Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Advertisements

Il Governo Formazione La formazione del governo è opera del Presidente della Repubblica. Essa si articola nelle seguenti fasi Consultazioni incarico.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Gruppo Qualità Istituto Comprensivo di Pianello Val Tidone
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Presentazione personale Formazione iniziale Formazione salesiana Esperienze pastorali, scolastiche e accademiche Esperienze professionali Una nuova storia.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
1 DELIVERY UNIT REGIONALI SEMINARIO INTERREGIONALE Bari, maggio 2011 Quale formazione per gli insegnanti per promuovere una didattica per competenze.
quale responsabilità educativa?
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
VERSO LA XIV^ ASSEMBLEA DIOCESANA STRUMENTO DI LAVORO PER LE ASSEMBLEE LIMPEGNO EDUCATIVO DELL AZIONE CATTOLICA E LA SCOMMESSA DELL INSIEME VIVERE LA FEDE,
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
PROPOSTA PROGETTO DI ZONA Assemblea di Zona – 08/10/2011.
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Chi? Quando? La Branca di Zona Come? Cosa? Perché?
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
1 Assemblea dinizio anno Il nuovo Statuto per fare nuova lAC Azione Cattolica Italiana Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Sabato 4 ottobre 2003.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
20 aprile Assemblea FLC-CGIL ISS Riordino dellISS: un argomento di cui si parla dal 2007 Disegno di legge per gli interventi per la qualit à e la.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
1 Premessa Il PERCHÈ Il CHE COSA Il COME Coinvolgimento delle Provincie Costituzione di cabine di regia Centralità del ruolo dei Dirigenti Condivisione.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070
Azione Cattolica Italiana
Costituzione del Centro Commerciale Naturale COMUNE DI ATZARA
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (27 Aprile 2004) IL PRESIDENTE DEL CLUB.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
La storia di un percorso
Progetto Formazione Responsabili associativi ed educativi.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Pattuglia Fo.Ca. Livello di Zona Qualcosa è cambiato.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
Istituto Comprensivo di Villa Lagarina 30 marzo 2010 Prima Convocazione della Consulta dei Genitori.
Istituto Comprensivo “Garibaldi “ Capolona -Subbiano CONSULTA dei GENITORI Anno Scolastico
Agesci Lazio CONSIGLIERI GENERALI
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione L’identikit del Laboratorio Diocesano.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
Rapporti Internazionali Solidarieta’ e Gemellaggi A cura di Anna Maria Tibaldi Giovanni Rotondo e Salvatore Vilella.
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
L'UNIONE EUROPEA.
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio Collevalenza, 7 – 12 ottobre 2012.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SEDD Seminario Direttivo Distrettuale (Modena, 15 giugno 2002) ROTARY ED INNOVAZIONE A cura di: Paolo Margara,
Consiglio d’interclasse Lunedì 12 novembre 2012 Scuola Primaria «Aldo Moro»
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo

Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del quadro che emerge dal documento su “I profili dei quadri”

Consiglio Generale 1991 definisce i possibili ruoli degli adulti membri dell’associazione e i relativi profili: Capo (adulto in servizio educativo) Formatore (capo in servizio di formatore) Quadro (capo in servizio di quadro) Assemblea Regionale 20-21/11/2010

La mozione 24 del Consiglio Generale del 1991 indica che il capo in servizio di quadro: Reperisce e gestisce le risorse in prospettiva anche innovativa e sperimentale Cura il senso associativo Richiama alla fedeltà alle scelte dell’Associazione Rappresenta l’Associazione nella comunità civile ed ecclesiale Garantisce l’attuazione del progetto del livello che lo ha eletto E’ cerniera fra i vari livelli associativi Suscita relazioni efficaci che sanno entusiasmare all’ uso del metodo e alla partecipazione alla vita associativa Anima gli adulti Assemblea Regionale 20-21/11/2010

Nell’ambito della Sperimentazione della Formazione Quadri, approvata dalla mozione 1 del Consiglio Generale del 2000, si affronta in Consiglio Nazionale la riflessione sui Profili dei Quadri Il testo elaborato dal Consiglio Nazionale viene approvato dal Consiglio Generale 2004 Assemblea Regionale 20-21/11/2010

Vengono individuati cinque tipi di ruoli così sintetizzabili: il Capo Gruppo i Consiglieri Generali gli Incaricati nominati alle branche e ai settori, membri dunque dei Consigli gli Incaricati eletti al collegio nei Comitati i Presidenti del Comitato Centrale e i Responsabili delle Zone e delle Regioni Assemblea Regionale 20-21/11/2010

Tra i PREREQUISITI sono individuati alcuni denominatori comuni Assemblea Regionale 20-21/11/2010

Il capo in servizio di quadro:  conosce e sa vivere le regole comuni che l’associazione si è data, con particolare attenzione a quelle che regolano i rapporti nell’ambito delle strutture associative  conosce la storia dell’Associazione, che permette di comprendere e vivere il cammino che oggi siamo chiamati a percorrere ed è capace di intravedere e proporre percorsi di sviluppo dell’associazione  è consapevole di rappresentare l’Associazione nella comunità civile ed ecclesiale nel proprio agire  risponde al livello che lo ha nominato o eletto (impegnandosi nella realizzazione dei relativi progetti e programmi)  è capace di relazioni positive con altri capi e promuove il massimo possibile di collaborazione ed il massimo di partecipazione, valorizzando le doti di ognuno  ha a disposizione un tempo, da volontario, adeguato a questo tipo di servizio  è in grado di semplificare i rapporti tra i diversi livelli  ha la disponibilità a formarsi al ruolo e nel ruolo. Assemblea Regionale 20-21/11/2010

I COMPITI DEL RUOLO SPECIFICO Assemblea Regionale 20-21/11/2010

Capo Gruppo, Il capo che che si candida a tale ruolo:  preferibilmente ha già avuto esperienza della funzione capo branca  è capace di motivare e di far esprimere al meglio la potenzialità di ciascun membro del CoCa, sapendo utilizzare la dimensione della collegialità  è capace di lavorare con gruppi di adulti, sia sul piano della comunicazione, che della gestione delle relazioni interpersonali.  opera efficacemente e fedelmente alla realizzazione del programma/progetto di propria competenza, agendo in coordinamento e con propositività sia al proprio livello (coca) sia nei livelli più ampi (zona/regionale)  riconosce nel Consiglio di zona il luoghi della partecipazione e della democrazia e lo vive come una risorsa e non come un limite  è consapevole della realtà complessa che dovrà governare ed è capace di prendere in considerazione diversi aspetti, elaborando risposte articolate a problematiche complesse  vive la diarchia come una autentica ricchezza possiede la conoscenza e la competenzAssemblea Regionale 20-21/11/2010a per rappresentare autorevolmente l’Associazione negli organismi in cui la rappresenta  ha chiara la forte dimensione politica del suo ruolo, e sa esercitarla costruendo relazioni efficaci col territorio, costruendo e valorizzando il legami in rete con le altre realtà Assemblea Regionale 20-21/11/2010

REGOLAMENTO – art. 11 (agg. 2008) Il/i Capi Gruppo, d’intesa con l’Assistente ecclesiastico di Gruppo ed avvalendosi dell’aiuto della Comunità Capi, curano: l’animazione della Comunità Capi; i rapporti con gli altri Gruppi e l’Associazione, in particolare nell’ambito della Zona; la partecipazione dei soci adulti alle occasioni formative ed ai momenti di democrazia associativa di Zona e Regione; i rapporti con associazioni, enti ed organismi civili ed ecclesiali presenti nel territorio in cui agisce il Gruppo; la gestione organizzativa ed amministrativa del Gruppo. Assemblea Regionale 20-21/11/2010

Obiettivi del lavoro di gruppo: Approfondire i prerequisiti e i compiti del Capo Gruppo Elaborare e condividere i nodi problematici del proprio servizio di quadro in 3 aree (il mandato - le competenze - gli strumenti) Definire le priorità dei temi evidenziandone le criticità. I gruppi di lavoro Assemblea Regionale 20-21/11/2010