LA TELEMATICA E LE RETI DI COMPUTER

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Advertisements

1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Le reti informatiche Il valore dell’informazione non dipende dal suo contenuto ma dalla velocità in cui viene divulgata. È quindi importante, saper elaborare.
Reti Informatiche.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
ECDL Patente europea del computer
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
prof.ssa Giulia Quaglino
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
LORENZO PARRAVICINI: COORDINATORE MOLTENI LETIZIA: MEMORIA PORTA GIULIA: ORIENTATA AL GRUPPO E AL COMPITO NOSEDA BEATRICE: OSSERVATORE.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Servizi Internet Claudia Raibulet
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
Il mondo del web Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
La rete Internet la storia intranet e extranet
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
Le reti.
Alfabetizzazione Informatica
ALCUNI SERVIZI OFFERTI
Rete e comunicazione Appunti.
“Semplici istruzioni per l’uso”
Reti e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
Reti di comunicazione Appunti.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
I modelli per le reti Appunti.
Rete e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
Pronto.
Reti di comunicazione Appunti.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
La piattaforma di servizi unificati
Reti di comunicazione Appunti.
Scenario mail in Ateneo
CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
INTERNET Luglio 2004 Luglio 2004 Internet.
Internet.
INTERNET Internet.
Le WI-FI Coordinatore: Anita Dell’Era Memoria: Annamaria Rampoldi
Internet Da ARPANET al “fenomeno Google” passando per gli stadi evolutivi del web Alessandro Palermo, 2009.
Organizzazione di una rete Windows 2000
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Concetti introduttivi
Società Italiana di Andrologia Sezione Marche - Emilia Romagna – RSM
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Il giornalista del futuro
IT SECURITY Controllo di accesso
IT SECURITY Sicurezza in rete
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Gentica e Biologia Molecolare
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
CLOUD.
Transcript della presentazione:

LA TELEMATICA E LE RETI DI COMPUTER RETI TELEMATICHE LA TELEMATICA E LE RETI DI COMPUTER a cura di T. Primerano - 2018

Telecomunicazioni + informatica = TELEMATICA Le reti telematiche connettono fra loro più computer, attraverso cavi telefonici, fibre ottiche, ponti radio, satelliti, ecc. a cura di T. Primerano - 2018

TIPI DI RETI a cura di T. Primerano - 2018

LAN (Local Area Network) Le LAN connettono tra di loro diversi PC e dispositivi all’interno dello stesso edificio. a cura di T. Primerano - 2018

Rete locale che sfrutta la tecnologia WIRELESS WLAN (Wireless Local Area Network) Rete locale che sfrutta la tecnologia WIRELESS a cura di T. Primerano - 2018

INTRANET ed EXTRANET Una INTRANET è una rete aziendale privata. Una EXTRANET è una rete aziendale privata che include specifici utenti esterni all’azienda (abilitati con username e password). a cura di T. Primerano - 2018

WAN (Wide Area Network) Rete geografica a cura di T. Primerano - 2018

INTERNET (La RETE delle RETI) INTERNET è una RETE mondiale che connette vari dispositivi in tutto il mondo. Rappresenta oggi il principale mezzo di comunicazione di massa. a cura di T. Primerano - 2018

INTERNET Chiunque dispone di un PC/tablet/smartphone fornito di “browser”può accedere, attraverso un ISP, a INTERNET ed utilizzare i suoi servizi. a cura di T. Primerano - 2018

INTERNET ISP (Internet Service Provider) a cura di T. Primerano - 2018

INTERNET Una rete informatica permette di collegare tra di loro vari tipi di computer e altri dispositivi per condividere risorse e servizi. Oltre ai vantaggi, però, una rete comporta anche dei rischi. Per garantire la sicurezza è necessario che: le risorse condivise siano accessibili solo a utenti autorizzati; gli utenti autorizzati utilizzino password sicure. a cura di T. Primerano - 2018

INTERNET I computer collegati alla rete INTERNET sono identificati tramite un indirizzo IP Esempio: 192.168.0.23 a cura di T. Primerano - 2018

INTERNET Tutte le volte che ci connettiamo ad Internet ci viene assegnato un numero IP costituito da 4 cifre numeriche (esempio: 212.216.15.88) che identifica il nostro computer sulla rete in modo univoco. a cura di T. Primerano - 2018

ACCESSO ALLA RETE LINEA TELEFONICA (ADSL) / Wi-Fi: 10 – 20 Mbps Fibra ottica: 100 Mbps TELEFONIA MOBILE 3G: 380 - 700 Kbps 3,5 G (HSPA): 3,6 - 14,4 Mbps 4G: 75 - 150 Mbps HOT SPOT WI-FI (punti di accesso a Internet senza fili: aeroporti, stazioni, alberghi, centri commerciali, parchi pubblici, piazze, ecc..) SATELLITE (necessita di modem particolare e parabola): 50 Mbps a cura di T. Primerano - 2018

ACCESSO ALLA RETE Il ROUTER Wi-Fi Il ROUTER permette di condividere l'accesso al web a tutti i dispositivi connessi e permette ai vari dispositivi di dialogare tra loro. Integra, al suo interno, anche un modulo Wi-Fi che assolve al compito di Access Point creando una rete Wi-Fi.

INTERNET INTERNET offre innumerevoli SERVZI, tra cui: World Wide Web - Motori di ricerca (GOOGLE) E-Mail - PEC - Cloud – E-Commerce (Amazon, eBay, ecc..) - IM Instant Messaging (Whatsapp, Messenger ecc..) - Maps - Blog - Geolocalizzazione - Youtube (video sharing) - Social Network (Facebook, Twitter, ecc..) - Hosting - File sharing (Peer-to-Peer) - Streaming - VoIP (Skype) - Home banking - File Transfer Protocol (FTP) - E-Learning … a cura di T. Primerano - 2018

INTERNET Un po’ di storia: il progetto ARPANET Il progenitore e precursore della rete Internet è considerato il progetto ARPANET del 1969. La rete collegava quattro nodi: l'Università della California di Los Angeles, l'SRI di Stanford, l'Università della California di Santa Barbara, e l'Università dello Utah. La “super-rete” dei giorni nostri è il risultato dello sviluppo di ARPANET. a cura di T. Primerano - 2018

INTERNET Un po’ di storia: nascita della posta elettronica! Ray Tomlinson Un po’ di storia: nascita della posta elettronica! Il servizio di posta elettronica fu inventato da Ray Tomlinson nel 1971 che scelse anche il simbolo @ per collegare username e indirizzo email di destinazione. L'anno seguente Arpanet venne presentata al pubblico, e Tomlinson adattò il suo programma alla rete grazie anche alla collaborazione di Larry Roberts che aveva sviluppato il primo programma per la gestione della posta elettronica. Lawrence (Larry )Roberts a cura di T. Primerano - 2018

INTERNET … in ITALIA L'Italia fu il terzo Paese in Europa a connettersi in rete, dopo Norvegia e Inghilterra. La connessione avvenne dall'Università di Pisa. Robert (Bob) Kahn Vinton Gray Cerf Il collegamento avvenne il 30 aprile 1986, alle 18:00 circa. Vinton Gray Cerf e Robert Kahn sono anche i padri del protocollo TCP/IP a cura di T. Primerano - 2018

INTERNET il WWW (World Wide Web) Nel 1991 presso il CERN di Ginevra il ricercatore Tim Berners-Lee definì il protocollo http:// (HyperText Transfer Protocol), un sistema che permetteva una lettura ipertestuale dei documenti, saltando da un punto all'altro mediante l'utilizzo di LINK. Nacque così il World Wide Web. In particolare, il 6 agosto 1991 Berners-Lee pubblicò il primo sito web al mondo, presso il CERN di Ginevra. a cura di T. Primerano - 2018

INTERNET IL WWW (World Wide Web) Nel World Wide Web le risorse disponibili sono organizzate secondo un sistema pagine a cui si può accedere utilizzando appositi programmi detti web browser con cui è possibile navigare visualizzando file, testi, ipertesti, suoni, immagini, animazioni, filmati. INTERNET e WEB comunque rimangono due cose diverse: La rete internet è l'infrastruttura tecnologica dove viaggiano i dati, Il web è uno dei servizi internet che permette il trasferimento e la visualizzazione dei dati (è il contenuto!). a cura di T. Primerano - 2018

I BROWSER Microsoft Edge (Internet Explorer); Mozilla Firefox Opera (dall'inglese "to browse", che significa "sfogliare“) è il programma che serve per poter ricercare e visualizzare le pagine dei siti web. I programmi (browser) più diffusi per navigare in rete sono: Google Chrome Microsoft Edge (Internet Explorer); Mozilla Firefox Opera a cura di T. Primerano - 2018

I BROWSER Perché installare più Browser? Ogni browser ha alcune buone caratteristiche che lo rendono singolare e lo differenziano dagli altri; Alcuni siti web vengono progettati esclusivamente per l’utilizzo di uno specifico browser; Alcuni servizi web non funzionano se con uno specifico browser; Installare tre browser (Chrome, Mozilla ed Edge) ci semplifica la navigazione web su qualsiasi tipo di sito. a cura di T. Primerano - 2018

Protocollo http:// (HyperText Transfer Protocol) http:// è un protocollo di trasferimento di ipertesti. Consente la trasmissione di dati sul World Wide Web. a cura di T. Primerano - 2018

Protocollo http:// utilizzato in combinazione con quello SSL. Protocollo https:// (HyperText Transfer Protocol +Secure Socket Layer) Protocollo http:// utilizzato in combinazione con quello SSL. Viene utilizzato per garantire trasferimenti riservati di dati (criptati) in modo da impedire intercettazioni dei contenuti . a cura di T. Primerano - 2018

Velocità di trasmissione dati La velocità di trasmissione dati (o bit-rate) indica la quantità di dati digitali che possono essere trasferiti, attraverso una connessione, in un dato intervallo di tempo. Quando si misura la velocità di trasferimento dati all’interno di un computer, la si calcola in: Bps (Byte per secondo) KBps (Kilobyte per secondo) MBps (Megabyte per secondo) GBps (Gigabyte per secondo) Quando si misura la velocità di trasferimento dati all’interno di una rete, la si calcola in: bps (bit per secondo) Kbps (Kilobit per secondo) Mbps (Megabit per secondo) Gbps (Gigabit per secondo) a cura di T. Primerano - 2018

ACCOUNT L’ ACCOUNT è una sorta di “permesso d’accesso” per usufruire di determinati servizi su Internet o per accedere ad aree riservate. L’ ACCOUNT prevede un identificativo (username) e un codice segreto (password) che garantisca l'identità dell'utente. a cura di T. Primerano - 2018

Login e Logout La procedura di accesso al proprio account si chiama LOGIN.  Nel LOGIN vengono richiesti username e password (specificati durante la creazione dell’account). Il LOGOUT chiude in modo completo e sicuro una sessione di lavoro in precedenza aperta con il LOGIN. a cura di T. Primerano - 2018

DOWNLOAD UPLOAD UPLOAD e DOWNLOAD Trasferire risorse su Internet Scaricare risorse da Internet a cura di T. Primerano - 2018

URL (Uniform Resource Locator) L’URL non è altro che un indirizzo web; E’una particolare sequenza di caratteri che identifica univocamente l’indirizzo di una determinata risorsa presente su Internet. a cura di T. Primerano - 2018

protocollo di comunicazione URL (Uniform Resource Locator) http://www.mario.it/catalogo/catalogo.htm http://www.expo.it/catalogo/catalogo.htm http://www.mario.it/catalogo/catalogo.htm http://www.mario.it/catalogo/catalogo.htm http://www.mario.it/catalogo/catalogo.htm protocollo di comunicazione dominio cartella nella quale si trova la pagina web che stiamo visualizzando Sta ad indicare che la risorsa si trova sul World Wide Web file che stiamo visualizzando ossia la pagina web attiva a cura di T. Primerano - 2018

COOKIE I cookie sono file di piccole dimensioni (.txt) che vengono memorizzati all’interno del computer dai siti web visitati. Contengono informazioni riguardanti la navigazione web degli utenti ; È possibile cancellarli o bloccarli, però, in questo caso, alcune funzioni del sito visitato potrebbero non funzionare correttamente. 

Servizi INTERNET E-Mail = posta elettronica CLIENT (es. Outlook, Windows Live Mail, ecc..) WEB-MAIL Gestione della e-mail attraverso il WEB. Generalmente viene fornita come servizio ad abbonati di un provider di connessione internet oppure come servizio gratuito di posta elettronica. Es.: Gmail, TIN, Hotmail, Yahoo, ecc.. Programma che consente di gestire la composizione, la trasmissione, la ricezione e l'organizzazione della posta elettronica sul proprio computer. a cura di T. Primerano - 2018

Indirizzo di posta elettronica tizprimer@tin.it Nazione (it=Italia) Nome utente (AT) presso Nome dominio o fornitore di accesso (PROVIDER) a cura di T. Primerano - 2018 Inforconsult

PEC (Posta Elettronica Certificata) La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare ad un messaggio di posta elettronica, lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento tradizionale. a cura di T. Primerano - 2018

Servizi INTERNET MOTORI DI RICERCA programmi on-line che permettono agli utenti di trovare su Internet le informazioni desiderate. Il più noto è Google che offre una serie di servizi, tra cui: Gmail, Immagini, Youtube, Maps, Drive, Traduttore, Blog, ecc… a cura di T. Primerano - 2018

Il CLOUD è uno spazio di archiviazione personale on-line Servizi INTERNET CLOUD Il CLOUD è uno spazio di archiviazione personale on-line a cura di T. Primerano - 2018

commercio elettronico on-line. Servizi INTERNET commercio elettronico on-line. a cura di T. Primerano - 2018

E-commerce (commercio elettronico) L'insieme delle attività di compravendita di prodotti e servizi effettuati tramite Internet. a cura di T. Primerano - 2018

E-commerce (commercio elettronico) vantaggio dell’E-commerce: DISPONIBILITA’ 24 ORE SU 24, 7 GIORNI LA SETTIMANA Rif. Diap.71 SSL svantaggio: ci possono esistere rischi legati a metodi di pagamento non sicuri. a cura di T. Primerano - 2018

(IM) instant messaging - Messaggistica istantanea Servizi INTERNET (IM) instant messaging - Messaggistica istantanea La messaggistica istantanea è una categoria di sistemi di comunicazione in tempo reale  che permette ai suoi utilizzatori lo scambio di messaggi anche multimediali. a cura di T. Primerano - 2018

Social Network Una rete sociale (social network) è un gruppo di persone connesse tra loro accomunate da diversi tipi di legami sociali che consente la comunicazione e condivisione di dati testuali e multimediali. a cura di T. Primerano - 2018

Social Network PRO CONTRO Facilità nel creare relazioni. Aumento della distrazione e perdita di tempo. Più opportunità (professionali e personali). Dipendenza a cui si aggiungono problemi di salute: allucinazioni, emicranie, problemi alla vista e, a volte, depressione. Aumento della comunicazione. Perdita della privacy. Circolazione veloce della conoscenza e delle informazioni. Aumento aggressività verbale. Facilità nell’individuare affinità e compatibilità. Condotta illecita (aumento di fenomeni come cyberbullismo, sexting, stalking). a cura di T. Primerano - 2018 a cura di T. Primerano - 2018

Servizi INTERNET HOME BANKING E’ un servizio bancario che consente al cliente di effettuare operazioni da casa o dall’ufficio come, ad esempio, la gestione del proprio conto corrente. a cura di T. Primerano - 2018

Voice over IP (VoIP) (Voce tramite protocollo Internet) Servizi INTERNET Voice over IP (VoIP) (Voce tramite protocollo Internet) E’ una tecnologia che rende possibile effettuare conversazioni telefoniche sfruttando una connessione Internet. a cura di T. Primerano - 2018

Servizi INTERNET … è un software gratuito che attraverso la tecnologia VoIP consente di effettuare, gratuitamente, chiamate e videochiamate in tutto il mondo, attraverso Internet. a cura di T. Primerano - 2018

Servizi INTERNET BLOG Il BLOG è un diario online, uno strumento per pubblicare opinioni, conoscenze e idee. Tutti possono aprire un blog e iniziare a scrivere per raggiungere un pubblico più o meno ampio a seconda delle proprie abilità. a cura di T. Primerano - 2018

ftp (File Transfer Protocol) Servizi INTERNET ftp (File Transfer Protocol) L’FTP è un protocollo utilizzato per il trasferimento di dati basato su un sistema client-server. a cura di T. Primerano - 2018

Servizi INTERNET PEER to PEER (P2P) Per peer-to-peer (cioè rete paritaria) si intende una rete di computer che possiede un numero di nodi equivalenti (in inglese peer) che fungono sia da client che da server . Il P2P è una tecnologia che permette agli utenti Internet di poter condividere i propri file con altri; un mezzo semplice ed efficace per condividere musica, film e tanti altri tipi di file. a cura di T. Primerano - 2018