Il 1800 e gli artisti Impressionisti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I pittori impressionisti.
Advertisements

Impressionismo e Impressionisti
COURBET e MONET a confronto
Luce e colore nell’arte impressionista.
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
Impressionismo e Post-Impressionismo
Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare la realtà L’IMPRESSIONISMO Il movimento artistico che cambiò il modo di osservare.
Monet … Nasce nel 1840 a Parigi.
Claude Monet e Vincent Van Gogh
L’IMPRESSIONISMO In Francia, nella seconda metà dell’ ‘800, le opere dei pittori più importanti venivano presentate nei SALONS, le esposizioni ufficiali.
Monet ( ) Nessuna traccia di un disegno preparatorio
L’impressionismo francese
RENOIR.
NASCITA DELL'IMPRESSIONISMO
L’IMPRESSIONISMO Cinzia Magri.
La stagione dell’impressionismo: Claude Monet ( )
La stagione dell’impressionismo ( )
retrospettiva iconografica sulla natura morta
20 Rappresenta gruppi di figure all’aperto, nelle vie o in riva alla Senna. Renoir mostra immagini gioiose della Parigi del suo tempo. Le figure comunicano.
DAGLI IMPRESSIONISTI A PICASSO Aspettando la mostra che visiteremo a Palazzo Ducale… A cura di Erica Luca classi Scuola Primaria Burlando Aspettando.
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
A cura di Marianna Barsotti
..U N RITRATTO DI MANET... STHÉPHANE MALLARMÉ.. Stéphane Étienne Mallarmé nasce a Parigi nel 1842 e muore a Valvins nel 1898, fu un poeta, scrittore e.
ARTE RINASCIMENTALE Con il termine « RINASCIMENTO « generalmente si indica la straordinaria stagione artistica, filosofica, letteraria e scientifica fiorita.
CONFRONTO DELACROIX - GERICAULT. DELACROIX (Francia, ) Famiglia altoborghese, formazione neoclassica,ma studia anche Michelangelo, Tiziano e.
Manet e Zola attraverso il ritratto.  Nasce nel 1840 e muore nel 1902 a Parigi  Giornalista, saggista, scrittore  Esponente del Naturalismo (Corrente.
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
IMPRESSIONISMO/2 prof. Claudio Puccetti.
Pittura sulle piume di IAN DAVIE Bibliografia: Timpul Hopa
IMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
GIUSEPPE ARMANI Statuine collezione «Florence» parte 1ª.
Breve excursus per il corso di II livello
Breve excursus per il corso di II livello
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
IMPRESSIONISMO/3 prof. Claudio Puccetti.
«Esercito un mestiere che è sporco e difficile: la pittura»
università di macerata - sdf -arte e disegno
Breve excursus per il corso di II livello
Giovanni Segantini: Le due madri,
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
Impressionismo L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento e durato fino ai primi anni del.
La Gioconda e la sezione aurea
Impressionismo Ana Knežević.
Impressionissmo.
13 09 Il viaggio.
Spiccioli di sapienza VII.
Post-impressionismo Ana Knežević.
POSTIMPRESSIONISMO/1 prof. Claudio Puccetti.
VAN GOGH: LE OPERE RITROVATE
Le tendenze post-impressioniste Cèzanne, Van Gogh, Gauguin
L’ipotesi realista: G. Courbet (Ornans, 1819 – La Tour-de-Peilz, Svizzera, 1877) « Fai quello che vedi, che senti, che vuoi »
Claude-Oscar Monet Parigi, 14 novembre Giverny, 5 dicembre 1926
CLAUDE MONET ( ) La gazza, , olio su tela, 89x130 cm
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
I Macchiaioli.
Pablo Picasso.
Gli Impressionisti principali e le loro caratteristiche
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
IL BAROCCO E’ la cultura dominante nel XVII secolo in Europa, ed in Italia in particolare tra 1610 e 1690 Sia nelle arti figurative (pittura, scultura.
Pillole d’arte attività giornaliera per avvicinare i bambini all’osservazione dell’opera d’arte.
Il cubismo.
FUTURISMO.
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
LA VIGNA ROSSA di Vincent van Gogh
COMPOSIZIONI NELLO STILE DI … KLIMT
Terrazza del caffè la sera Vincent Van Gogh
Transcript della presentazione:

Il 1800 e gli artisti Impressionisti Classe terza sez. A – B – C a.s. 2009 –’10 Materia : Arte e immagine Insegnante : Carolina Busnelli

Nuova funzione dell’arte ed esponenti dell’ Impressionismo Essi volevano dimostrare che l’arte doveva assolvere a funzioni diverse rispetto al passato: L’arte è un’attività autonoma che non può essere influenzata dalle scelte della committenza o dalle regole della tradizione Essa esprime lo spirito del loro tempo e dell’artista Mutano pertanto i soggetti dell’arte Si rappresentano paesaggi naturali , scene di vita quotidiana nelle grandi città, la folla dei boulevard parigini, gli interni dei caffè e dei

Indice pittori impressionisti Eduard Manet 1832 - 1883 Claude Monet 1840 - 1926 Edagard Degas 1834 - 1917 Pierre-Auguste Renoir 1841 - 1919 Camille Pissaro 1830 - 1903 Alfred Sisley 1839 – 1917 Paul Cézanne 1839 - 1906

Eduard Manet 1832 – 1883 Ebbe una formazione accademica, sostenuta dal suo amore per la pittura Rinascimentale. Studia i pittori italiani al Louvre e si reca in Italia tra il 1850 – 56. Gli artisti più apprezzati per l’uso che essi stessi fanno del colore sono ; Giorgione e Tiziano, gli olandesi del ‘600, Goya e Velàsquez. Frequenta uomini di cultura e pittura che si incontrano nei Caffè di Parigi. Egli vuole dipingere ciò che si vede, e sulla scia del Realismo di Courbet, per questo scandalizzò il grande pubblico. Cercò di far comprendere l’arte passando sempre dai Salon luoghi ufficiali per le mostre pittoriche che si svolgevano periodicamente a Parigi. Dal 1863 frequenta il gruppo degli Impressionisti.

Claude Monet 1840 – 1926 Nacque a Le Havre ma ancora giovane si recò a Parigi, dove frequentò i pittori nei Cafè ; i futuri Impressionisti. Partì dal Realismo di Courbet e dei pittori naturalisti, ma fu lui ad avviare allo studio naturalistico e della pittura en plain air e quindi al vero Impressionismo. Studiò gli accostamenti di colore puro per accentuare la luminosità; sfruttò l’effetto di dilatazione del colore caldo su uno sfondo freddo e rese la profondità attraverso i soli rapporti cromatici.

Edgar Degas 1834 – 1917 figlio di un banchiere , compì studi classici Edgar Degas 1834 – 1917 figlio di un banchiere , compì studi classici. Dal 1853 si reca al museo del Louvre per poter studiare i capolavori dei grandi maestri e in seguito si iscrive a una scuola d’arte. Si reca poi in Italia, dove visita musei e chiese e rimane affascinato dall’arte di Botticelli e di Raffaello. Nel 1874 partecipa alla prima mostra impressionista. L’ appartenere ad una famiglia agiata rese più facile la sua attrazione verso la modernità: egli per questo fu attratto ed esplorò la vita parigina in tutti i suoi aspetti, dalle corse dei cavalli al teatro, ai concerti, al cabaret. Degas predilesse i soggetti ripresi in interni, anche lontano dalla luce naturale del giorno. Le figure sono tagliate in un modo nuovo, come fossero fotografie, e ciò dà veramente la sensazione di osservare una scena nel momento in cui si sta volgendo, e da un punto di vista casuale. I colori sfumati resi con soffici pennellate, e con qualche contorno.

Alfred Sisley 1839 – 1899 si dedica quasi esclusivamente all’osservazione della natura. Egli soggiorna per lungo tempo in alcune località sulle rive della Senna , fuori dal rumore della città, studiando gli effetti della luce sull’acqua e sul paesaggio. L’acqua è l’elemento naturale preferito da Sisley per i suoi riflessi mobili, il gioco delle luci tra le onde, il tremolio ininterrotto della sua superficie. Questo effetto di movimento rende imprecise le immagini degli alberi, delle case, del cielo, che si fondono in un rapporto cromatico. Utilizzava piccole macchie di colore, ma allungate e disposte in tessiture più fitte . Era molto amico di Monet e spesso spingevano insieme. Nel 1881 durante un viaggio in Italia, rimase affascinato dalla pittura del Rinascimento e di Raffaello, tanto che le sue figure divennero più solide e compatte rispetto a quelle degli altri Impressionisti.

Pierre – Auguste Renoir 1841 -1919 dipingeva già all’età di 13 anni come decoratore di porcellane, stoffe e ventagli presso una fabbrica francese. Nel 1862 s’iscrive alla scuola d’arte . Partecipò alle prime tre mostre impressioniste , poi si trasferì in Algeria e in Italia nel 1881 e rimane affascinato dalla bellezza della pittura di Raffaello. Nel 1892 organizzò la sua prima mostra con successo. Nelle sue pitture mostra la spensieratezza del suo tempo. Le figure comunicano un senso di leggerezza e di serenità, nelle vie della città, gite in barca o in riva alla Senna, dei balli. Usa delle inquadrature ravvicinate concentrate sulle figure. Afflitto da una malattia reumatica alle mani, dovette per dipingere farsi legare i pennelli alle stesse. Negli ultimi anni di vita si avvicina molto al colorismo di Rubens e di Tiziano.

Camille Pissarro 1830 – 1903 nato nelle isole Antille e poi vissuto in Francia, si distinse per il carattere umile e profondamente buono. Uomo impegnato politicamente nella società, si prendeva cura dei giovani artisti giunti a Parigi desiderosi di apprendere i princìpi della pittura impressionista: fu lui ad accogliere van Gogh e Gauguin. La sua pittura era caratterizzata dal costruire delle forme per blocchi compatti e a creare effetti di profondità tramite una sovrapposizione delle forme.