Guida sicura dei motomezzi per gli Agenti di Recapito

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Guida sicura dei motomezzi per gli Addetti al Recapito
Advertisements

DCRUO – FCI - Formazione 28 febbraio 2006 Guida sicura dei motomezzi Guida sicura dei motomezzi per gli Agenti di Recapito.
IL VALORE DELLA FORMAZIONE Sicurezza dei luoghi di lavoro vissuta come chiave di volta del sistema prevenzione.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
Aggiornamento per installatori, antennisti, progettisti e tecnici del settore impiantistico sull’evoluzione degli impianti d’antenna per l’accesso ai servizi.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
Valutazioni su scala da 1 a 4
Agente e Rappresentante Data di attivazione 8 Maggio 2017
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Docente Referente: Paola Colombo
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
Strutture per il soccorso
Elenco dei CDM.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale con responsabilità a livello locale per garantire che un programma di sicurezza e la sua applicazione.
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Agente e Rappresentante Data di attivazione 16 Ottobre 2017
(Basic Life Support & Defibrillation)
Giovedì 18 Maggio 2017 alle ore 8.45 alle 16.30
Articolazione cinque giorni
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
LA SICUREZZA DEI LAVORI
SINTESI PROGETTO CON IMMAGINI
Data di inizio corso: 28 OTTOBRE 2016 Sede: Consorzio Canale Lunense
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che necessita di una formazione generale di sensibilizzazione alla sicurezza – Cat. A14 Destinatari.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua controlli di sicurezza su posta e materiale del vettore, delle provviste di bordo e delle.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua controlli di sicurezza su merci e posta diversi dallo screening o che ha accesso a merci.
IMPOSTAZIONE ATTIVITA’ FEDERALE NELL’AMBITO DEL PROGETTO ICARO XVI
Corso di formazione e sensibilizzazione in materia di sicurezza aerea ed aeroportuale ai sensi del Regolamento Ce n°300/2008 (ex regolamento Ce n°2320/2002)
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
CORSO PER AGENTE D’AFFARI IN MEDIAZIONE
Agente e Rappresentante Data di attivazione 27 Novembre 2017
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
FIA European Truck Racing Championship
AZIENDE ENTI PUBBLICI Un Progetto
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
1/2 INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
CONVEGNO Mantova - 13 ottobre 2018 LE MALATTIE PROFESSIONALI:
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale che effettua controlli di sicurezza su merci e posta diversi dallo screening – Cat. A9 Destinatari.
02 febbraio 2018 EVENTO GRATUITO Sede del corso ore – 22.00
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
LA SICUREZZA DEI LAVORI
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Valutazione delle competenze
Partecipazione del Progetto EEE all’ICD
GROWER TRAINING COURSE
Seminari del lunedì Cooperazione sociale, politiche attive del lavoro, cooperazione sociale di tipo B COORDINA Giovanni Zucchelli Università degli Studi.
MOD SEC 055 rev.00 Corso di formazione per personale diverso dai passeggeri che deve accedere senza scorta alle aree sterili – Cat. A13 Destinatari Personale.
IATA - DGR Classe 12 Destinatari
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Innovazioni Tecnologiche per un Nuovo Futuro
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
CORSO DI RAMMENDO E CONTROLLO QUALITA’
Aggiornamento per Addetto all’utilizzo del Carrello Elevatore
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
Transcript della presentazione:

Guida sicura dei motomezzi per gli Agenti di Recapito 28 febbraio 2006

Massimizzare la sicurezza alla guida dei portalettere OBIETTIVO Massimizzare la sicurezza alla guida dei portalettere Attraverso una formazione alla prudenza e alla consapevolezza dei rischi della guida. Si forniscono ai dipendenti le competenze necessarie a svolgere in sicurezza il proprio lavoro (D.Lgs. 626/94), ossia: prevenire i momenti di emergenza, con una guida che massimizzi la sicurezza propria e degli altri gestire gli imprevisti, con il comportamento più adatto a limitare i danni e uscire indenni da situazioni di emergenza

CORSO SCOOTER – Ipotesi di programma Didattica in aula Area Psicologica - il vissuto del movimento: risvolti psicologici (come si percepisce il movimento); - la prevalenza visiva: la tendenza a guardare; - i sincronismi. Area Teorica - l’importanza dei dispositivi di sicurezza attiva e passiva degli scooter; - la corretta posizione di guida; - il concetto di velocità e gli spazi di frenata; - il coefficiente d’aderenza pneumatico/manto stradale; - il trasferimento di carico; - la percorrenza di una curva; le valutazioni psico-fisiche del guidatore; l’equilibrio; la manutenzione e il ‘corretto’ assetto del mezzo Distribuzione dei pesi - frenata d’emergenza con evitamento dell’ostacolo; - controllo della maneggevolezza del mezzo; addestramento all’equilibrio e controllo generale del mezzo addestramento a pieno carico ed a vuoto Didattica su pista Da valutare la didattica su strada: circolazione urbana – discussione in tempo reale sui comportamenti individuali e le abitudini di guida Durata: 8 ore (più pausa pranzo)

Formazione alla Guida Sicura per Poste Italiane CORSO SCOOTER Caratteristiche Corso Scooter: Durata: 8 ore (più pausa pranzo) Numero di partecipanti per corso: 36 persone (divise in 2 gruppi da 18 operanti contemporaneamente) Numero di mezzi per corso: 1 del fornitore (bicicletta a pedalata assistita) + 4 mezzi Poste caricati secondo standard di servizio Certificato: consegna ai partecipanti di attestato di partecipazione valido ai fini del D.Lgs 626/94 Sede: svolgimento in tutti i capoluoghi di provincia italiani, in Kartodromi Formazione alla Guida Sicura per Poste Italiane Destinatari: circa 10.000 agenti di recapito ANNO 2006- 2007 Numero di edizioni necessarie: 277 Numero di gg di formazione: 277

CRITERI DI PRIORITA’ NELLA INDIVIDUAZIONE DEI PARTECIPANTI Lavoratori che presentano capacità di guida non sufficienti Zone territoriali con alto livello di infortuni (salvaguardando le necessarie efficienze operative – sedi, n° minimo di partecipanti per edizione, etc.)