LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parliamo di computer... Il computer è una macchina che ci aiuta a fare tante cose, ad esempio: tenere in ordine la biblioteca scolastica, disegnare senza.
Advertisements

DA RESPONSABILE DI NEGOZIO A STORE MANAGER PARTE SESTA Relazione a cura del Dr. Giuseppe Nappi.
passaggi per capire meglio Coding a scuola:
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica FONDAMENTI DI INFORMATICA Domenico Talia
Giacomina F. I miei dati Ho 12 anni Amo la natura e gli animali, adoro la tigre e sono appassionata alla scienze. Tra le materie che studio, a dire la.
CSS ( Cascading Style Sheets) Fogli di Stile Linguaggi di formattazione stilistica e strutturale di un documento HTML o di una serie di documenti in cascata.
I SOCIAL NETWORK. Ambienti virtuali in cui gli utenti possono connettersi, comunicare tra loro e condividere informazioni personali, testi, immagini,
1 Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards a cura della Biblioteca di Agraria.
…laboratorio di economia domestica per alunni da 3 a 13 anni…
COMUNICARE SUL WEB! La prima cosa da sapere per scrivere sul web è riconoscere che internet non ha lettori tradizionali: l’80% dei navigatori non legge.
Il Pensiero Computazionale. IL PENSIERO COMPUTAZIONALE Il pensiero computazionale è una abilità che andrebbe sviluppata sin da bambini, a scuola, perché.
Ciao bambini! Dopo questa settimana, ho creato una presentazione per farvi vedere le cose che avete creato sul tema : I DENTI!
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
CODING.
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Mezzogiorno e fondi strutturali
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
Bootloader arduino nano
Le mappe concettuali e l’esposizione orale
Dal problema al processo risolutivo
Programmazione su carta a quadretti !
attività di coding in unplugged
PROGRAMMAZIONE BASH - INTRODUZIONE
IL DISEGNO.
Dal problema al processo risolutivo
#Code’scool.
IL PATRIMONIO AZIENDALE
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Unità di apprendimento 7
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
UN NODO NEL LENZUOLO In una scuola, durante una riunione con i genitori degli alunni, la Direttrice metteva in risalto l’appoggio che i genitori devono.
E se per cambiare la scuola, si cominciasse a studiareE
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Ciao 1. ciao 2 ciao 3 ciao 4.
IL SEGRETO DI UN ….
ESEMPI EXCEL 1 – Consiglio comunale.
Ciao.
Programmare.
scopriamo che cosa non va…
Autore simone tuttisanti
Un linguaggio per pensare
Pensa a qualcosa di grande . . .
I bastoncini per dividere ideati da Genaille e Lucas
Benvenuti nella classe 2.0
A SCUOLA CON CUBETTO CIAO IO SONO CUBETTO ...
Definizione di linguaggio di programmazione
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
Esercizio: componiamo trasformazioni
Bastoncini per le divisioni
Bastoncini per moltiplicare
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Costruiamo il gioco Pimball
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Fare ricerca mai così facile!
LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª
Modulo 6 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
UNA LETTERA PER TE.
COMUNICAZIONE NON VERBALE
I NUMERI ROMANI Compito di realtà
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI
Transcript della presentazione:

LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA BLA BLA BLA

ANCHE GLI ANIMALI PARLANO TRA LORO BAU BAU CIAO COME STAI? NOI PROVIAMO A PARLARE CON LORO MA NON CAPIAMO IL LORO LINGUAGGIO DEL RESTO NON SIAMO MAGHETTI … CIAO HARRY

FAI LA A NINNA FAI LA NANNA PARLIAMO ANCHE CON LE COSE … QUANDO GIOCHIAMO PER ESEMPIO ORA FACCIAMO LA PAPPA FAI LA A NINNA FAI LA NANNA

MA LE COSE PARLANO CON NOI NOOOOOOO MA NON CON LE PAROLE MA LE COSE PARLANO CON NOI SIIII

E COME FANNO? IL MICROPROCESSORE ALL’INTERNO HANNO UN OGGETTO PICCOLO PICCOLO…. IL MICROPROCESSORE …. CHE RIESCE AD ESEGUIRE SEMPLICI E CHIARE ISTRUZIONI

IL FRIGORIFERO RAFFREDDA I CIBI COSI’ … IL FRIGORIFERO RAFFREDDA I CIBI LA LAVATRICE LAVA LA BIANCHERIA LA PLAY STATION FA GIOCARE IL COMPUTER FA SCRIVERE IL FRULLATORE FRULLA I CIBI LO SMARTPHONE MI FA TELEFONARE, GIOCARE, NAVIGARE

E’ PERO’ NECESSARIO DARE ALLE MACCHINE DELLE ISTRUZIONI CHIARE UNA ALLA VOLTA IN MODO CORRETTO COSI’ IL MICROPROCESSORE LE ESEGUE SENZA SBAGLIARSI E VELOCEMENTE… IN UN SECONDO ESEGUE UN MILIARDO DI ISTRUZIONI

PER DARE TUTTE LE ISTRUZIONI IN MODO CORRETTO SI USANO DEI PROGRAMMI SENZA PROGRAMMA IL MICROPROCESSORE NON FA ALCUNA COSA. LA PROGRAMMAZIONE E’ IL LINGUAGGIO DELLE COSE

PENSIAMO A QUANDO USIAMO LO SMARTPHONE UTILIZZIAMO DELLE APP CIOE’ DEI PROGRAMMI CHE HANNO SCRITTO ALTRE PERSONE PER FAR FARE DELLE COSE COME GIOCARE, INVIARE MESSAGGI…

MA SE VOGLIAMO USARE UNA APP CHE ANCORA NESSUNO HA INVENTATO MA SE VOGLIAMO USARE UNA APP CHE ANCORA NESSUNO HA INVENTATO? COME FACCIAMO?

SEMPLICE! NOI DOBBIAMO SCRIVERE IL PROGRAMMA MA CHE LINGUAGGIO PARLANO LE MACCHINE?

LE MACCHINE PARLANO UN LINGUAGGIO FATTO DA DUE NUMERI CHE MESSI INSIEME AD ESEMPIO … 000010001 1100111000 DANNO DEI COMANDI

IL LINGUAGGIO DELLA MACCHINA E’ DIFFICILE USARLO C’E’ PERO’ UN ALTRO LINGUAGGIO USATO DAI PROGRAMMATORI CHE E’ FATTO DA UNA SERIE DI COMANDI SCRITTI IN INGLESE

NON PREOCCUPATEVI PERO’ PERCHE’ C’E’ ANCORA UN ALTRO TIPO DI LINGUAGGIO MOLTO, MA MOLTO PIU’ SEMPLICE

E’ IL LINGUAGGIO VISUALE FATTO DA SEMPLICI COMANDI : VAI AVANTI VAI A DESTRA VAI A SINISTRA

UN ALGORITMO TUTTI QUESTI COMANDI MESSI UNO DOPO L’ALTRO FORMANO CIOE’ UN PROCEDIMENTO CHE IL MICROPROCESSORE SEGUE

Ma possono parlare tutti gli oggetti intorno a noi ? Pensiamo per esempio a… cosa e potrebbero dire?...