Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Romanticismo e Schubert
Advertisements

(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
Di Ruscio Concetta,Gaman Raluca, Ranalli Gaia, Sacchetta Elisa,
Il giallo della morte di Mozart
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
Rivoluzione Musicale. Cos'è? Monodia ● Nasce la monodia: un solista canta le proprie emozioni accompagnato dalla musicacanta.
V postulato di Euclide: enigma e frustrazione di generazioni di matematici. Analisi di un problema matematico spinoso e sconveniente.
Era il 23 maggio 1992, giorno in cui il giudice Giovanni Falcone con la moglie e tre agenti di scorta morirono nella strage di Capaci.
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
La scuola Italiana tedesca.
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Immagini della spianata del Tempio
Come gestire la morte e il trapasso
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
Alessandro Manzoni.
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio
Giuseppe Verdi Nacque nel 1813 in provincia di Pavia
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
Immagini della spianata del Tempio
I mariti dicono delle mogli:
ALEXANDER OLIVER STONE.
DMITRIJ SHOSTAKOVICH «La musica reale è sempre rivoluzionaria perché cementa i ranghi della gente, li suscita e li porta avanti»
PROGETTO LETTURA 2010/2011 INCONTRO CON L’AUTORE
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
LA VITA DI GIUSEPPE VERDI ANNO PER ANNO
Renè Burri.
PASQUA DOMENICA 5 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
LA MORTE SCIENTIFICA DI GESÙ
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
NATALE A OBERNDORF.
I.C. VANVITELLI UDA DIVERSITA’
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
IL SEGRETO DI UN ….
Beethoven.
Il barocco OPERA E TEATRO MUSICALE
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
Tutti i dettagli delle sue opere sono incredibili. Eric lavora a 30 m
26a domenica Tempo ordinario Anno A 26 domenica Tempo ordinario Anno A.
Ti sei mai chiesto… Perché sono al mondo? C’è qualcosa dopo la morte?
Panorama Biblico Rut.
Domande e risposte Per ripassare Insieme
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
RUSCO RUBIERA SCONTI per chi differenzia. Il nuovo sistema di raccolta, la tariffa corrispettiva puntuale. Comune di Rubiera.
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
CICLO BRETONE.
IL CALENDARIO Da calare (=proclamare).
TORQUATO TASSO e LA GERUSALEMME LIBERATA
Fatto da Alessandro Cameron Scinelli
26 ord A VANGELO di MATTEO.
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Teatro alla Scala.
L’INIZIO DELLA SECONDA D
L’ALCOL.
LA FORMA SONATA Forma caratteristica del Classicismo
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
CREDO in un solo Signore, Gesù Cristo
Singin' in the Rain è un film del 1952 ambientato alla fine degli anni venti, nel periodo di passaggio dal cinema muto al sonoro. A Hollywood, nel 1927,
XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Christoph Willibald Gluck ( )
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
Transcript della presentazione:

Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà di Alessandro Lavalle, Carlo Omogrosso, Ludovico Balassone, Lorenzo Pelagatti e Sermin Zekiri

Le scene da ricordare Il film mostra il protagonista Salieri, anziano musicista che è geloso di Mozart e accusa lui stesso di aver causato la sua morte; e incomincia a raccontare la sua giovinezza: come è diventato musicista, incontrò Mozart alla corte dell’imperatore d’Austria, il quale gli commissiona un’opera: “Il ratto del serraglio”

Mozart sposa la ragazza Costance, dalla quale avrà due figli, dopo poco tempo la sua situazione finanziaria incomincia a crollare. Finito di comporre le sue sinfonie, su fogli originali, Costance si reca, in segreto da Salieri affinché, una volta visionate le sue sinfonie, lo aiuti a trovare lavoro. Salieri diventa sempre più invidioso e paga una ragazza affinché spii Mozart; il quale sta componendo un, altra opera,vietata dall’ imperatore: “Le nozze di figaro”

Nonostante i tentativi di Salieri di intralciarlo, Mozart compone l’opera in cui è previsto un balletto. Sfortunatamente il padre di mozart muore, e dopo la morte compone un’opera in suo onore: “Don Giovanni”. Le condizioni di salute di Mozart peggiorano ed un giorno si presenta alla porta un’ uomo mascherato (secondo il regista Salieri) che gli commissiona un’ opera in Requiem

Mozart però incomincia a lavorare per l’ opera “Il flauto magico” e durante la rappresentazione sviene, viene subito condotto a casa da Salieri, il quale lo aiuta a finire l’ opera che (sempre secondo il regista) lui stesso gli aveva commissionato. Mozart muore, al suo funerale partecipa solo un cane al quale Mozart dava a volte da magiare. Egli viene sepolto in una fossa comune.

Le differenze tra la realtà e il film Nel film… In Amadeus Salieri viene rappresentato come un musicista sempre inferiore a Mozart e non molto bravo, ecco perché in lui si scatena una grande invidia Nella realtà… Anche se Salieri non raggiunse mai una grandezza storica, egli fu un gran compositore. La musica di Salieri non sarà immortale ma è sempre corretta ed elegante

Nel film… Anche l’ imperatore Giuseppe II nel film viene rappresentato come un musicista dilettante e che non ha orecchio Nella realtà… Al contrario Giuseppe era un musicista di talento; prendeva parte alla gestione dei suoi teatri e prendeva anche lezioni e suonava il violoncello

Nel Film… Quando Salieri esamina le opere di Mozart si meraviglia che le opere siano originali e non copie di copie Nella realtà… È vero che Mozart aveva la capacità di lavorare con rapidità, ma ci furono molte false partenze e opere lasciate in sospeso per uno o due anni

Nel Film… In Amadeus l’ opera “Le nozze di figaro” non ebbe successo perché l’ imperatore era annoiato da quell’ opera e quindi se un opera annoia l’ imperatore annoia anche il popolo Nella realtà… In realtà l’ imperatore fu costretto ad impedire che venne richiesto il bis, altrimenti un’ opera già di per se lunga sarebbe durata all’ infinito

Nella Realtà… Nel diciottesimo secolo le responsabilità della direzione dell’ orchestra erano divise tra il primo violino, che dirigeva l’ orchestra, e il suonatore della tastierai. Nel Film… In Amadeus, sia Salieri che Mozart dirigono l’ orchestra nel modo in cui oggi è abituato il pubblico: cioè con il direttore e autore dell’ opera

Nel Film… Nel film il misterioso personaggio che commissiona requiem a Mozart è lo stesso Salieri, che in questo modo cerca di ottenere l’opera e dopo di che firmarla e spacciarla per sua Nella realtà In verità il requiem gli fu commissionato dal conte Walsegg-Stuppach in suffragio della moglie defunta. La sua intenzione era quella di attribuirsi la paternità della composizione, cosa che faceva spesso

Nel film… Salieri partecipa ad una parte della rappresentazione dell’ opera “il flauto magico” poche ore prima della morte di Mozart che avvenne il 5 Dicembre Nella Realtà… In realtà la rappresentazione dell’ opera avvenne il 13 Ottobre 1791: quasi due mesi prima della morte

Nel Film… Nel film Salieri assiste Mozart durante una breve malattia aiutando a finire l’ opera di Requiem Nella realtà… Dopo la morte di mozart, Constance chiede la fine della composizione a ben tre compositori ma alla fine fu affidata a Franz Xaver Süssmayr, ed in oltre la malattia durò quasi tre settimane e non poche ore

Fine Spero che la presentazione vi sia piaciuta