Dedicato a tutti noi degli anni 80.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dedicato a tutti noi degli anni 80.
Advertisements

NOI….
NOI….
lisabetta, nonostante fosse davvero una bella ragazza,non si era ancora sposata. ben presto, le cose CAMBIARONO…
19 febbraio. A piccoli passi… Classi seconde …verso un mondo più sostenibile.
By nadia (da:"Lettere d'amore nel frigo" di Luciano Ligabue) by nadia.
Viaggio nel tempo…in 2 A Prima Domani Oggi Adesso Mai Anno Più tardi Secondi Ore.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1.Cessazione della memoria che si aveva. 2. Cessazione dell’affetto che si aveva prima. 3. Trascuratezza.
Un giorno, quando i miei figli saranno cresciuti a sufficienza per comprendere la logica che guida i padri e le madri, potrò dire loro: “Vi ho amato.
Musica: “The power of love” Celine Dion RISPOSTE DI “MADRE TERESA DI CALCUTA.” RISPOSTE DI “MADRE TERESA DI CALCUTA.”
Come hai fatto per sopravvivere...?
Le Quattro Foche presentano...
Di corsa al supermercato…
C O M E H A I P O T U T O ? What a wonderful world automatico.
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
SICURI IN RETE MODULO C.
Definizione di Dimenticanza:
Un tizio si reca da un barbiere per farsi tagliare i capelli e radere la barba… Appena il barbiere comincia a lavorare, iniziano ad avere una buona conversazione.
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Niente Paura Progetto Sulla Sicurezza Classe V A
Ti aspetto Automatico e musicale Durata: circa 8 min.
Il cesto di lumache.
Di corsa al supermercato…
L’angelo curioso.
" MENDACIUM DICERE " Bugie con le gambe corte e ..le mani lunghe !
L’orsetto Tony e la tivvù.
NON SONO SOLO Poesia di Salvatore Ferrara By Macc Dany.
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Battute tra LEI e LUI.
Il Padre misericordioso
Messaggi per il Santo Padre,
UN NODO NEL LENZUOLO In una scuola, durante una riunione con i genitori degli alunni, la Direttrice metteva in risalto l’appoggio che i genitori devono.
I.C. MAHATMA GANDHI – SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Il momento dell'accoglienza
Come hai fatto per sopravvivere...?
A chi è rivolta la norma giuridica?
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
PRIMA SETTIMANA: PASTORI, CUORE ATTENTO.
L’angelo curioso.
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Ginecologa e consulente in sessuologia Dr. Del Bravo Barbara
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
Droga party a casa di Gesù: "Paolo tu cosa hai portato
13.00.
Come hai fatto per sopravvivere
Ripasso di grammatica elementare L’Imperfetto.
IL SEGRETO DI UN ….
Dedicato a tutti noi degli anni 80.
Si RItorna alla scuola alimentare
PONIAMO IL CASO CHE SIANO LE 18:30 DI UN NORMALE GIORNO LAVORATIVO
Il passato prossimo I verbi in essere.
Conoscere per imparare
L’angelo curioso.
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
DOMENICA Ascensione B 2018 “In Paradisum” del Requiem di Fauré ci fa’ sentire la vicinanza del cielo Monges de Sant Benet de Montserrat.
Dedicato a tutti noi degli anni 80.
dell’Istituto Comprensivo di Pietramelara
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
La mamma di Gesù.
Questa notte ho fatto un sogno..
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
Saremo sempre con Te, Signore
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
Come hai fatto per sopravvivere...?
Battute tra LEI e LUI
Mio NONNO era un CILIEGIO
Fare ricerca mai così facile!
LE CLASSI PRIME della Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII presentano.
UN FUMETTO IN TEDESCO.
UN FUMETTO IN TEDESCO.
Transcript della presentazione:

Dedicato a tutti noi degli anni 80

le facevamo in biblioteca, Noi che la penitenza era: “dire, fare, baciare, lettera, testamento” . Noi che se a scuola la maestra ti dava un Ceffone la mamma te ne dava 2 Noi che le ricerche le facevamo in biblioteca, mica su Google

Noi che ci sentivamo ricchi se avevamo “Parco Della Vittoria Noi che quando a scuola c'era l'ora di ginnastica partivamo da casa in tuta Noi che ci sentivamo ricchi se avevamo “Parco Della Vittoria e Viale Dei Giardini” Noi che i pattini avevano 4 ruote e si allungavano quando il piede cresceva

Noi che chi lasciava la scia più lunga nella frenata con la bici era il più figo Noi della bici Atala cross o la Bmx con le pedaline Noi che nelle foto delle gite facevamo le corna ed eravamo sempre sorridenti!

Noi che suonavamo al campanello per chiedere se c'era l'amico in casa Noi che se ci sbucciavamo il ginocchio, ci mettevamo il mercuro cromo, e più era rosso più eri figo! Noi che il Ciao si accendeva pedalando Noi che suonavamo al campanello per chiedere se c'era l'amico in casa

Noi che ci mancavano sempre quattro figurine per finire l'album Panini Noi che dopo la prima partita c'era la rivincita, e poi la bella, e poi la bella della bella… Noi che se guardavamo tutto il film delle 20:30 eravamo andati a dormire tardissimo

Noi che giocavamo a Forza 4 “Indovina Chi?” e conoscevamo tutti i personaggi a memoria Noi che giocavamo a Forza 4 Noi che giocavamo a nomi, cose, animali, città… (e la città con la D era sempre Domodossola)

Noi che avevamo il “nascondiglio segreto” con il “passaggio segreto” Noi che non era Natale se alla TV non vedevamo la pubblicità della Coca Cola e del panettone Bauli

la Polaroid e aspettavi Noi che ci divertivamo anche facendo “Strega comanda color” Noi che le cassette se le mangiava il mangianastri, e ci toccava riavvolgere il nastro con la bic Noi che c'era la Polaroid e aspettavi che si vedesse la foto

Noi che litigavamo su chi fosse più forte tra Goldrake, Mazinga, Daitan3, Astro-Robot e Daltanious Noi che “Si…ma Julian Ross se solo non fosse malato di cuore sarebbe più forte di Holly e Mark Lenders…”

“La Casa Nella Prateria” anche se metteva tristezza Noi che si andava in cabina a telefonare Noi che le barzellette Erano: Pierino, il fantasmaformaggino o un francese, un tedesco e un italiano Noi che guardavamo “La Casa Nella Prateria” anche se metteva tristezza

Noi che abbiamo avuto le tute lucide che facevano troppo figo Noi che se a scuola la maestra ti metteva una nota sul diario, a casa era il terrore Noi che abbiamo avuto le tute lucide che facevano troppo figo Noi che si poteva star fuori in bici il pomeriggio

Noi che suonavamo ai campanelli e poi scappavamo Noi che sapevamo che erano le 4 perché stava per iniziare BIM BUM BAM Noi che a scuola ci andavamo da soli, e tornavamo da soli Noi che suonavamo ai campanelli e poi scappavamo

Noi che sapevamo che ormai era pronta la cena perché c'era Happy Days Noi che se andavi in strada non era così pericoloso Noi che se prendevamo schiaffi e pugni….non lo denunciavamo come bullismo

Noi che se anche alzavamo la cresta... andavamo a scuola con lo zaino Invicta e la Smemoranda Noi che il primo novembre era “Tutti i Santi”, mica Halloween! Noi che se anche alzavamo la cresta... avevamo comunque rispetto e paura di quelli piu grandi

Noi che se la notte ti svegliavi e accendevi la tv vedevi il segnale di interruzione delle trasmissioni con quel rumore fastidioso

Noi che la merenda era la girella! Noi che abbiamo avuto tutti il bomber blu/verde con l'interno arancione e i miniciccioli nel taschino Noi che si suonava la pianola Bontempi

Noi che guardavamo allucinati il futuro nel Drive In con i paninari Noi che le macchine avevano la targa nera..i numeri bianchi..e la sigla della provincia in arancione! Noi che il Twix si chiamava Raider e faceva competizione al Mars

Noi che giocavamo con il Super Tele Noi che le All Star le compravi al mercato a 10.000 lire e c'erano le Nike Legend e le Clarck azzurre Noi che avere un genitore divorziato era impossibile!

Noi che tiravamo le manine appiccicose delle patatine sui capelli Noi che la Ferrari era Alboreto, la Mc Laren Prost, la Williams Mansell, la Lotus Senna e Piquet e la Benetton Nannini! Noi che tiravamo le manine appiccicose delle patatine sui capelli delle femmine Noi che se eri bocciato in 3° media potevi arrivare con il Fifty o il Cobra truccato ed eri un figo della Madonna!

Noi, che abbiamo assistito inermi all’attentato al Papa Noi che all'oratorio le caramelle costavano 50 lire Noi che in un’indimenticabile notte abbiamo visto Dino Zoff alzare al cielo la coppa del mondo! Noi, che abbiamo assistito inermi all’attentato al Papa

Noi Che Siamo Ancora Qui…

cose le abbiamo dimenticate … Noi che certe cose le abbiamo dimenticate …

quando ce le ricordiamo … … e sorridiamo quando ce le ricordiamo …

che siamo stati queste cose… Noi, che siamo stati queste cose…

non sanno cosa si sono persi … … e gli altri non sanno cosa si sono persi …

QUESTA E’ LA NOSTRA STORIA!!