La Modulazione d’Ampiezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistemi di trasmissione analogici
Advertisements

Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Networks: Data Encoding
NVIS Near Vertical Incident Skywave
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
IMPIANTI RADIO IN MODULAZIONE DI AMPIEZZA E DI FREQUENZA CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA.
I dispositivi di rete. La Scheda Di Rete La scheda di rete, o LAN adapter è un circuito stampato che collega il cavo per il collegamento internet al PC.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
“Non c’è nessun buon motivo per il quale ogni persona nel mondo debba possedere un computer”- Kenneth Henry Olsen. (una delle frasi più sbagliate nella.
“Progettazione ed implementazione di un sistema digitale di elaborazione vettoriale per trattamento dati di radar ottici a doppia modulazione di ampiezza”
Indirizzo Psicopedagogico
Le equazioni di Maxwell
Reti e comunicazione Appunti.
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
Applicazioni dei mixer
modulo 5 Prof. Salvatore Rosta
Reti di comunicazione Appunti.
Telecomunicazioni 2.
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Elettronica per Telecomunicazioni - 1.1
Filtri di vario genere: dove ?
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
La comunicazione attraverso la rete
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali
CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI ELETTRICI
Reti di comunicazione Appunti.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Misure su Sistemi Radiomobili
Appunti Fonte: M. Addomine D. Pons - Informatica - Zanichelli
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
APPENDICE : LA RADIOTELEGRAFIA
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Il modello ISO/OSI e l’architettura TCP-IP
LA COMUNICAZIONE ATTRAVERSO LA RETE
Reti di comunicazione Appunti.
Mezzi trasmissivi I mezzi trasmissivi utilizzati nelle reti di calcolatori si suddividono attualmente in tre categorie mezzi elettrici onde radio detti.
Sistemi di Trasmissione Dati
LA TELEVISIONE DEBORA ERBAZZI 3A.
Elementi di Telecomunicazioni
Il Computer, come funziona e come è fatto
Sistemi di Trasmissione Dati
Unità di elaborazione centrale
Ciappi Wireless II la vendetta
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
TELECOMUNICAZIONI Si intende oggi con questo termine la comunicazione a distanza di informazioni di qualsiasi tipo, cioè immagini, suoni, filmati, testi.
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
Smart City.
LA LUCE PARTE 1.
Concetti introduttivi
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
SISTEMI DI TRASMISSIONE
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Telecomunicazioni autrice S. Martina Anno scolastico 2008/09.
Prima parte: Dal computer alle reti
MASS MEDIA E COMUNICAZIONE
Trasmissione di un’onda e.m.
Marco Simoncini Modulazione di ampiezza e ad anello
TELECOMUNICAZIONI Si intende oggi con questo termine la comunicazione a distanza di informazioni di qualsiasi tipo, cioè immagini, suoni, filmati, testi.
modelli classificazione per estensione
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Progetto e collaudo di un ricevitore GPS satellitare per il satellite universitario PiCPoT Relatori: Leonardo Reyneri Claudio Sansoè Candidata: Monica.
RETI.
Transcript della presentazione:

La Modulazione d’Ampiezza by Arnaldi & ……….. Tratto da “Amplitude Modulation Fundamentals” by Agilent Technologies 20/11/2018

La Modulazione d’Ampiezza Modulo n° 1 Questo modulo mostrerà perché la modulazione è necessaria per trasmettere i segnali contenenti informazioni 20/11/2018

La Modulazione d’Ampiezza Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Descrivere i motivi per cui si utilizza la modulazione per trasmettere i segnali in banda base contenenti informazione. Definire la modulazione. Riconoscere le principali applicazioni della modulazione nelle comunicazioni. 20/11/2018

La Modulazione d’Ampiezza Le persone spesso hanno la necessità di inviare informazioni su lunghe distanze ed usano dei sistemi di comunicazione per farlo. 20/11/2018

La Modulazione d’Ampiezza Le persone spesso hanno la necessità di inviare informazioni su lunghe distanze ed usano dei sistemi di comunicazione per farlo. Queste trasmissioni possono essere inviante da un luogo ad un altro attraverso un cavo. 20/11/2018

La Modulazione d’Ampiezza Le persone spesso hanno la necessità di inviare informazioni su lunghe distanze ed usano dei sistemi di comunicazione per farlo. Queste trasmissioni possono essere inviante da un luogo ad un altro attraverso un cavo. Esse possono anche avvenire attraverso lo spazio per molti destinatari contemporaneamente. 20/11/2018

La Modulazione d’Ampiezza Molti tipi di informazione sono inviati attraverso i sistemi di comunicazione: Voce e musica sono trasmessi attraverso la radio; Immagini attraverso la televisione; Dati digitali attraverso reti di telecomunicazioni. 20/11/2018

La Modulazione d’Ampiezza Velocità della luce Lunghezza d’onda = --------------------- Frequenza I segnali informazione conterranno in prevalenza frequenze che non possono essere trasmesse direttamente. Per esempio un segnale audio può includere frequenze comprese fra 20 Hz e 20 kHz. Si consideri la lunghezza d’onda delle frequenze audio come mostrato a fianco. 300.000 Km/sec Lunghezza d’onda = --------------------- = 20 Hz = 15.000 Km 300.000 Km/sec Lunghezza d’onda = --------------------- 20.000 Hz = 15 Km 20/11/2018

La Modulazione d’Ampiezza La trasmissione di un segnale a 20 kHz con lunghezza d’onda di 15 Km è poco praticabile a causa degli enormi impianti di trasmissione. La trasmissione di segnali in bandabase attraverso lo spazio implica potenze enormi e antenne grandissime. 15 Km è circa il doppio dell’altezza del Monte Everest 20/11/2018

La Modulazione d’Ampiezza Tuttavia, se il segnale informazione è combinato con un secondo segnale a frequenza più alta, chiamato segnale portante, il segnale portante modulato risultante ha una lunghezza d’onda più corta e può essere trasmesso con un’antenna più piccola. 20/11/2018

La Modulazione d’Ampiezza La modulazione è la modifica o l’alterazione di un segnale attraverso un altro segnale. Le tecniche di modulazione forniscono un metodo per trasmettere segnali informazione. Un sistema di comunicazione che usa una portante ad 1 MHz modulata da un segnale in banda base può trasmettere un segnale portante modulato con un’antenna di 45 metri. 45 metri è circa l’altezza di un edificio di 15 piani 20/11/2018

La Modulazione d’Ampiezza La modulazione permette il multiplexing o la condivisione da parte di molti segnali informazione di un unico canale o mezzo di comunicazione come cavo, satellite o collegamento a microonde. 20/11/2018

La Modulazione d’Ampiezza La modulazione permette l’effettuazione di trasmissioni di frequenze di segnali informazione. La modulazione è la modifica di un segnale da parte di un altro segnale. La modulazione permette di effettuare la trasmissione di molti tipi di informazione attraverso lo stesso canale. 20/11/2018