LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Annunciazione nell’Arte: alcuni esempi
Advertisements

L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
LEONARDO DA VINCI.
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Evoluzione e Continuità del linguaggio allegorico-simbolico
PERUGIA LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Franco Ivan Nucciarelli il Trasporto di Cristo al Sepolcro di Raffaello o Deposizione Baglioni Borghese giovedì.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
I Parte. Annunciazione a Sant’Anna Giotto, Cappella degli Scrovegni, Padova Anna, il Signore ascoltò la tua supplica. Concepirai e genererai e si parlerà.
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
Andrea Cefaly nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 agosto 1827.
Inizio il mio viaggio nelle chiese e cattedrali del mondo (con meditazione e devoto silenzio) Un viaggio (1° di 4) senza un ordine predefinito, ma.
Firenze.
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Paul Gauguin.
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Breve excursus per il corso di II livello
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
L'ARTE SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Santuario Santa Maria dei Miracoli
La pittura barocca Ana Knežević.
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
Auditorium della Marina Militare, La Maddalena
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
ARTE GOTICA.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
2014 CALENDARIO Clik per continuare.
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
Che l’amore è tutto è solo ciò che sappiamo dell’amore".

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Bernini e borromini.
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
Creato da Mura Giada & Sabina Mancini
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AL anno scolastico 2017/2018
Caravaggio Vita e opere.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
IL GENERE PITTORICO “NATURA MORTA” NEL NOVECENTO
Inizio il mio viaggio nelle chiese e cattedrali del mondo (con meditazione e devoto silenzio) Un viaggio (1° di 4) senza un ordine predefinito, ma.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Giornate FAI di Primavera Marzo 2018
4/4 Con quest’ultima presentazione, il mio viaggio finisce
Certosa di Garegnano Milano.
Metà XII – XIV secolo Origine: regione dell’Ile de France
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Firenze.
L a chiesa della Spina E la scultura gotica a Pisa
Scultura gotica.
Iconografia Arte Tradizione
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018 Paolo Uccello Gruppo di lavoro: Baroncelli Eleonora Billi Martina Cresti Clelia Domenici Amelia Riccitelli Ellen prof. Claudio Puccetti

Paolo Uccello Vita & Opere

Paolo Uccello - DATA DI NASCITA —> Venerdì 15 giugno 1397 - LUOGO DI NASCITA —> Firenze, Italia - SEGNO ZODIACALE —> Gemelli - DATA DI MORTE —> Domenica 10 dicembre 1475  (a 78 anni) - LUOGO DI MORTE —> Firenze, Italia

Corrente artistica Paolo Uccello nelle proprie opere, sottolinea il forte interesse nei confronti della costruzione prospettica. Quest’ultima però non riesce a dare un ordine logico alla composizione, bensì a creare scenografie fantastiche e visionarie in spazi definiti. Con il tempo l’artista rappresenterà i propri personaggi in modo razionale attraverso una logica prospettica e geometrica. Nelle sue opere riscontriamo l’effetto fantastico e toni fiabeschi dati dall’uso di colori contrastanti.

Questo affresco rappresenta il condottiero inglese Giovanni Acuto. Paolo Uccello, Monumento equestre a Giovanni, 1436 circa, affresco, 820 x 515. Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze. Questo affresco rappresenta il condottiero inglese Giovanni Acuto. Il ritratto in sua memoria fu commissionato dalla città di Firenze successivamente al trasferimento della sua salma nella città natale. La rappresentazione risulta enigmatica e irreale a causa dei due diversi impianti prospettici.

Paolo Uccello, Battaglia di San Romano, 1438 circa, tempera su tavola, 182 x 323. Galleria degli Uffizzi, Firenze. L’opera fa parte di un trittico del 1456 detto le “Battaglie”. In questo dipinto, l’artista vuole innalzare la potenza di Firenze che vinse a San Romano una battaglia contro la città di Siena. Viene rappresentato il disarcionamento di Bernardino della Ciarda, condottiero senese. Ritroviamo i questo quadro un forte studio degli schemi prospettici e un insieme di elementi medioevali, gotici e rinascimentali. Il contesto che percepiamo è ancora un contesto irreale e fiabesco.

Paolo Uccello, Battaglia di San Romano, 1438 circa, tempera su tavola, 182 x 323. Louvre, Parigi.

Paolo Uccello, Battaglia di San Romano, 1438 circa, tempera su tavola, 182 x 323. National Gallery, Londra.

Paolo Uccello e Angelo Lippi, Natività, 1443 circa, vetrata, 473 x 473. Duomo, Firenze. La vetrata realizzata da Paolo Uccello in collaborazione con Angelo Lippi, rappresenta Gesù bambino adorato da Maria e Giuseppe. L’impostazione è tradizionale infatti il bambino viene collocato al centro della vetrata. La rappresentazione è ricca di dettagli e i colori utilizzati risultano accesi. Venne progettata per la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze e viene ancora oggi conservata nel tamburo del Duomo della stessa città.

Paolo Uccello, San Giorgio e il Drago, 1456 circa, olio su tela, 57 x 73. National Gallery, Londra. L’artista ritrae il cavaliere San Giorgio mentre sta trafiggendo lo spaventoso drago che tiene imprigionata la principessa. In questo dipinto l’artista ritrae il Santo in modo vittorioso, emblema della ragione la quale trionfa sulla bestialità.

Paolo Uccello, Caccia Notturna, 1470 circa, tempera su tavola, 65 x 165. Ashmolean Museum, Oxford. Una delle ultime opere dell’artista raffigura una scena di caccia notturna in una grande foresta piena di cavalieri, cani da caccia e prede. In queso dipinto possiamo percepire la disposizione logica e razionale dei soggetti rappresentati. L’ artista studia una maglia prospettica data dai tronchi degli alberi caduti; questo però non elimina l’effetto innaturale e onirico causato dallo schematismo delle figure e dalle tinte piatte che Paolo Uccello utilizza.