Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività anti-Helicobacter pylori di Allium sativum L.
Advertisements

IL TRATTAMENTO DELL’ INFEZIONE DA MAASTRICHT IV/FLORENCE
Linee guida sull’infezione da Helicobacter Pylori
Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.
HELICOBACTER PYLORI.
Farmacologia dei Farmaci per l’ulcera peptica
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
EGDS (EsofagoGastroDuodenoScopia)
Fisiopatologia, clinica, terapia farmacologica dell’ulcera peptica
FARMACI CHE INTERFERISCONO CON IL SISTEMA
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Il sistema immunitario
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
LA SECREZIONE SALIVARE
H. pylori Caratteristiche generali Batterio Gram-negativo Forma: spirale (bastoncini incurvati a C o a S) Mobile: due-cinque flagelli polari provvisti.
Enzimi di restrizione La scoperta degli enzimi di restrizione è dovuta a Werner Arber, microbiologo svizzero, insieme a Daniel Nathans e Hamilton Smith.
Helicobacter pylori. Il fattore patogenetico principale dell’ulcera gastrica e duodenale è come noto costituito dall’Hp. Organismo Gram–negativo costituisce.
IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE IL NOSTRO INCONTRO CON LE SCIENZE Classe IC PUGLIETTA.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
Attraverso le vie respiratorie del corpo umano!!!
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
LIEVITO?!?.
TEMATICA: COMPORTAMENTI AL RISCHIO E SVILUPPO PATOLOGICO
Farmaci antiulcera gastrica
Diagnosi e classificazione
Bersagli molecolari dei farmaci
DI GIULIA PIETRUNTI E CAROLA DE RADA
13/11/
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
LA SCLEROSI MULTIPLA.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
IL MASSIMO COMUN DIVISORE
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Birra tedesca Bassa fermentazione Saccharomyces carlsbergensis
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
Il DNA è un polimero di nucleotidi
ASCARIDI Toxoplasma cati.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
La Statistica si occupa dei modi
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
La malattia   La pertosse (o tosse canina) è una malattia causata da un batterio la Bordetella pertussis. E' una delle malattie infettive più contagiose.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
I VIRUS.
Probiotici Uso Oculato Nuove prospettive
Il Sistema Digerente.
Sapienza Università di Roma
IL TRAPIANTO POLMONARE
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Genetica dei batteri e geni in movimento
IL TUMORE AI POLMONI Il tumore del polmone si può sviluppare nelle cellule che costituiscono bronchi, bronchioli e alveoli e può costituire una massa che.
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Enfisema polmonare.
Simone A.-Fabio G.-Alexandra S.-Jessica S.- Mirko V.
L’intestino crasso L’INTESTINO CRASSO, ASSORBE I SALI MINERALI, LE VITAMINE E L’ACQUA. L’intestino crasso si divide in: cieco, colon e retto; ed è lungo.
Cosa sono i microbi?.
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Virus, viroidi, prioni, ftoplasmi
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
Biochimica clinica e Biologia Molecolare clinica
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli
Transcript della presentazione:

Helicobacter pylori E’ un batterio, presente nello stomaco, scoperto da 2 scienziati australiani che hanno preso il premio Nobel per la Medicina 2005.

GASTRITI ED ULCERE DUODENALI SONO INFEZIONI Grazie alla scoperta di 2 studiosi australiani Marshall e Warren si è arrivati alla conclusione che le gastriti e le ulcere duodenali sono malattie infettive come le bronchiti o altri tipi di malattie causate da un agente patogeno. Infatti a causarle è un batterio che si chiama Helicobacter pylori. Una volta che si riesce ad eliminarlo, mediante antibiotici specifici, la percentuale di rischio di ammalarsi di nuovo è meno di 1%.

COME SI CURA? Con una triplice alleanza: un farmaco che blocca la produzione di acido gastrico abbinato a 2 antibiotici tipo claritromicina ed amoxicillina. La cura si deve fare per 10 giorni circa.

COME SI ESEGUE LA DIAGNOSI? L’accertamento si esegue sul respiro del paziente in quanto il batterio trasforma l’urea, normalmente presente nel nostro organismo, in ammoniaca ed anidride carbonica. Si fanno bere al paziente 75mg di urea “marcata”: se il batterio è presente si libereranno molecole di anidride carbonica “marcata”che finiranno nell’aria espirata all’interno di una provetta contenente un rivelatore di essa.

COME PUO’ ARRIVARE IL BATTERIO NELLO STOMACO? Oggi si pensa che l’uomo sia il serbatoio naturale del batterio. Molto frequentemente esso viene trasmesso attraverso la saliva già in tenera età dalla madre al bambino. Si può trasmettere anche attraverso il bacio, il tovagliolo, lo spazzolino dei denti, ma sono eventi più rari. Un terzo della popolazione italiana lo ospita inconsapevolmente senza accusare il minimo disturbo.

QUALI SONO LE SUE CARATTERISTICHE? E’ un batterio subdolo che vive tranquillamente in un ambiente “corrosivo” in quanto resiste all’acido cloridrico presente nello stomaco. Riesce a sfuggire all’attacco del nostro sistema immunitario il che gli consente di starsene nascosto all’interno della mucosa gastrica per decenni. In questo arco di tempo ha modo di crescere e svilupparsi danneggiando le cellule del nostro stomaco ed impiega circa 15 – 20 anni per scatenare problemi gastroduodenali clinicamente evidenti.