Cenni di storia bizantina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Inquadramento Storico - Territoriale
Advertisements

Dopo l’impero: Oriente e Occidente
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Il regno franco e l’affermazione dei pipinidi-carolingi
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
L’Europa dopo il crollo dell’Impero Romano d’Occidente
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
LO SCONTRO TRA IMPERO E COMUNI I Comuni italiani avevano potuto affermarsi e diventare indipendenti grazie all'indebolimento del potere dell'imperatore,
Istituto B.Pascal Tecnico dei servizi socio-sanitari Classe seconda
L’Europa dopo Carlo Magno
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
LA Crisi dell’ordinamento ecclesiastico
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
LA GUERRA GOTICO-BIZANTINA
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Monarchie e impero sec.X - XII
La riforma della Chiesa
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
L’arte bizantina Ana Knežević.
IMPERI CHE CAMBIANO, IMPERI CHE CROLLANO PP
Lucio Elio Aurelio Commodo
Saraceni, Ungari e Normanni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
Sguardi sulla storia volume 1
LE CROCIATE.
Il crollo dell’impero romano
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
L’ICONOCLASTIA.
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
IMPERO ROMANO D’ORIENTE: GIUSTINIANO
10 San Gregorio Nazianzeno.
L’alto medioevo in europa
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
La repubblica dominatrice
Che cos’è successo finora
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
GIUSTINIANO
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
La Riforma protestante
IMPERATORE MEDIOEVALE
L’ICONOCLASTIA.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
L’ITALIA FRA LONGOBARDI E BIZANTINI PP Prof.ssa Nanci
Gregorio Magno e i Longobardi
«A peste, fame et bello libera nos, Domine!»
RIFORMA E CONTRORIFORMA
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE CONQUISTE
LA DINASTIA FLAVIA (69-96) Dopo la morte di Nerone guerra civile tra i generali a capo degli eserciti sui confini che si contendevano la successione.
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
LO SCONTRO TRA COMUNI E IMPERO
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Occidente e Oriente nel V secolo
LO SPAZIO IMPERIALE TARDOANTICO Diocleziano e Costantino
Corso di storia 2 mETROPOLIS
DIOCLEZIANO SUCCESSIONE
Gregorio Magno e i Longobardi
Pipino, Zaccaria e Carlo
Nel IV secolo gli Unni arrivano in Europa seguendo la via della seta
LE CROCIATE.
Transcript della presentazione:

Cenni di storia bizantina 19 marzo 2017

Divisione dell’impero

Il concetto di storia bizantina Bisanzio, Costantinopoli, Istanbul (=is tin polin «nella città») Bizantini, romani, romei (Rhomaioi) L’uso della parola bizantini è di origine moderna e non trova riscontro nelle fonti Autodefinizione: oi Rhomaioi. Rhomània indica l’intero impero bizantino E’ usato anche dagli stranieri che indicano così i territori governati dall’impero

Romagna Ar-Rum (la parola con cui gli arabi indicano i sudditi di Bisanzio); sultanato di Rum che i turchi costituiscono in Anatolia con terre ex bizantine; Romania (usato dai crociati per impero biz.) Greci: considerato dispregiativo a B. Rivalutato solo dagli umanisti locali dal 200 (l’impero occidentale, che si presenta a sua volta come romano, usa con disprezzo «Greci», «re dei Greci»)

L’idea di romanità è alla base della bizantinità Continuazione di Roma con diritto teorico alla sovranità Fin dalla prima epoca a questa concezione politica si sovrappone quella religiosa: l’impero è un disegno di Dio, che ha eletto il popolo Cristiano come depositario della sua volontà Quello di B. è l’unico imperatore

Dalle riforme dioclezianee Potere assoluto del sovrano Centralizzazione e burocratizzazione dell’apparato amministrativo Riforme del sistema di tassazione, dell’esercito e della successione al trono Cambia il profilo dell’imperatore: monarca orientale, non primus inter pares Dominus et deus; adoratio Per tutto il millennio l’imperatore si considera scelto da Dio

Poteri assoluti: comandante esercito, legislatore, giudice supremo, protettore della chiesa Rappresentante di Dio in terra La sua persona è considerata sacra

.

Guerra greco-gotica: una guerra lunga e distruttiva (535 - 553) Gli Ostrogoti furono sconfitti Nuova epidemia di peste Guerra e peste causarono in Italia 15 milioni di morti, la metà della popolazione di allora I Bizantini affidarono i loro possedimenti italiani a un governatore chiamato esarca che scelse, come residenza, Ravenna

.

Luoghi delle battaglie navali tra arabi e bizantini

Agli inizi dell’VIII secolo

All’età di Carlomagno

Nell’età di Manuele Comneno

Dopo il 1204

1400

1450

Luoghi delle battaglie navali tra arabi e bizantini

I temi di Eraclio

I temi di Eraclio 610-642

Agli inizi dell’VIII secolo

Iconoclastia Movimento religioso, sviluppatosi a Bisanzio tra l'VIII e il IX secolo, che considerava idolatrico il culto delle immagini sacre (Cristo, la Vergine, i santi) e predicava la loro distruzione. La venerazione delle immagini (iconolatria) in oriente aveva dato vita a forme di fanatismo. La disputa divenne politica quando l'imperatore bizantino Leone III Isaurico, abbracciata decisamente l'iconoclastia (726), cominciò a perseguitare gli iconoduli (adoratori di immagini), chiuse monasteri e chiese ribelli (confiscandone le terre e distribuendole a contadini-soldati) e tentò di imporre anche a Roma la distruzione delle immagini sacre. L'opposizione di papa Gregorio II alla politica iconoclasta provocò, di fatto, la fine del dominio bizantino nell'Italia centrosettentrionale: gli esarchi (governatori bizantini) di Venezia, Ravenna e Roma vennero cacciati o uccisi.

Iconoclastia 2 Come ritorsione, l'imperatore ordinò la separazione delle diocesi di Grecia, Macedonia, Epiro e Creta dalla giurisdizione romana. Da qui ebbe inizio la divisione tra chiesa greca e latina. L'imperatore Costantino V Copronimo, figlio e successore di Leone III, al concilio di Hieria (753) ribadì le tesi iconoclaste. Nel frattempo Roma si affrancava dalla tutela bizantina, prima appoggiandosi ai longobardi, poi ai franchi, al cui re Carlo finì addirittura per riconoscere il titolo imperiale nell'800. Il concilio di Nicea II (787), filoromano, promosso dall'imperatrice Irene, fu infatti solo interlocutorio poiché poco dopo Bisanzio ritornò all'iconoclastia. Solo nell'843, quando l'imperatrice Teodora nominò patriarca di Costantinopoli l'iconodulo Metodio, la crisi venne superata. Ma era nato, ormai l’impero: Bisanzio e Roma risultavano più lontane che mai.

Come ritorsione, l'imperatore ordinò la separazione delle diocesi di Grecia, Macedonia, Epiro e Creta dalla giurisdizione romana. Da qui ebbe inizio la divisione tra chiesa greca e latina. L'imperatore Costantino V Copronimo, figlio e successore di Leone III, al concilio di Hieria (753) ribadì le tesi iconoclaste. Nel frattempo Roma si affrancava dalla tutela bizantina, prima appoggiandosi ai longobardi, poi ai franchi, al cui re Carlo finì addirittura per riconoscere il titolo imperiale nell'800. Il concilio di Nicea II (787), filoromano, promosso dall'imperatrice Irene, fu infatti solo interlocutorio poiché poco dopo Bisanzio ritornò all'iconoclastia. Solo nell'843, quando l'imperatrice Teodora nominò patriarca di Costantinopoli l'iconodulo Metodio, la crisi venne superata. Ma era nato, ormai l’impero: Bisanzio e Roma risultavano più lontane che mai.

All’età di Carlomagno

Nell’età di Manuele Comneno

Dopo il 1204

XIII secolo

1400