Realizzazione di R. Diana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Copyleft - Arturo Di Corinto - Che cos'è il software libero Il software come strumento di cooperazione Cattedra di Comunicazione.
Advertisements

LinuxDay 2002TeateLUG c/o Università di Chieti1 di 17 TeateLUG LinuxDay 2002 by TeateLUG in collaborazione con l'Università G.D'Annunzio Damiano Verzulli.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno (by Mario De Ghetto) 18/04/2008 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno IL SOFTWARE LIBERO.
Unità E1 Diritto e Informatica.
Da Unix a Linux Alessio Coraci V Dp.
SCUOLA E SOFTWARE LIBERO LinuxDay, Udine, 23 novembre 2002 Loris Tissino Presentazione parzialmente adattata da un lavoro di Alessandro Rubini, per gentile.
Unalternativa a Microsoft Office OpenOffice Author Kristian Reale Rev by Kristian Reale Liberamente distribuibile secondo i termini della licenza.
Free software e Open source
DIRITTO DAUTORE Andrea 2^ BEAT ISIS G. Meroni Lissone Anno scolastico
Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico
CREATIVE COMMONS. QUANDO NASCE? Nasce dopo una causa persa da Eldred, che era un noto pubblicatore di opere on-line di cui il copyright era scaduto, come.
Cenni sui sistemi operativi. Sistema Operativo App 1 App 2 App n... Hardware il sistema operativo è una sorta di strato che si pone sopra la macchina.
Open Source vs Free Software Le strategie dell'Open Source Initiative e della Free Software Foundation a confronto Cosa sono e chi ha prevalso?
Software Libero e Open Source. Open Source Open Source è un termine inglese che significa sorgente aperto, e indica un programma per computer (software)
Software open source Cenni
Editoria Scientifica Known and unknown Sessione Giovani.
Open Source I movimenti di critica al copyright © Francesco Romeo – Lezione LUMSA 2002, LUISS La copia letterale e la distribuzione di questo.
Open Source I movimenti di critica al copyright © 2002 Francesco Romeo – Lezione LUMSA La copia letterale e la distribuzione di questo documento.
Introduzione all'Open Source “La Sapienza” Linux User Group.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Open Source + Open Data = Geografia Alessandro Furieri Presidente associazione GFOSS.it Cagliari – 4 Aprile 2012.
A GNU world is possible! Software Libero, Copyleft e altri antidoti all'economia della rendita permanente. [prima parte] Davide Lamanna Binario Etico.
Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera GFOSS.IT (Geographic Free/Open Source Software)
Mag La Firma Digitale Sommaruga Andrea Guido Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Lodi.
Istituto Comprensivo PANICALE - TAVERNELLE ● Presentazione del Progetto CCOS 60 anno 2008 ● Introduzione al software Open Source ● Relatore Tiberi Riccardo.
1 14 marzo 2006 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano VPN: Reti Private Virtuali VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Fondazione dell' Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano Fernando Fernandez - 14 Marzo 2006 VPN: Reti Private Virtuali VPN RETI PRIVATE VIRTUALI:
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
Fondazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - 25-settembre-2007 sommaruga andrea guido Il Mondo dell'Open Source Ing. Andrea Guido Sommaruga.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Diego RondiniKDE: comunità e applicazioni 23 ott Castelfranco KDE visto da un utente Il progetto, la comunità e le applicazioni.
Openoffice: le applicazioni per la produttività individuale Un'introduzione al software Libero e ai formati aperti dott. Alberto Guiotto, 11/01/2010.
OpenOffice.org 3.3 Nome Cognome Associazione PLIO LinuxDay 2010.
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
Linux Day 2005 Il software libero e le licenze Nicola Soranzo Associazione GOLUG.
Diego Rondini 22/09/ Montebelluna Software libero a scuola Come e perché usare software libero a scuola.
7 marzo 2007 – Piove di Sacco Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux Manuele Rampazzo Gianluca Moro Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis.
Corso di Alta Formazione su Tecnologie Libere e Open Source Introduzione al Software Libero Che cos'è il software libero  Il software come strumento di.
Gestione delle configurazioni Configuration management (CM) E` un processo che controlla le modifiche fatte a un sistema e gestisce le diverse versioni.
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
Corso Gnu/Linux 2011 – Hacklab Cosenza Breve storia di GNU/Linux  V. Pirrone.
Software libero il progetto GNU e Linux Francesco Lodi Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso.
1 06-mag-2004 sommaruga andrea I Server Andrea Sommaruga: I server e le OSC (12:15 -13:00) I Sistemi Operativi alternativi: Distribuzioni Linux, FreeBSD,
PERCHE' PROGRAMMARE FREE Cosa spinge a rilasciare il codice Roberto -MadBob- Guido Linux Day Torino 2008.
Linux e il software libero
Presentazione Software Libero e Open Source
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Ingegnere elettronico
Licenze Creative Commons
Le licenze d’uso del software
Linux Day 2016.
Introduzione all'Open Source
Dott. Stefano Tagliaferri
(i diritti e le libertà)
Introduzione a Wikipedia (da wikimedia.it)
filosofia del software libero ed open source
Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, ....
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Software Libero in etica ed in pratica
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
filosofia del software libero ed open source
LinuxDay Torino 2011 Rivisto per la lezione del 9 aprile 2013 del
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.

Transcript della presentazione:

Realizzazione di R. Diana Abilità Informatiche per Giuristi Roberto Diana Software ed Opere LIBERE Realizzazione di R. Diana

La nascita del Software Libero Contesto storico (primi anni ottanta) Richard Stallman Il progetto GNU (GNU is Not Unix) La nascita della Free Software Foundation (FSF, 1985) Il contributo di Linus Torvards Realizzazione di R. Diana

Realizzazione di R. Diana Stallman e Torvalds Due stili diversi: La Cattedrale ed il Bazar La nascita del sistema operativo Linux Guadagnare con il software libero: possibile? La nascita della CyGNUs Solutions Il mercato e le nuove frontiere del software libero: Linus Torvalds ed Eric Raymond Realizzazione di R. Diana

La nascita del software “Open Source” Aspetti ideologici del software libero Doppio significato della parola “Free” (“free” as in “free speech,” not as in “free beer”) Nuova definizione di E. Raymond: Open Source La nascita dell’Open Source Initiative (OSI) FSF e OSI: due realtà distinte… Realizzazione di R. Diana

Realizzazione di R. Diana Le 4 libertà di Stallman Libertà di eseguire il software Libertà di studiare e modificare il software Libertà di ridistribuire software Libertà di migliorare e ridistribuire Realizzazione di R. Diana

Perpetrare le libertà: il Copyleft Usare le leggi sul diritto d’Autore (Copyright) Licenza d’uso e meccanismo del Copyleft Origine del nome “copyleft” e sua traduzione in “Permesso d’Autore” Realizzazione di R. Diana

Licenza GPL (General Public License) Aspetti ideologici: la libertà dell’individuo Il Preambolo del testo (prima versione: 1989) Modalità: apposizione di una nota di copyright (non modificabile) Distribuzione della licenza insieme all’opera Realizzazione di R. Diana

Realizzazione di R. Diana Licenza GPL Copia e distribuzione di copie letterali (Art.1) Modifica e ridistribuzione di opere derivate (Art. 2) Opere derivate ed aggregati (Art. 2) Codice sorgente (Art. 3) Rispetto di tutti i termini della licenza (Art. 5) Realizzazione di R. Diana

Viralità della licenza GPL Art. 1-5: ogni opera letterale o derivata può essere ridistribuita secondo i termini della stessa licenza: copyleft forte Problemi relativi Realizzazione di R. Diana

Licenza LGPL (Lesser General Public L.) Casi di inapplicabilità della licenza GPL Licenza specifica per librerie Copyleft debole Realizzazione di R. Diana

Realizzazione di R. Diana Software Open Source Derivato dal software libero Impalcatura ideologica meno radicale Rispetto libertà fondamentali Esaltazione del termine “Open” Apertura verso le realtà imprenditoriali Un software libero può diventare proprietario? Realizzazione di R. Diana

Realizzazione di R. Diana Licenze Open Source Di tipo Copyleft Di tipo Non Copyleft Realizzazione di R. Diana

Open Source Definition (OSD) Libera distribuzione (art. 1) Codice sorgente (art. 2) Modifica e distribuzione (art. 3) Peer review (revisione paritaria) Patch per modifiche non ufficiali Collaborazione con aziende (art. 6) Realizzazione di R. Diana

Documentazione libera GFDL (GNU Free Documentation License), per opere tecnico-funzionali Creative Commons, per opere artistico-espressive Realizzazione di R. Diana

Realizzazione di R. Diana GFDL Preambolo essenziale Contratto di licenza non modificabile Persistenza delle libertà Applicazione a lavori di tipo testuale Realizzazione di R. Diana

GFDL – Caratteristiche peculiari Sezioni secondarie Sezioni invarianti (copyleft parziale) Copie trasparenti ed opache (art. 1) Testi di copertina e di retro-copertina Opere derivate (art. 4) e persistenza Insiemi, combinazioni e aggregati Realizzazione di R. Diana

GFDL – Opere derivate (art. 4) Titolo diverso Autori principali e di modifiche apportate Note di copyright Sezioni invarianti Nota di licenza dopo le note di copyright Licenza GFDL Realizzazione di R. Diana

Collezioni e combinazioni Insiemi (art. 6) e documenti estratti Combinazioni (art. 5): sezioni non modificabili e singola copia di licenza GFDL Aggregazione (art.7) Traduzioni e sezioni invarianti Realizzazione di R. Diana

Realizzazione di R. Diana Creative Commons Opere artistico-espressive Principio ispiratore tipico dei beni immateriali: la conoscenza come patrimonio di tutti Nessun contrasto ad esigenze di tipo imprenditoriale Set di licenze: dal pubblico dominio al regime di Copyright Realizzazione di R. Diana

Caratteristiche di base (o opzioni) Attribution No Derivs No Commercial Share Alike Realizzazione di R. Diana

Realizzazione di R. Diana Licenze CC Attribution Attribution, Share Alike Attribution, No Derivs Attribution, No Commercial Attribution, No Commercial, Share Alike Attribution, No Commercial, No Derivs Realizzazione di R. Diana

Realizzazione di R. Diana Formati di licenze CC Legal Code Digital Code Commons Deed (visuals) Realizzazione di R. Diana

Esempio: licenza Attribution Realizzazione di R. Diana

Realizzazione di R. Diana Licenze CC: struttura Ruolo dell’Associazione CC Opera coperta dal diritto d’Autore Definizioni (art. 1): collezioni ed opere derivate, Autore Originario e Licenziante Diritti concessi (art. 3) e restrizioni (art. 4) Realizzazione di R. Diana