LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Annunciazione nell’Arte: alcuni esempi
Advertisements

Architettura, Pittura e Scultura nel ‘400
Andrea Mantegna, Madonna della Vittoria, 1496, Louvre
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
San Gerolamo Nello Studio
L’ARTISTA CHE “DETTE VERAMENTE ALLE SUE FIGURE IL MOTO ET IL FIATO”
Tiziano VOCE GIGI PROIETTI Tiziano Berlino, Auto-ritratto
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
LEONARDO DA VINCI.
Quattrocenteschi e Caravaggio: pittori di luce
PITTURA FIAMMINGA “La pittura fiamminga è un tipo di pittura nata nel '400 nelle Fiandre grazie a Jan van Eyck. La fioritura della scuola fiamminga fu.
PIERO della FRANCESCA Anno scolastico 2014/2015
Giotto e la pittura della seconda metà del 1200
La vita PIERO DELLA FRANCESCA 1
MUSEO CIVICO DI SAN SEPOLCRO
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
Evoluzione e Continuità del linguaggio allegorico-simbolico
PERUGIA LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Franco Ivan Nucciarelli il Trasporto di Cristo al Sepolcro di Raffaello o Deposizione Baglioni Borghese giovedì.
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Sullo sfondo particolare del Narciso La luce della Realtà Part. Davide e Golia A cura di Stefania Salvucci.
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
IL SACRIFICIO DI ISACCO NELLA SCULTURA
QUADRI VIVENTI – TABLEAUX VIVANTS Interpretare i capolavori dei grandi maestri del Rinascimento Italiano Classe 3^ B Liceo Scientifico “J. F. KENNEDY”
Arte e Immagine: Il QuattrocentoScuola Paritaria S. LuigiProf.ssa Dora Meroni IL QUATTROCENTO IN ITALIA SI RAFFORZANO LE SIGNORIE E OGNI SIGNORE VUOLE.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Firenze.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Breve excursus per il corso di II livello
LA GIOCONDA.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo.
Francesco Zambelli & Gianmarco Sportelli
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
Piero della Francesca pittore e matematico
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
CARAVAGGIO Fanciullo con canestro, 1592, Roma, Galleria Borghese
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
Claude-Oscar Monet Parigi, 14 novembre Giverny, 5 dicembre 1926

FIRENZE.
ANDREA MANTEGNA ( ) Si forma a Padova presso la bottega di Squarcione.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Il Rinascimento.
G. L. Bernini, Ritratto di Paolo V Borghese ( ), 1617 ca
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 3AS anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
Italian Academy for Advanced Studies at Columbia Univerity, New York
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Giorgione, Madonna con bambino
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Il Rinascimento..
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
La scultura romanica 1.
PIERO DELLA FRANCESCA.
15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia
Il ritrattista di corte
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Transcript della presentazione:

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO classe 3AS anno scolastico 2017/2018 Piero della Francesca e Antonello da Messina Gruppo di lavoro: Corti Nicholas Facchini Paolo Favini Lorenzo Ferrantini Virginia Ferretti Guglielmo prof. Claudio Puccetti

PIERO DELLA FRANCESCA Pittore e matematico italiano del primo Rinascimento (1416;1492) Attento uso della prospettiva Fu ospite di importanti corti Ritratto Piero della Francesca

BATTESIMO DI CRISTO National Gallery Londra,1445 La colomba e’ il centro prospettico Gesu’ protagonista Luce come elemento fondamentale

FLAGELLAZIONE DI CRISTO Galleria Nazionale delle Marche,Urbino,1453 Novità, scena divisa in due parti Diverse interpretazioni riguardo l’identità dei personaggi

RITRATTO DEL DUCA DI MONTEFELTRO E DI BATTISTA SFORZA Galleria degli Uffizi, Firenze,1465-1472 Prospettiva aerea Luce molto chiara Influenza fiamminga

SOGNO DI COSTANTINO Basilica di San Francesco, Arezzo,1458-1466 Al centro troviamo la tenda di Costantino La lancia punta l’angelo in arrivo La luce predilige alcune zone della scena

ANTONELLO DA MESSINA Messina 1430 – Messina 1479 Principale pittore siciliano Rivoluzionò la pittura veneziana I suoi ritratti sono celebri per vitalità e profondità psicologica

RITRATTO TRIVULZIO Museo Civico d’Arte Antica di Torino,1476 Viene abbandonata l’impostazione di profilo Uso virtuosistico della luce Esaltazione volumetrica della figura

RITRATTO D’UOMO Museo Mandralisca di Cefalù,1476 Lo sfondo scuro esalta il suo viso Sguardo ammiccante e sorriso contenuto Costume tipicamente veneziano

ANNUNCIATA DI PALERMO Palazzo Abatellis a Palermo,1476 La mano destra sembra fermare l’interlocutore Modello fiammingo La luce fa emergere i lineamenti e la verità del personaggio

SAN GIROLAMO NELLO STUDIO National Gallery di Londra,1475 Uso complesso della luce Lo sguardo cade su San Girolamo Dettagliata architettura