L’ INFINITO Di Giacomo Leopardi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Poesia multimediale Introduzione
Advertisements

“il naufragar m'è dolce in questo mare”
VIVRO’ Ciò che mi consola è una cosa sola è sapere che sei con me non esiste il tempo se tu sei vicino.
Approccio alla poesia Per un’educazione alla poesia attraverso l’uso del computer e della lavagna digitale in classe Prof.ssa Eluisia Polignano Corso di.
GIACOMO LEOPARDI Recanati 1798-Napoli 1837
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
Giacomo Leopardi Nasce a Recanati (Marche) nel 1798.
Giacomo Leopardi Nasce a Recanati (Marche) nel 1798.
Scrivere testi a partire da altri testi
SEMPRE CARO MI FU QUEST’ERMO COLLE,
L’infinito tra filosofia e letteratura
Sempre caro mi fu quest’ermo colle e questa siepe che da tanta parte
GIACOMO LEOPARDI.
L'Infinito Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi IIIa parte.
Supporto didattico d’Italiano per gli alunni della classe I F
LA PICCOLA DEGENZA.
Sempre caro mi fu quest’ermo colle
L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO.
L'Infinito.
L’Infinito di Leopardi
Giacomo Leopardi: “L’Infinito”.
La festa della mamma Mamma questo è un pensiero per te!
L'infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte De l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati.
L'inferno c’è ma è vuoto. Hans Urs von Balthasar
I. C. Bagnolo Mella Scuola Secondaria di 1° grado “P. Guerini” A.s. 2005/06.
Fotografie ed Arrangiamento Musicale realizzati da:
Il Sabato del villaggio
Pensieri notturni.
Ogni giorno è Pasqua.
ANALISI TESTO Giacomo Leopardi L'Infinito
nella mente mi ragiona”
Giacomo Leopardi L’ infinito.
Nessuno e ne cosa mi potranno mai convincere che quella linea all’orizzonte così perfetta sia stata creata da mani d’uomo. Unisce il cielo al mare,
Che gioia ci hai dato Signore Signore del cielo Signore Signore del grande universo.
Giacomo Leopardi L’Infinito, A Silvia, Il sabato del villaggio Scuola media N. Martoglio di Belpasso Classe III G a.s. 2015/2016 Prof.ssa Valeria Cristina.
Il torrente Poesia tratta dalla raccolta « Trieste e una donna »
Hai mai conosciuto un ragazzo interessante ma originale e complicato?
Possiamo essere i migliori amici del mondo
Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte Dell'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati Spazi.
nella mente mi ragiona”
Amiche per sempre AVANZAMENTO MANUALE.
Il disegno Nel mare del silenzio una voce si alzò;
DOMENICA 14 ANNO A Lasciamoci toccare dalla melodia “Venite a Me gli stanchi” (4’45) dal Messia di Händel Monges de Sant Benet de Montserrat.
Autori: G. Puccio - G. Cento
1 La magia dello sguardo Automatico Poesia di Massimo Borgatti ppsAdri.
Altri tempi....
DOMENICA 14 dell’ANNO anno A
Sai chi sono?.
L’idillio e lo Zibaldone
Pensieri Spirituali di Santa Elisabeth Ann Seton
Madre Maria Teresa della Croce di Cristo
La lingua e La comunicazione
Testo di Giulia B. Disegni di Giada I.
Sacro Cuore di Gesù.
Presenta La Preziosa Creations Accendi l’audio,please! Ancora
Sacro Cuore di Gesù.
ULISSE UMBERTO SABA BARBU DIANA-ELENA
Madonnina del mare.
Giulia Ferrero 3^D Laboratorio di sinestesia digitale
Approccio al testo poetico
Sempre caro mi fu quest’ermo colle e questa siepe che da tanta parte
Madonnina del mare.
“Canti del silenzio” di A Lerbret
PARLAMI, O DIO, NEL MIO SILENZIO!
Io Ti troverò.
GIACOMO LEOPARDI DONIN ENRICO LOVATO DENNIS RIZZO DAVIDE
Giacomo Leopardi.
GIACOMO LEOPARDI.
L’INFINITO È… Classe 3 B.
Transcript della presentazione:

L’ INFINITO Di Giacomo Leopardi Gasverde Giada CL.3^ D Monticello d’ Alba L’ INFINITO Di Giacomo Leopardi Laboratorio di sinestesia digitale.

CHE DA TANTA PARTE DELL’ ULTIMO ORIZZONTE IL GUARDO ESCLUDE.

Io nel pensier mi fingo;

ove per poco il cor non si spaura.

Io quello infinito silenzio a questa voce vo comparando:

e mi sovvien l’eterno,

e le morte stagioni, e la presente e viva, e il suon di lei.

Così tra questa immensità s’annega il pensier mio:

e il naufragar m’è dolce in questo mare.

Secondo te all’ autore della poesia piacerebbe il tuo lavoro perché… Secondo me, all’autore sarebbe piaciuto il mio lavoro perché avrebbe notato l’emozione che anche io ho provato nel rielaborare questa poesia. Ho cercato di immedesimarmi al meglio nella situazione in cui si trovava Leopardi e presumo che sarebbe stato orgoglioso di me.