtà è molto più semplice che il moto sia variabile. Sai interpretare questo grafico? Com’è la velocità nei diversi tratti? s Velocità maggiore Velocità 0 (per es. una macchina che si ferma al semaforo) t

Simulazione della verifica

Fisica & Geometria

La portata La portata esprime il flusso di un fluido (che è costituito da molecole meno legate tra di loro rispetto a un solido) Portata = Volume del fluido/intervallo di tempo Unità di misura m3/s oppure L/s Velocità media = Portata/Sezione Cos’è la sezione? Se la sezione è grande la velocità sarà inferiore, mentre quando si restringe la velocità sarà maggiore (infatti si vede anche dalla relazione di proporzionalità inversa)

Il cilindro La sezione è uguale alle due basi… un CERCHIO. Studiamo il cerchio.