Comunità al cuore dell’innovazione Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS PC

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Advertisements

IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Attività e idee progettuali Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
I progetti di cooperazione tra FLAG
Verso una comunità che si prende cura: quali percorsi?
Ricerca ed innovazione
Spot.
Strumenti per le imprese
Bruno Losito, Università Roma Tre
Responsabile del progetto
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
Bioresult S.r.l..
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
Come oglio Como.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Sistema Istruzione e Formazione
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Formez - Centro di Formazione Studi
Regione Toscana ERIK FUTURE
Gestione documentale - 1
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
Evidenze dal progetto Cyclelogistics Ahead
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare e ottimizzare l’intera filiera del riciclo di RAEE al fine di recuperare terre rare e metalli preziosi in essi.
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
Sources for Agricultural
Il progetto in tre minuti
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
I progetti di cooperazione tra FLAG
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
Il Programma ELENA – casi concreti
ISAAC - Il progetto Roma 12/06/2018. ISAAC - Il progetto Roma 12/06/2018.
Nel 2018 aumento di budget a disposizione per il programma ERASMUS+, quindi anche per il settore scuola! +30% per KA1 +40% per KA2.
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Progetto Madagascar.
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Come oglio Como.
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
Il disegno della valutazione
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Il disegno della valutazione
Applicazioni ambito PA
Direzione centrale attività produttive
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Il disegno della valutazione
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
L’affermarsi del concetto di “Città Impresa” e il nuovo assetto legislativo, segnano un momento di cambiamento d’approccio nella valorizzazione degli.
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Le attività di comunicazione del progetto
Transcript della presentazione:

Comunità al cuore dell’innovazione Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS PC Conferenza finale Roma, 12/06/2018 Comunità al cuore dell’innovazione Simone De Ioanna White Research SPRL Iakovos Delioglanis Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS PC

Chi siamo Obiettivi Traguardi Prossimi passi

Macedonia Centrale e Tracia Chi siamo Consorzio e aree pilota Tipo CSA Durata 36 mesi (Gen. 2016 – Dic. 2018) Coordinatore Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS Yorkshire e Humber Baden-Württemberg Lago di Costanza Macedonia Centrale e Tracia

Obiettivi Perché ISABEL Favorire lo sviluppo di soluzioni sostenibili per la produzione e il consumo di biogas in Europa Rebranding – promuovere il biogas come un bene pubblico, rafforzandone la componente sociale  mostrarne benefici per la comunità Accettazione – rimuovere le barriere non tecnologiche legate al biogas Partecipazione – rendere i singoli membri della comunità protagonisti della produzione e del consumo di biogas Supporto – assistere il legislatore nello sviluppo di un quadro normativo favorevole alla nascita di comunità di biogas

Interventi localizzati Sviluppo delle comunità Obiettivi Il nostro approccio Interventi localizzati Sviluppo delle comunità Consolidamento Esportazione Supporto Workshop internazionali Analisi dei bisogni Tecnologico An. potenziale energetico Studi di fattibilità Success stories Buone pratiche & Aree urbane Partecipazione Tecno-economico An. costi di implementazione Tasso di rendimento Aree suburbane Aree rurali Ambientale Valutazione impatto ambientale Newsletter Obiettivi Giuridico Studio del contesto normativo locale Sensibilizzazione Collaborazioni con altri progetti Visione

Traguardi Uno sguardo alla timeline Identificazione buone pratiche Community Energy Mappatura situazione biogas nei 3 paesi pilota e trasferimento pratiche Interazione con comunità locali (disseminazione, workshop, ecc.) Consolidamento comunità di biogas Piattaforma ISABEL e strumenti di supporto Workshop internazionali Polonia, Szczecin UK, Grimsby Siamo qui! M30 Elaborazione buone pratiche e raccomandazioni Esportazione sistema ISABEL

Traguardi Obiettivi raggiunti Oltre 20 comunità coinvolte nel progetto 10 comunità attive e supportate 3 strumenti interattivi a sostegno dei singoli stakeholder Contatti stabiliti con oltre 10 progetti Horizon 2020 Partecipazione in oltre 30 eventi negli ultimi 2 anni

3 strumenti online Traguardi Obiettivi raggiunti Mappa interattiva – Indicazione delle zone con prescrizioni specifiche per la costruzione di impianti di compostaggio e produzione di biogas (attualmente disponibile per la Grecia) Simulatore efficienza energetica/economico-finanziaria – Stima approssimativa di a) potenziale energetico delle materie prime disponibili b) tasso di rendimento interno (TRI) dell’investimento (attualmente disponibile per la Grecia) e-Library – Definizione del quadro normativo sul biogas (UK, DE, GR)

Prossime tappe La nostra tabella di marcia… Replicazione del modello ISABEL in altre regioni nei paesi pilota Esportazione ISABEL in paesi UE Identificazione e supporto di nuove comunità di biogas in 3 regioni UE Analisi comparativa dei risultati ottenuti nelle comunità ISABEL Elaborazione di raccomandazioni e buone pratiche

Grazie per l’attenzione!!! Simone De Ioanna sdeioanna@white-research.eu Icons made by Flaticon – www.flaticon.com