Lassù per le montagne, Il Sasso Lungo - 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VAL D'AYAS Claudia Zambon.
Advertisements

VAL DI RHÊMES Bregoli Barbara Regina Barbara. AMBIENTE La Val di Rhêmes appartiene al bacino idrografico destro della Dora Baltea e si trova tra la Valsavarenche.
Michela Frassy Tania Jotaz - Petitjacques
Gaglianone Angela Carnevaletti Desy VAL VENY. Ambiente La Val Veny è situata ai piedi della catena del Monte Bianco ed è caratterizzata dalla presenza.
PROGETTO CLASSI 2^ B – 3^ ALLA SCOPERTA DEL MIO TERRITORIO
Alfabeto Italiano A C B D.
LA CLASSIFICAZIONE DELLE AREE PROTETTE 1.I Parchi NazionaliI Parchi Nazionali Parco nazionale dello Stelvio 2.I Parchi RegionaliI Parchi Regionali Parco.
CONCORSO FOTOGRAFICO Le stagioni a Charvensod. 1° Estate: le cascate di Ponteille. MASSA MICON Enzo.
GITA IN VAL d’AOSTA Lunedì 11 siamo partiti da Varese Ligure alle 7:00 e siamo arrivati verso le 11:30 ad una località vicino ad Aosta.
Ecco a voi il viaggio speciale della 2° A : partenza da Avellino nel mese di gennaio e rientro in citta’ a dicembre. Un viaggio lungo 12 mesi, attrsversando.
Scuola di Scialpinismo “Mario Righini” – CAI Milano Lezione Strategie di Gita Strategie di gita ovvero… il venerdì dello scialpinista!
Preghiera per chi va in montagna O Signore, ti prego che la mia coscienza sia dritta come il grande abete che si slancia verso il cielo;
Padre! La stanchezza è grande e la strada da fare è ancora lunga! Lasciami sedere al ciglio del cammino per un momento e rendermi conto che in questo.
Io sono Mike e oggi ho una camicia bianca, pantaloni verdi e scarpe marroni. Io sono Paul e oggi ho una T-shirt blu, jeans azzurri e scarpe blu e bianche.
Montagne, valli e ghiacciai
Bella Tu sei qual sole.
L’albero di Natale.
Mese di Maggio mese di Maria.
Noi vogliam Dio, Vergine Maria, benigna ascolta il nostro dir,
I GHIACCIAI.
Cristo tra i monti.
Per tutti voi….
BATTAGLIONE SAN MARCO.
Le tue.
Eterno Padre Il brano musicale è di Giampiero Artegiani.
VALTELLINA E NUOVO SVILUPPO
Il nostro progetto è ormai terminato e siamo felici di aver giocato
Dio del cielo, Signore delle cime, AM_2004.
I fiori.
Un uomo venuto da molto lontano
Testo, musica e voce di Roberto Bignoli
Ricicli di povertà.
La canzone è di Francesco Buttazzo
Il canto del mare.
Giovanni Battista Pergolesi
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Dal Salmo 136: "Sui fiumi di Babilonia, là sedevamo piangendo.
Com’ è dolce abitare la tua casa,
Alleluia! Alleluia! Alleluia! Alleluia!.
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
I fiori.
Conoscere le Piante Classe I C 17/09/2018 A. P
Dolce sentire come nel mio cuore.
El capitano de la compagnia è l'è ferito sta per morir,
Madonnina del mare.
Schermo completo- clicca quando serve
A Częstochowa.
lungo il fuso del pioppo
Ho abbandonato dietro di me
Sotto un manto di stelle,
IL MONTE BIANCO E la sua maestosità. Altezza del monte bianco  Il monte bianco è alto metri ed è il più alto ď Europa.
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
27 Aprile 2014 Papa Giovanni Paolo II SANTO.
Quel mazzolin di fiori.
Con il mio canto.
Preghiera dell'anziano
Dio del cielo, Signore delle cime, AM_2004.
Madonnina del mare.
Parrocchie Classe e Fosso Ghiaia
Школа итальянского языка в Москве
Salve dolce Vergine Musica di Mons. Marco Frisina.
ABBA', PADRE !.
Creature tutte lodate il Signore. Creature tutte lodate il Signore.
Donna dell'attesa, donna della speranza, Allori.
Non c'era posto per loro.
ABBÀ, PADRE !.
1 Alleluia.
Prega per noi Maria.
La lombardia FERRUCCIO CULATTI.
Transcript della presentazione:

lassù per le montagne, Il Sasso Lungo - 2004

fra boschi e valli d’or, Val di Fassa - 2004

tra le aspre rupi echeggia Gruppo del G.Paradiso. I Becchi della Tribolazione – 1951

un cantico d’amor. La vetta del Cevedale- 1988

Lassù per le montagne, Gruppo Monte Bianco - 1955

fra boschi e valli d’or, Val di Rheme , sullo sfondo la Granta Parey - 1953

tra le aspre rupi echeggia Il M. Castore dal R.. Sella - 1986

un cantico d’amor. Aosta – Adunata degli Alpini - 2003

La montanara, ohe! si sente cantare, Montagne valtellinesi - 1996

e chi non la sa ? Cantiam la montanara Val Viola - 2001

La montanara, ohe! si sente cantare, La montanara La montanara Ghiacciaio dei Forni - 2001

cantiam la montanara, e chi non la sa? Rifugio Q. Sella al Monte Rosa - 1986

si sente cantare, la montanara, ohe ! Lo Zebrù e l’Ortles - 1993

Cantiam la montanara e chi non la sa? Grigioni - 1995

La montanara, ohé La montanara si sente cantare, La montanara Valnontey - 1951

Cantiam la montanara E chi non la sa? Val Viola 1996

Lassù sui monti Gruppo M.Bianco - 1954

tra i rivi d’argento Val Ferret - 2001

una capanna Valtellina - 2002

cosparsa di fiori. Giardino - 2005

era la piccola dolce dimora Torgnon - 1951

di Soreghina la figlia del Sol, Torgnon - 1951

la figlia del Sol Dal Rif.Forni,Valtellina - 1998

Le fotografie sono di Michele e di Anna Maria