FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il metabolismo Cellulare
Advertisements

LA RESPIRAZIONE CELLULARE
La respirazione cellulare
Lic. classico”D. A. Azuni” Sassari
L´Ossigeno: amico e nemico
METABOLISMO CELLULARE
Fosforilazione ossidativa
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
Fosforilazione ossidativa. Fosforilazione ossidativa Fosforilazione ossidativa Processo attraverso il quale gli elettroni contenuti nel NADH e FADH 2.
La creazione dell’ATP nelle cellule attraverso l’ossidazione del glucosio C6H12O6  6O2  6CO2  6H2O  686 kcal.
Metabolismo energetico
Respirazione cellulare
LA CATENA RESPIRATORIA MITOCONDRIALE
L’ENERGIA L’ENERGIA.
La fotosintesi clorofilliana
La catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
RESPIRAZIONE CELLULARE.
Il metabolismo energetico
Il metabolismo energetico
La Glicolisi e il Ciclo di Krebs
La Glicolisi.
Metabolismo cellulare
LA RESPIRAZIONE CELLULARE. La respirazione cellulare avviene in 3 fasi: a)Glicolisi anaerobica che non richiede la presenza di ossigeno ed avviene nel.
AcetilCoA prodotto catabolico comune Prodotti finali del catabolismo
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
La fosforilazione ossidativa è il processo in cui viene formato ATP, mentre gli elettroni sono trasferiti dal NADH oppure dal FADH2 all’ossigeno, attraverso.
+2ADP.
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
IL CICLO DI KREBS Giancarlo Dessì
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
13/11/
1.
13/11/
13/11/
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Via del Pentosio Fosfato
I processi metabolici cellulari
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
Principali gruppi di funghi
Metabolismo Lipidi.
1.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
Principali gruppi di funghi
Glicogeno Il glicogeno e’ una forma di riserva di glucosio
RESPIRAZIONE 1.
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
1.
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
13/11/
Anaerobiosi (-O2) Aerobiosi (+O2) NADH Catena di trasporto
Transcript della presentazione:

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA L’energia prodotta dalle ossidazioni viene utilizzata per la sintesi dell’ATP

La fosforilazione ossidativa è la sintesi di ATP guidata dal trasferimento di elettroni all’ossigeno. La fosforilazione ossidativa avviene nei mitocondri. Tutte le tappe enzimatiche della degradazione ossidativa dei carboidrati, acidi grassi e amminoacidi nelle cellule aerobiche convergono sulla tappa finale della respirazione cellulare, in cui gli elettroni passano dagli intermedi catabolici (tramite i coenzimi ridotti) all’ossigeno, generando energia necessaria alla sintesi di ATP da ADP e Pi. Il trasferimento degli elettroni all’ossigeno è graduale, attraverso tappe.

Respirazione cellulare Processi molecolari in cui sono coinvolti il consumo di O2 e la produzione di CO2 Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 6 ed.

La catena di trasporto degli elettroni O2 accettore finale degli elettroni NADH → NAD+ + 2e- + H+ ½ O2 + 2H+ + 2 e- → H2O La catena respiratoria mitocondriale è formata da una serie di trasportatori di elettroni, la maggior parte dei quali sono proteine integrali di membrana, contenenti dei gruppi prostetici in grado di donare o accettare uno o due elettroni. Del complesso I (NADH reduttasi) fanno parte proteine ferro-zolfo, cioè proteine che contengono come gruppo prostetico centri ferro-zolfo. Complesso III (citocromo reduttasi) Complesso IV (citocromo ossidasi) Berg J, Tymoczko JL, Stryer L. Biochimica- Zanichelli 6ed Il trasferimento di e- provoca il pompaggio di pro- toni (H+) dalla matrice verso lo spazio intermembrana.

L’eg potenziale del gradiente elettrochimico viene utilizzata Complesso V: ATP sintasi Nelson & Cox I principi di Biochimica di Lehninger- Zanichelli 5 ed. L’eg potenziale del gradiente elettrochimico viene utilizzata per la sintesi di ATP

Berg J, Tymoczko JL, Stryer L. Biochimica- Zanichelli 6 ed Gli elettroni passano dai coenzimi ridotti (NADH e FADH2) all’O2 attraverso piu’ tappe. L’eg liberata gradualmente durante il passaggio degli elettroni (ossido-riduzioni) viene utilizzata per la sintesi dell’ATP.

Degradazione completa del glucosio a CO2 e H2O 1 2 2 ATP 28 ATP 2 ATP

INIBITORI della catena di trasporto degli elettroni AGENTI CHE BLOCCANO IL FLUSSO DI ELETTRONI AGENTI DISACCOPPIANTI La catena respiratoria può essere disaccoppiata dalla fosforilazione ossidativa tramite alcuni agenti come il 2,4-dinitrofenolo, il dicumarolo e la tiroxina (ormone tiroideo). In questo modo il ciclo di Krebs avviene normalmente, quindi si consuma ossigeno e si produce anidride carbonica e acqua, ma l'energia liberata viene dissipata sotto forma di calore. Termogenina: disaccoppiante naturale, si trova nella membrana interna dei mitocondri delle cellule del tessuto adiposo bruno. E’ una via di rientro degli H+ senza passare per l’ATP sintasi. Questo tessuto è responsabile della termogenesi nei neonati e negli animali che vanno in ibernazione, dissipando il gradiente protonico in calore.