UN CORPO CHE DIALOGA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La determinazione e il differenziamento del sesso
Advertisements

apparato riproduttore umano femminile caratteri primari-secondari ovogenesi controllo ormonale.
apparato riproduttore umano maschile caratteri primari-secondari spermatogenesi controllo ormonale.
Apparato riproduttore umano mitosi-meiosi-gametogenesi regolazione ormonale spermatogenesi ovogenesi gemelli.
Gonadi maschili.
Gonadi femminili.
Sistema endocrino ghiandole ormoni
Ghiandole endocrine varie
Di Jasmine Morolli e Federica Cantoro
La Pillola anticoncezionale
FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
LA RIPRODUZIONE.
La differenziazione sessuale
Gli apparati riproduttori.
La fertilità e la fecondità presentazione introduttiva
Sistema Endocrino Il sistema Endocrino serve a regolare e controllare le funzioni dell’organismo attraverso la produzione di ormoni Gli ormoni sono prodotti.
A. GENITALE ED ESCRETORIO di ivana calarco
Il dimorfismo sessuale
APPARATO RIPRODUTTIVO
La fecondazione.
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
APPARATO RIPRODUTTORE
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
LA RIPRODUZIONE E LO SVILUPPO
1. 2 Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012 Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia.
AFFETTIVITA’ E RIPRODUZIONE
SISTEMA ENDOCRINO Gruppo composto da : Leyla Polo; Filippo Taffarello; Nicolò de Biasi.
13/11/
LA RIPRODUZIONE. L’apparato riproduttore maschile è costituito da: 2 testicoli, contenuti nello scroto, 2 epididimi, 2 dotti deferenti, l’uretra, il pene.
LA RIPRODUZIONE.
L'apparato riproduttore femminile
La riproduzione.
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La riproduzione.
CONOSCERE IL PROPRIO CORPO.
Apparato endocrino.
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
13/11/
LA GRAVIDANZA DAL PUNTO DI VISTA MATERNO: CAMBIAMENTI PSICOFISICI
13/11/
Il controllo genetico della produzione dei gameti
Biologia.blu C - Il corpo umano
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
13/11/
13/11/
Segmentazione ed impianto della blastocisti la prima settimana
Gonadi femminili.
Il Sistema Neuroendocrino Prof.ssa Maura Roberta Orlando
13/11/
13/11/
DIVISIONI CELLULARI.
1.
La fecondazione sessuata nella specie umana
Cenni di genetica…ritorno al passato
13/11/
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Apparato Riproduttivo Femminile
Biologia.blu C - Il corpo umano
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

UN CORPO CHE DIALOGA

IN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI… Il sistema endocrino è formato da un gruppo di organi, la cui funzione principale è la secrezione di sostanze ormonali. Gli ORMONI sono messaggeri, che coordinano le diverse attività dell'organismo.   L'IPOTALAMO, è il centro coordinatore delle attività del sistema endocrino. 

GLI ORMONI L’estrogeno Il progesterone Il testosterone L’ossitocina

IL PROGESTERONE Nelle donne in età fertile, quando il follicolo rilascia la cellula uovo in esso contenuta, il corpo inizia a produrre progesterone, con lo scopo di preparare l'organismo alla gravidanza. In caso di gravidanza la placenta inizia a produrre progesterone a protezione della vita che nasce. Se la fecondazione non avviene, la riduzione dei livelli di progesterone porta allo sfaldamento dell’endometrio, quindi alla mestruazione.

IL TESTOSTERONE NELLA VITA PRENATALE: - sviluppa i genitali esterni. IN ETÀ PUBERALE: - matura i genitali esterni; - fa acquisire i caratteri sessuali (comparsa di barba, baffi, peli, abbassamento del tono di voce); - sviluppa l’attrazione e la libido; - aumenta la massa muscolare. IN ETÀ ADULTA: - favorisce il mantenimento delle caratteristiche sessuali; - controlla l’attrazione e la libido; - stimola la spermatogenesi.

Questo ormone viene sprigionato nei legami affettivi che si instaurano tra le persone. Essa viene prodotta: per favorire il parto e l’allattamento, durante momenti di coccole e tenerezza, nell’orgasmo sia maschile che femminile. L’ormone, una volta liberato sprigiona i suoi effetti benefici: regola la temperatura corporea, controlla la pressione sanguigna, alza le difese immunitarie. L’OSSITOCINA E’ importante fin dalla nascita. Quando un genitore abbraccia suo figlio dolcemente, o quando lo aiuta a superare una difficoltà, o quando giocano insieme, la produzione di ossitocina è molto alta.

SIAMO STATI VOLUTI… - VITA FETALE 7.000.000 follicoli primordiali - NASCITA 1.000.000/2.000.000 - VITA RIPRODUTTIVA 500 - FECONDAZIONE 1,2,3

DALL’UNITA’ ALLA COPPIA: DOVE NASCE LA VITA La prima cellula di un embrione, lo zigote, si forma quando uno spermatozoo feconda una cellula uovo. Solo la testa dello spermatozoo supera la membrana plasmatica mentre la coda resta all'esterno ed è destinata a disgregarsi Lo zigote rappresenta la prima cellula del nuovo individuo, è una cellula totipotente, ossia in grado di dar vita a più tipi di cellule.