Dai sotterranei del CERN

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
protone o neutrone (nucleone)
Advertisements

Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Roberto Chierici2 Il programma dell LHC e molto ambizioso. Vogliamo rispondere a molte di queste domande. Potremmo essere ad un passo da una rivoluzione.
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
A un passo dalla risposta che non troviamo
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Storia e Gloria dell’Antimateria
LHC: inizio di una nuova era
Stato attuale della fisica delle particelle e problemi aperti
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Alla ricerca della materia oscura Luca Biasotto, Anna Peruso Tutor: Giuseppe Ruoso, Sebastiano Gallo.
1 La Fisica a LHC ● Motivazioni ● Gli strumenti : – Introduzione / Riepilogo – LHC – CMS ● Le misure: – Riscoperta del Modello Standard – Ricerca del Bosone.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
13/11/
La conoscenza è limitata, l’immaginazione può fare il giro del mondo.
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Metodi Indiretti per la rilevazione di DM
Il Neutrino e i suoi misteri
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 18/2/2010
un singolare modo di studiare l’Universo
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15
Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo
Vediamo quale livello di energia riesci a raggiungere!
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
Gli elettroni nell’atomo
Esperimento di Franck-Hertz
La radiazione di Corpo Nero
UNIVERSO E STELLE.
LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA
Masterclass 2014 – Prima Parte
UNIVERSO E STELLE.
LOMBARDI STEFANO LICEO SCIENTIFICO “MEDI”
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Raggi cosmici e matriuske
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Skylab : una finestra sul cosmo
Una introduzione allo studio del pianeta
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
Gli elettroni nell’atomo
Le stelle e l’evoluzione stellare
La Via lattea vista dal Sistema Solare
La formazione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
I primi tre minuti dell’universo
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Osservatorio di Brera Milano
Ricerca di oscillazioni di neutrino
UNIVERSO E STELLE.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
La vita delle Stelle.
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
Buchi Neri e Gravità Estrema
L’Universo visibile e invisibile
L 3 LEP (Large Electron Positron collider)
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Transcript della presentazione:

Dai sotterranei del CERN Giancarlo Mantovani Universita’ degli Studi di Perugia INFN- Sezione di Perugia

Universita’ e INFN Perugia Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: 20 Sezioni in tutta Italia 4 Laboratori Nazionali 10 Gruppi Collegati I will not show the Track Reconstruction Performances because are well know since 2001. We are fully alogoritmic efficient on single muon and we are 95% efficiency on single pions and jets. This is due to the Tracker Material. Perugia

CERN

Gli acceleratori del CERN

LHC 27 km diam 8,7 km

Perchè energie elevate delle particelle-sonda Nel mondo subatomico non solo la luce (fotoni) ma tutte le particelle elementari sono caratterizzate da proprietà ondulatorie con una lunghezza d’onda ~inversamente proporzionale alla loro energia in virtù della celebre formula di DeBroglie p= mv= h/ l per “osservare” un oggetto di dimensione r si deve usare luce o materia dotata di lunghezza d’onda l < r. La luce visibile che si origina dalle transizioni atomiche (con energie dell’ordine degli eV) ha l ~ 3000 10-8 cm insufficiente per es.a osservare i virus . Il microscopio ad elettroni con energie dell’ordine di migliaia di ev e quindi con ~ 1000 volte più potere risolvente della luce può risolvere e osservare i virus. Per esplorare i nuclei, le cui dimensioni sono 105 volte più piccole di quelle dell’atomo (~ 1 fermi = 10-13 cm) sono necessarie particelle-sonda con energie dell’ordine del GeV (109 eV) LHC sarà in grado di esplorare la natura alla scale di energia dei TEV (10**12 eV) fino a distanze di ~ 10**(-16) cm penetrando in profondità dentro il nucleo.

Progresso nei collisionatori a partire dal 1965

Il Modello Standard

Evoluzione dell’Universo

Materia e Antimateria La perfetta simmetria tra materia e antimateria fu prevista da Dirac nel 1930 . Il primo antielettrone (positrone) fu osservato da Anderson nel 1932, il primo antiprotone da Segrè e Chamberlain nel 1959.

Il bosone di Higgs la particella di Dio Il tassello ancora mancante per la completa verifica del Modello standard

Misteri dell’Universo 1-Materia oscura e buchi neri Abbiamo le prove che solo circa il 10% della materia che costituisce l’universo emette segnali ed è quindi osservabile. Il resto è “oscuro” . Anche i buchi neri sono oscuri. 2- Perchè l’universo è fatto solo di materia e l’antimateria sembra assente nella radiazione cosmica primaria?

Buchi neri (1) Se una stella è molto massiccia, più di 6-7 volte il Sole, quando esplode come supernova dà luogo all'oggetto più strano e affascinante del cosmo: un buco nero. Il nucleo della stella crolla sotto il proprio peso e non riesce a controbilanciarlo nemmeno comprimendosi al massimo. Sono previsti dalla teoria della relatività, non sono osservabili direttamente perché nessun segnale può uscire, ma confermati indirettamente dalle osservazioni astronomiche.

Buchi neri (2) La forza di attrazione gravitazionale di un buco nero è immensa: qualunque cosa che gli passi troppo vicino viene catturata e vi cade dentro, senza poterne più uscire. Nemmeno un raggio di luce, che è la cosa più veloce che esista in natura, può sfuggirgli: ma non potendo emettere radiazione, esso non può essere "visto". Uno dei fenomeni che permettono di scorgere indirettamente un buco nero è l'effetto di "lente gravitazionale" che esso esercita. In condizioni normali, un raggio di luce percorre una traiettoria rettilinea; quella che passa abbastanza vicino ad un buco nero, invece, viene incurvata a causa del suo intenso campo gravitazionale. Al centro della galassia è presente un buco nero con 3,7 milioni di masse solari!!

Buchi neri (3) Come c’entra LHC? Possibilità teorica di produzione di Microbuchi neri in urti di altissima energia quali si realizzano già negli urti di raggi cosmici con l’atmosfera fino a centinaia di TeV (LHC solo 14..) senza che nulla sia stato mai osservato. Ma esiste anche la teoria di Hawking che in ogni caso prevederebbe una evaporazione quasi istantanea di tali microstrutture (radiazione di Hawking). L’insieme di tutti questi fatti e teorie ha finito per convincerci che la possibilità di una Apocalisse dovuta a un microbuco nero è assai remota.

Cosa ci aspettiamo da LHC 1- Rivelare finalmente il bosone di Higgs 2- Effettuare misure di alta precisione di processi particolari per determinare sempre meglio alcuni parametri del modello standard e le violazioni di simmetria che spiegherebbero anche l’asimmetria amateria-antimteria dell’universo. 3- Rivelare eventuali processi nuovi che sarebbero indice di simmetrie superiori e che implicherebbero l’esistenza di ulteriori mattoni fondamentali, anche in vista di una unificazione di tutte le interazioni fondamentali.

Esperimento CMS

Applicazioni 1- Uso degli acceleratori in medicina e diagnostica medica. 2- Sviluppo di rivelatori di particelle che vengono usati anche in medicina. 3- Fisica dei materiali 4-Criogenia 5-Elettronica 6-Reti di calcolo (WEB- GRID)

Inventore World Wide Web: Tim Berners-Lee (CERN)