Lez.2 b la guerra greco-gotica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 5 b Regni e principati
Advertisements

Lez. 3 b L’ Islam e l’Europa
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
L’Italia dei regni romano-barbarici
LE INVASIONI BARBARICHE
La conversione degli Ostrogoti
I REGNI ROMANO-BARBARICI
La calata dei barbari.
Alla conquista dell’Italia
Una terra contesa: barbari e Bizantini
IMPERO ROMANO D’ORIENTE:
LE INVASIONI BARBARICHE
GIUSTINIANO Famiglia Politica interna Politica estera
Dalla crisi dell’Impero Romano ai Regni Romano-Germanici
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Il XIII secolo : religione e politica
I regni romano-barbarici e l’Impero bizantino
IMPERO ROMANO D’ORIENTE:
La fine dell’impero d’occidente
I Germani e la caduta dell’Impero Romano d’Occidente
1. Manuali (uno a scelta) A. Cortonesi, Il Medioevo
LA GUERRA GOTICO-BIZANTINA
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
OSTROGOTI, BIZANTINI E LA GUERRA PER IL MEDITERRANEO
Il crollo dell’impero romano
CRONOLOGIA degli eventi:
Le guerre puniche SINTESI.
Il crollo dell’impero romano
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
RAVENNA ROMANA (età tardoantica)
Materiali per il corso - 5
Le guerre di religione in Francia
IMPERO ROMANO D’ORIENTE: GIUSTINIANO
La doppia vita di Leone l’Africano
Papato e impero nella prima metà del Duecento
L’impero romano d’Oriente GIUSTINIANO
L’impero bizantino L’impero romano d’Oriente Giustiniano
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
Lez.3 a I regni romano-barbarici
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
GIUSTINIANO
ROMA PADRONA DEL MEDITERRANEO
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
TEODORICO.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 b Bonifacio VIII Prof. Marco Bartoli.
OSTROGOTI, BIZANTINI E LA GUERRA PER IL MEDITERRANEO
Lez. 7 c Italia e mediterraneo dopo Federico II
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 5 b Regni e principati
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 3 a I Franchi Prof. Marco Bartoli.
Lez. 7 b gli stati nazionali nel XIII secolo
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez. 8 c I papi in Avignone Prof. Marco Bartoli.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.2 c I Longobardi Prof. Marco Bartoli.
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
IMPERO ROMANO NELLA SUA MASSIMA ESPANSIONE
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
FONDATORE DELL'ORDINE DEI MINIMI
486.
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
Regni romano-germanici TEODORICO
486.
LA RESISTENZA ITALIANA
LA FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE
Particolare della Lavanda
Occidente e Oriente nel V secolo
Bernardo canale parola
Pipino, Zaccaria e Carlo
Nel IV secolo gli Unni arrivano in Europa seguendo la via della seta
OSTROGOTI, BIZANTINI E LA GUERRA PER IL MEDITERRANEO
Transcript della presentazione:

Lez.2 b la guerra greco-gotica Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.2 b la guerra greco-gotica Prof. Marco Bartoli

Amalasunta Teoderico non aveva figli maschi La figlia, Amalasunta, era figlia di una principessa franca (forse dunque cattolica), venne sposata con un principe visigoto, Eutarico, ed ebbe un figlio, Atalarico. 526 muore Teoderico 534 muore Atalarico, Amalasunta associa al trono Teodato 535 Teodato depone Amalasunta, la esilia nell’isola del lago di Bolsena, dove muore

La guerra: la prima fase 535 Belisario, generale di Giustiniano, sbarca in Sicilia con 2000 soldati 537 Belisario entra in Roma ed è cinto d’assedio dal nuovo re goto, Vitige 540 Belisario entra in Ravenna, Vitige è condotto a Constantinopoli per il trionfo

La seconda fase 541 elezione di Totila: 547 i goti riconquistano Roma Espropriazione dei grandi latifondi Affrancamento degli schiavi 547 i goti riconquistano Roma 550 i goti sbarcano in Sicilia 552 Narsete entra in Italia dal confine nord orientale Battaglia di Gualdo Tadino: Totila è ucciso Nuovo re dei goti: Teia 553 battaglia dei Monti Lattari (presso il Vesuvio)

L’Italia è una provincia 554 Giustiniano emana la Prammatica Sanzione Annulla tutti gli espropri e le altre disposizioni di Totila La Sicilia dipende direttamente da Costantinopoli Sardegna e Corsica dipendono dalla provincia d’Africa I vescovi assumono funzioni civili

La memoria di Teoderico Un eremita dell’isola di Lipari, proprio nell’istante in cui il re moriva, vide in visione Teoderico scalzo e vestito poveramente, con le mani legate, scortato da Simmaco e da papa Giovanni I, per essere gettato nel cratere di un vulcano, nel fuoco eterno. Dialogi, IV, 31