La letteratura italiana del Trecento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BOCCACCIO di: Erika Volpe – Liceo Scientifico dell’Aquila.
Advertisements

Giovanni Boccaccio ( ) Dante Petrarca Giovanni Boccaccio ( ) 1.
a cura del prof. Marco Migliardi
Arianna Todeschini Giovanni Boccaccio.
GIOVANNI BOCCACCIO.
GIOVANNI BOCCACCIO Marta Caliari classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
IL DECAMERON Che cos’è il Decameron? Il Decameron è una raccolta di novelle scritte da Giovanni Boccaccio tra il 1348 e il Questo libro é scritto.
1 Letteratura italiana 3 Fabio Forner. 2 Boccaccio Nato nel 1313 forse a Certaldo dove morì il 21 dicembre del 1375 Il padre mercante; leducazione irregolare.
GIOVANNI BOCCACCIO Marta Caliari classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
GIOVANNI BOCCACCIO Ivan Minucelli classe 3H Istituto Tecnico Statale “Marco Polo” A.S. 2012/2013.
DECAMERON.
Scuola Media Pio X Artigianelli
Giovanni Boccaccio e il Decameron
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
IL DECAMERON. IL DECAMERON La parola Decameron significa (dal greco) 10 giornate.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Giovanni Boccaccio: Decameron
Giovanni Boccaccio Prof. Cananà.
GIOVANNI BOCCACCIO – LA VITA Nacque a Certaldo (o forse a Firenze) nel 1313 e morì sempre a Certaldo nel Nacque come figlio illegittimo di Boccaccino.
LA VITA  Boccaccio racconta la propria vita dandone una versione “romanzata” o idealizzata, come si può verificare già dalle notizie circa la nascita:
LA VITA.
Giovanni Boccaccio Realismo e provocazione Certaldo, presunta casa di Boccaccio 1313 Tra giugno e luglio, forse a Certaldo, nasce Giovanni Boccaccio È.
Boccaccio e il suo tempo 1313 nasce a Certaldo 1375 muore a Certaldo Guerra100 anni 1348 la Peste si fa chierico 1365 tornaa Certaldo.
Realismo e provocazione
Boccaccio: il preumanesimo in prosa
Laboratorio del Seicento
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Il “Decameron” di Boccaccio
Istituto B.Pascal Liceo delle Scienze Umane Classe Terza
Istituto B.Pascal sss Classe Terza
DECAMERON, SESTA GIORNATA QUARTA NOVELLA
Dante Alighieri La Divina Commedia.
Lisabetta da Messina Giornata IV, novella V Amori infelici.
La bibbia.
Introduzione alle letterature comparate
Tancredi e ghismonda Decameron, giornata IV.
Più che né voi né io possiamo»
Stefani Filippo, Carpaneta Marco
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
di Giovanni Boccaccio Decameron, giornata V, novella n°9
ENEIDE Epica Romana.
La storia d’amore tra Enea e Didone
I PROMESSI SPOSI PP Prof.ssa Nanci.
CLASSE TERZA ITALIANO.
«La commedia più bella della letteratura italiana.»
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
Letteratura italiana del Cinquecento
Letteratura italiana del Cinquecento
Giovanni Boccaccio Vita e opere.
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
Letteratura italiana del Cinquecento
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Poema in ottave Romanzo Poema in terzine Romanzo in prosa Poema in ottave Raccolta di novelle.
Le forme della letteratura nell’età cortese
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
GIOVANNI BOCCACCIO LA VITA e LE OPERE.
Autore: Gianluca Branella
BOCCACCIO “Mentre i contadini generalmente assegnano un gallo a dieci galline, dieci uomini sono a malapena sufficienti per soddisfare una donna.” 
Giovanni Boccaccio.
Eneide - Il poema epico più significativo della Civiltà Romana
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA A.A
CICLO BRETONE.
LA VITA NUOVA.
IL GIARDINO «IMMAGINE CENTRALE DEL LIBRO» Immagine NON penitenziale perché recupera il modello culturale cortese Morale edonistica «rispettosa della vita.
rinascimento italiano
Madre della speranza.
Il teatro dell’invidia: René Girard legge William Shakespeare
GIOVANNI BOCCACCIO ( ).
Transcript della presentazione:

La letteratura italiana del Trecento 4. Giovanni Boccaccio

Biografia 1350 conosce Petrarca 1354 ambasciatore della Repubblica viaggi e funzioni pubbliche 1372 lettura commentata della Commedia di Dante biblioteca al monastero di Santo Spirito Certaldo 1375 Firenze o Certaldo, oppure Parigi 1313 figlio illegittimo di un mercante ed agente della compagnia dei Bardi pratica negli affari a Napoli lezioni poetiche da Cino da Pistoia a Ravenna e a Forlì 1348, a Firenze

Decameron 1349-53 100 novelle divise in gruppi di 10 δέκα ‛ημέραι Galeotto favorisce gli amori di Lancelot e Genièvre, in Lancelot du Lac

Decameron la prosa d’arte latina le donne innamorate, le sue lettrici ideali exempla, come nelle prediche utili e dilettevoli Orazio: Ars poetica

Decameron la peste vita ritiratissima o danse macabre la compassione

Decameron Pampínea, Filomena, Fiammetta, Emilia, Lauretta, Neífile e Elissa in una villa in campagna salvarsi dalla tristezza e evitare la contemplazione dei degenerati costumi dei contemporanei Pánfilo, Filóstrato e Dióneo un giardino idillico una regina o un re

Decameron prima giornata: risposta pronta e intelligente I.3: Il sultano Saladino Gesta Romanorum e Novellino l’usuraio ebreo Melchisedec una delle tre religioni la novella dei tre anelli Lessing: Nathan der Weise seconda giornata: la sorte con lieto fine Dióneo: argomento libero per ultimo terza giornata: una cosa molta desiderata o perduta III.1: la natura umana e la situazione delle monache

Decameron Masetto, ortolano una garanzia per la discrezione un accordo con le suore torna al suo paese scarsa moralità dei religiosi la natura umana in generale conflitti sociali e inganni di ogni tipo

Decameron IV.1: Ghismonda, figlia di Tancredi principe di Salerno si innamora di Guiscardo di nascita umile, ma di carattere nobile i diritti della sua giovinezza una dichiarazione contro l’aristocrazia nobilitas animi contro nobilitas sanguinis quarta giornata: un’introduzione di carattere personale il valore morale e l’utilità pratica delle sue favole le avventure amorose con fine tragica in un ambiente cortese

Decameron sesta giornata: parole spiritose o saggio provvedimento settima giornata: le beffe giocate dalle mogli ai loro mariti ottava giornata: la beffa Calandrino, il pittore sciocco e avido nona giornata: libera scelta dell’argomento quinta giornata: il lieto fine delle disavventure amorose V.9 Federigo degli Alberghi Giovanna in una villa vicina alla casa di Federigo il bel falcone di Federigo la morte del figlio Federigo così nobile

Decameron decima giornata: atti liberali e magnifici personaggi di grande rilievo X.10 pazienza incredibile di una donna Gualtieri: scegliersela in tutta indipendenza Griselda, figlia di un contadino

Decameron prove durissime nata una figlia ordine di ucciderla nascita di un figlio la madre soffre sempre lieta parenti del marito a Bologna nuove nozze Griselda cacciata di casa in camicia preparare la festa e accogliere la nuova moglie un commento molto ambiguo

Decameron traduzioni in altre lingue in latino: Petrarca, Leonardo Bruni manoscritti illustrati autografo di Berlino

Opere in volgare le prime decadi di Tito Livio Caccia di Diana: 1334 poemetto mitologico in terza rima Il Filostrato a Napoli intorno al 1335 poema di 9 parti in ottava rima (stanza) il vate troiano Calcas la figlia Criseida, una bella vedova Troiolo, figlio del re Priamo cugino postiglione d’amore un epicureismo moderato uno scambio di prigionieri il troiano Antenore contro Criseida tornare fra 10 giorni Diomede, un cavaliere greco il ricordo dell’amore passato

Il Filostrato la sorella Cassandra la leggerezza delle donne la nobilitas animi la consolazione della morte eroica andare alla donna adorata per narrarle le lacrime e i sospiri

Opere in volgare Commedia delle ninfe fiorentine – Ninfale d’Ameto 1341-2 opera mitologica di 50 capitoli in prosa mista con terzine Amorosa visione 1342 poema di 50 canti in terzine visioni in sogno Il Filocolo romanzo in 7 libri 1336-38 a Napoli Florio e Biancofiore poemetti francesi della fine del ’200 Teseida delle nozze d’Emilia poema di 12 libri in ottava rima 1339-41 fra Napoli e Firenze

Opere in volgare Elegia di madonna Fiammetta 1344-5 ricordi e speranze romanzo in 9 capitoli Prologo favole amorose, lacrime, sospiri e tempestosi pensieri Fiammetta, una ragazza bella e nobile un giovane straniero Pánfilo, amico del marito breve periodo di felicità tornare fra 4 mesi ricordi e speranze sposato nel frattempo una relazione amorosa disperazione e gelosia pensa al suicidio decide di lasciarsi morire compassione delle lettrici più fortunate

Opere in volgare Ninfale fiesolano 1345-6 poema mitologico in ottava rima Corbaccio 1354-65 racconto satirico con tendenza misogina un uomo deluso dall’amore tradizione medievale della donna come strumento del diavolo

Opere latine De casibus virorum illustrium Genealogie deorum gentilium ~ 1360 sventure degli uomini illustri Petrarca: De viris illustribus De claris mulieribus 1361-2 106 biografie femminili Genealogie deorum gentilium 1350-65 trattato mitologico in 15 libri la tradizione greca e latina argomenti di Dante dalla creazione del mondo fino alla guerra di Troia un nuovo contesto cristiano

Opere latine donne altrettanto valorose che gli uomini celebri da Eva fino alla Repubblica romana la regina Didone la fondazione di Cartagine amore sfortunato per Enea Cleopatra tutte le qualità negative del sesso femminile