Pablo Picasso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Picasso 15 novembre 2012 io e la mia classe siamo andati alla mostra di Picasso il palazzo reale. Arrivati alla mostra abbiamo incontrato la nostra guida.
Advertisements

Lavoro della classe III C
By nadia (da:"Lettere d'amore nel frigo" di Luciano Ligabue) by nadia.
Dicembre 2016 DIRITTO AL GIOCO Fammi giocare solo per gioco Senza nient'altro, solo per poco Senza capire, senza imparare Senza bisogno di socializzare.
IL SALON DES REFUSES.
Introduzione. L’Evoluzione artistica. Guernica..
POP ART.
Visti di schiena, personaggi misteriosi nelle opere d’arte
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Un tizio si reca da un barbiere per farsi tagliare i capelli e radere la barba… Appena il barbiere comincia a lavorare, iniziano ad avere una buona conversazione.
Chi è Madre Teresa? scopriamolo insieme!.
La mia Europa è.
La vita.
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
Questa è la sacra ROSA AMARILLA.
Conosci questa favola?.
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
Eterno Padre Il brano musicale è di Giampiero Artegiani.
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
13 09 Il viaggio.
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
LIONEL RICHIE AND FRIENDS
INFANZIA Aspetto melodico Pre-requisiti:
Renè Burri.
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
QUARTA SETTIMANA: ELISABETTA,
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
da realizzare con passione
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
Tu sei speciale.
Conosci questa favola?.
DISNEY Paperino e la Matematica (selezione vignette, commento, montaggio e musiche a cura del prof. Nicola Filipponio)
Amore alla finestra.
AUTOSTIMA FEMMINILE.
Test.
Per tutti quei giorni in cui tutto va male.
La mia storia raccontata dai bambini della classe III della scuola DORO di Ferrara. Franck-Steave Koueni.
TERRORISTA Il terrorismo oggi.
I BAMBINI E LA PACE.
Scuola Primaria «Collodi»
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Le sue origini erano umili, ma lui sentiva che partendo la sua vita sarebbe cambiata. Aveva nelle gambe la voglia di andare, nelle braccia la forza di.
SAN GUGLIELMO IN IRPINIA 1.
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Una tremenda siccità aveva ghermito la regione.
Piccole Donne Crescono
AUTOSTIMA FEMMINILE.
Conosci questa favola?.
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
Mio NONNO era un CILIEGIO
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Il cubismo.
Guernica L’ arte e la guerra civile spagnola
La vita.
LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª
Conosci questa favola?.
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Le parole di Gesù sulla croce
UNA LETTERA PER TE.
L’UMANITA’ DIETRO LE SBARRE
Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Vangelo di Luca. Vangelo di Luca L’autore di questo vangelo è Luca, un medico che amava Gesù e raccontò di lui alla gente. Luca viaggiò con Paolo.
SCARABOCCHIO ZEN Anno scolastico
Conosci questa favola?.
CENTRO COMMERCIALE DEL CIELO
Transcript della presentazione:

Pablo Picasso

Ciao a tutti. Mi presento. Il mio nome è Pablo Picasso Ciao a tutti. Mi presento. Il mio nome è Pablo Picasso. In queste pagine vi racconterò la mia storia. Sono nato a Malaga, in Spagna, nel 1881. Fin dai primi anni della mia vita, mio papà non faceva altro che ripetermi che ero molto bravo a disegnare. Io adoravo avere una matita tra le mani e anche con i pennelli non me la cavavo male.

Mio papà ci teneva molto alla mia formazione Mio papà ci teneva molto alla mia formazione. Voleva non solo che io continuassi a dipingere, ma che andassi nelle migliori scuole della Spagna che insegnavano arte. Andai prima a studiare all’Accademia di Barcellona e poi a quella di Madrid. Nel 1900 poi, per la prima volta, lasciai la Spagna e feci un lungo viaggio che mi portò a Parigi. Fu un’esperienza bellissima, perché trascorrevo tutte le mie giornate visitando musei e gallerie d’arte. Qui vidi dei quadri bellissimi dipinti da artisti francesi che venivano chiamati Impressionisti.

Tornai presto in Spagna e iniziai a dipingere tanto Tornai presto in Spagna e iniziai a dipingere tanto. In tutti i quadri che feci in questo periodo, fino al 1904, utilizzavo sempre il colore blu. Sì, questo viene da tutti ricordato come il mio Periodo Blu Per me il blu, però, era il colore della tristezza. In questi anni, per le strade della mia città incontrai uomini, donne e bambini poveri ed emarginati che divennero i protagonisti dei miei quadri. Nei miei dipinti ho provato a raccontare quello che vedevo. Il blu mi sembrava il colore migliore per dare un tono a queste scene. Non ero felice in questi anni.

Allora decisi di cambiare vita Allora decisi di cambiare vita. Presi pennelli, colori e cavalletto e mi trasferii a Parigi, la città che tanto avevo amato solo pochi anni prima, ricordate? A Parigi m’innamorai di una bellissima ragazza. Il suo nome era Fernanda Olivier. Lo ricordo come un periodo sereno. Non dipingevo più scene di bimbi e adulti tristi e anche i colori dei miei dipinti cambiarono. Fino al 1906 creai una serie di tele dalle tonalità più chiare. Questi sono gli anni del cosiddetto Periodo Rosa. Iniziai a dipingere soprattutto personaggi del circo.

Inizio' per me quello che tutti chiamano il mio Periodo Cubista Inizio' per me quello che tutti chiamano il mio Periodo Cubista. Cubista? Che strana parola! Riporta alla mente proprio il cubo: io e alcuni miei amici pittori venivamo chiamati cubisti perché tutte le figure che creavamo nei nostri quadri in questi anni non avevano più una forma normale, ma avevano, per l’appunto, le linee e i tratti di un cubo!

C’è qualcosa di strano; qualcosa che non quadra C’è qualcosa di strano; qualcosa che non quadra. Sembra un puzzle montato un po’ di fretta… dove non tutto è al posto giusto.

Decisi che era giusto dipingere come se si fosse trattato di un’immagine ritagliata e incollata, magari in modo non perfetto, decisi, in questi anni, di guardare una persona o un oggetto non solo frontalmente, ma di guardarlo tutto intorno. Che cosa ci fosse magari dietro alle spalle, sulla schiena o tra i capelli e poi ho deciso di dipingere ogni cosa sulla tela, anche se molti dei particolari erano nascosti. Mi sembrava che questa tecnica avrebbe potuto svelare molti dei segreti che in altro modo non si sarebbero visti.

E ora tocca a noi fare un ritratto alla Picasso!

Guernica La grande tela fu ispirata al tragico bombardamento, avvenuto il 26 aprile del 1937, della cittadina basca di Guernica durante la guerra civile spagnola (1936-1939) ad opera dell’aviazione nazi-fascista. Si trattò di un bombardamento aereo durissimo, uno dei primi della storia, nel quale perirono centinaia di civili mentre la città fu devastata e in buona parte rasa al suolo.

Picasso si schiera dalla parte degli oppressi perché “davanti a un conflitto che mette in gioco i più alti valori dell’umanità, gli artisti non possono e non devono restare indifferenti”. Così, solo sei giorni dopo il bombardamento, Picasso iniziò a lavorare sul murale e, in appena un mese e mezzo, spinto da un incredibile furore creativo, realizzò una cinquantina tra schizzi e bozzetti.

All'estrema sinistra una madre lancia al cielo il suo grido straziante mentre stringe fra le mani il suo bambino morto, quasi una moderna Pietà.

Un uomo tende le mani al cielo nella più totale disperazione

Il cavallo e il toro I simboli della Spagna

Una spada spezzata e un fiore intatto simbolo di speranza

Una mano protesa con le linee spezzate

Ora tocca a noi ....