Aspetti Scientifici dell’Osservatorio Pierre Auger

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
Advertisements

1 I raggi cosmici. 2 La loro scoperta Tra la fine del 1800 e l inizio del 1900 si effettuarono numerosi esperimenti che misurarono la radioattività sulla.
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
Fisica AstroparticellareElisa Falchini1 Lo spessore dellatmosfera terrestre e` pari a circa 10 lunghezze di interazione per i protoni le particelle che.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Progetto E.E.E. Relatore: Giacomo Stefanelli
MICHELA FISICO SPERIMENTALE Osservatorio Pierre Auger
La scienza nelle scuole
1 Astrofisica delle Particelle Fisica Cosmica Astroparticle Physics: Prof. Maurizio Spurio Università di Bologna a.a. 2011/12.
Resti di Supernova Materia Oscura Pulsars Lampi di luce gamma Effetti Quantum Gravitazionali Orizzonte gamma cosmologico Nuclei Galattici Attivi Origine.
Catania - IFAE 2005 Rivelazione di UHECR Carla Aramo INFN, Sezione di Napoli Catania, 31 Marzo
Astrofisica delle Particelle “Astroparticle Physics”
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti I raggi cosmici.
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
SIF 2001, Milano Bicocca Il Progetto Pierre Auger Daniel V. Camin Dipartimento di Fisica dell’Universita’ e INFN, Milano Iniziativa a livello internazionale.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
L’Osservatorio Pierre Auger LECCE LECCE Luglio 2008.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
Gli assiomi della relatività ristretta
Un progetto e una ricerca
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade:
Metodi Indiretti per la rilevazione di DM
L’ATMOSFERA A cura di: Classe 3^f.
sfera celeste e coordinate astronomiche
un singolare modo di studiare l’Universo
AUGER Surface Detector (SD) e Fluorescence Detector (FD)
I fenomeni dell’atmosfera
I TRE MERIDIANI Ps equatore Pn Pn
con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
UNIVERSITY STUDIES ABROAD CONSORTIUM (USAC)
Lino Miramonti UNIMI e INFN Milano Milano - Luglio 2015 Luglio 2015
Sciami elettromagnetici
Misura della velocità dei muoni dei raggi cosmici
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
Principali Paesi di provenienza dei cereali importati in Italia campagna 2009/2010
Tecniche di conteggio di particelle/fotoni
\.
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
GLI ISTITUTI DI RICERCA
Una introduzione allo studio del pianeta
La Finlandia Martina Peretti 2°B.
Una introduzione allo studio del pianeta
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Raggi cosmici e matriuske
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Una introduzione allo studio del pianeta
FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE.
Risorse energetiche sempre più richieste
I primi tre minuti dell’universo
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Osservatorio di Brera Milano
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Una introduzione allo studio del pianeta
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Amministratore Delegato – Direttore Generale
ATMOSFERA.
Transcript della presentazione:

Aspetti Scientifici dell’Osservatorio Pierre Auger Da dove provengono I raggi cosmici di energia Ultra elevata? I raggi cosmici sono particelle che provengono dalla spazio e bombardano la terra da tutte le direzioni I raggi cosmici di energia ultra elevata hanno una energia migliaia di volte più grande delle particelle prodotte negli accelleratori terrestri di prossima generazione Non si conosce la origine dei raggi cosmici di energia ultra elevata I raggi cosmici possono essere rivelati indirettamente sulla superficie terrestre osservando lo sciame di particelle secondarie che si produce nell’atmosfera L’osservatorio Pierre Auger rivelerà e studierà gli sciami atmosferici per risolvere il mistero dei raggi cosmici di energia ultra elevata: la loro origine e la loro composizione Una possibile origine dei raggi cosmici: la collisione tra due galassie

Come si formano e si rivelano gli sciami di raggi cosmici? Le particelle cosmiche (in maggiorparte protoni e nuclei leggeri) bombardano l’atmosfera dallo spazio esterno. “Sciame atmosferico” particelle secondarie prodotte nelle collisioni con le molecole dell’atmosfera La disposizione dei rivelatori permette di misurare una frazione delle particelle secondarie che raggiungono terra Il numero di particelle rivelate dipende dall’energia del raggio cosmico primario. Il tempo di arrivo delle particelle rivelate determina la direzione di incidenza della particella cosmica primaria.

Collaborazione internazionale dell’Osservatorio Pierre Auger 250 scienziati appartenenti a più di 30 istituzioni di 19 Paesi partecipano all’ esperimento Paesei participanti: Argentina, Armenia, Australia, Bolivia, Brasile, Cina, Slovenia, USA, Francia, Grecia, Italia, Germania, Giappone, Messico, Repubblica Ceca, Polonia, U.K, Russia, Vietnam Paesi partecipanti in rosso

L’ Osservatorio di Raggi Cosmici Pierre Auger Il progetto prende il nome dall’eminente fisico francese Pierre Auger, il quale rivelò i primi sciami di raggi cosmici nel 1938 Direttori dell’ Osservatorio Pierre Auger James Cronin (Università di Chicago, USA) Alan Watson (Università di Leeds, U.K.)

UBICAZIONE GEOGRAFICA DELL’OSSERVATORIO PIERRE AUGER Emisfero Nord: Millard County Utah, USA Emisfero Sud: Malargüe Provincia di Mendoza Argentina Malargüe

Auger in Lombardia…

Esempio dello sviluppo di uno sciame atmosferico

Il primo rivelatore ibrido per misurare gli sciami di raggi cosmici Piano rivelatore/sciame Raggio cosmico primario Telescopio di fluorescenza Rivelatori di superficie 1,5 kilometri

I Rivelatori Telescopio di fluorescenza Rivelatore di superficie Nelle notti buie i rivelatori fotosensibili misurano la tenue luce di fluorescenza prodotta nella collisione delle particelle con le molecole di Azoto nell’aria. Rivelatore di superficie L’Osservatorio utilizza 1600 rivelatori di particelle uniformemente spaziati su una superficie pari a 3000 kilometri quadrati

Rivelatori di Superficie Antenna radio per la trasmissione dei dati Pannello solare Tubi fotomoltiplicatori Tank: contiene 12000 litri di acqua distillata e purificata Apparati elettronici e batteria

Membri della collaborazione con la prima tank collocata nella Pampa

Luogo di installazione delle prime trentasette tanks Città di Malargüe le prime trentasette tanks

Il rivelatore di Fluorescenza Apertura e Camera Camera e specchi (3.8m x 3.8m ) del primo prototipo Camera: 440 fototubi, campo visivo 30ox30o

L’edificio del rivelatore di Fluorescenza a Los Leones