Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: Soluzioni e Colloidi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Soluzioni Un po’ di chimica …
SOLUZIONI.
Il processo di evaporazione
SOLUZIONI.
7 – Le soluzioni.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 Solubilità Finora abbiamo parlato di sostanze pure, per cui l'equilibrio.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
Chimica - Martin S. Silberberg Copyright © 2004 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: soluzioni e colloidi.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1. Le soluzioniLe soluzioni 2. Solubilità e temperaturaSolubilità e temperatura 3. Dipendenza.
Non esiste una equazione di stato, come nel caso dei gas. Liquidi e solidi Nei liquidi e nei solidi le molecole sono molto più vicine tra loro; le forze.
I Liquidi Proprietà dei liquidi.
% in peso (1) = m 1 /(m 1 +m 2 )·100 % in volume (1) = V 1 /(V soluzione )·100 x 1 = n 1 /(n 1 + n 2 )
Le miscele omogenee.
Solvente e soluto Concentrazione e modi di esprimerla Solubilità (solidi, liquidi e gas) Soluzioni e proprietà colligative.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Le soluzioni ideali e non ideali
Ebollizione: si verifica quando il liquido evapora aperto all’aria ad una certa T per la quale l’evaporazione avviene in tutto il liquido anziché solo.
Soluzioni Soluzione: sistema monofasico omogeneo di due o più componenti. Composizione uniforme fino a livello molecolare. In una soluzione il soluto non.
Proprietà colligative Abbassamento della tensione di vapore
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
13/11/
SOLUZIONE SATURA Condizione di equilibrio dinamico tra il soluto sciolto e quello indisciolto. NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq) Na+(aq) o Cl-(aq) vuol dire che.
7 Lo Stato Liquido e le Soluzioni.
Le Soluzioni.
Copertina 1.
Sistemi a più componenti
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Dalla struttura atomica
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
16 CAPITOLO Le soluzioni Indice 1. Le soluzioni
Soluzioni e proprietà colligative
alla chimica del carbonio
GLI STATI DELLA MATERIA
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di uno o più soluti (componenti presenti in concentrazione minore) e di un solvente (componente di una soluzione.
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
Le soluzioni a.a
SOLUZIONI.
Capitolo 5 I gas e la teoria cinetica dei gas.
Caso di soluzione ottenuta da una reazione chimica col solvente
Proprietà della materia
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Una soluzione è una miscela fisicamente omogenea, cioè un insieme di due o più componenti che costituiscono un’unica fase.
GLI STATI DELLA MATERIA
Capitolo 10: Le soluzioni
Valitutti, Tifi, Gentile
L’acqua e l’idrosfera.
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le proprietà delle miscele: soluzioni e colloidi
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Le idee della chimica Seconda edizione
Le soluzioni: solubilità e concentrazione
1. L’equilibrio dinamico
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
transizioni di fase ed equilibri di fase Condizione eq. di materia
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
1.
CLASSE 2^E D’AMBROSIO , GIOBBE, GRISINI, GABRIELE.
1.
SOLUZIONI.
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le Soluzioni.
Le interazione intermolecolari
Le proprietà delle soluzioni: le proprietà colligative
Transcript della presentazione:

Capitolo 13 Le proprietà delle miscele: Soluzioni e Colloidi

Le proprietà delle miscele: soluzioni e colloidi 13.1 Tipi di soluzioni: forze intermolecolari e previsione della solubilità 13.2 Variazioni di Energia nel processo di dissoluzione 13.3 La solubilità come processo di equilibrio 13.4 Espressioni quantitative della concentrazione 13.5 Proprietà colligative delle soluzioni 13.6 Struttura e proprietà dei colloidi

IL SIMILE SCIOGLIE IL SIMILE Sostanze con tipi simili di forze intermolecolari si sciolgono l’una nell’altra. Quando un soluto si scioglie in un solvente, le interazioni soluto-soluto e solvente-solvente vengono sostituite da interazioni soluto-solvente. L’intensità delle interazioni dev’essere confrontabile perchè possa avvenire il passaggio in soluzione.

DHsoluz = DHsoluto + DHsolvente + DHmesc Calori di soluzione e cicli di dissoluzione 1. Le particelle di soluto si separano l’una dall’altra – endotermico soluto (aggregato) + calore soluto (separato) DHsoluto > 0 2. Le particelle di solvente si separano l’una dal’altra – endotermico solvente (aggregato) + calore solvente (separato) DHsolvente > 0 3. Le particelle di solvente e quelle di soluto si mescolano - esotermico soluto (separato) + solvente (separato) solutione + calore DHmesc < 0 DHsoluz = DHsoluto + DHsolvente + DHmesc

Calori di idratazione Solvatazione degli ioni da parte dell’acqua – sempre esotermico M+ (g) [o X-(g)] M+(aq) [o X-(aq)] DHidr dello ion < 0 H2O DHidr è legato alla densità di carica dello ione, la carica riferita al suo volume. L’energia reticolare è il DH coinvolto nel processo in cui un solido ionico si forma a partire dagli ioni gassosi. M+ (g) + X-(g) MX(s) DHreticolo è sempre (-)

Legge di Henry Sgas = kH X Pgas La solubilità di un gas (Sgas) è direttamente proporzionale alla pressione parziale del gas (Pgas) sopra la soluzione.

Proprietà Colligative Legge di Raoult (pressione di vapore di un solvente su una soluzione, Psolvente) Psolvente = csolvente X P0solvente Dove P0solvente è la pressione di vapore del solvente puro P0solvente - Psolvente = DP = csoluto x P0solvente Innalzamento ebullioscopico e abbbassamento crioscopico DTeb = Kebm DTcr= Kcrm Pressione Osmotica M R T dove M is the molarità, R è la costante universale dei gas e T è la temperatura assoluta

  = Pressione Osmotica nsoluto Vsoluzione o  M RT = MRT Il simbolo della pressione osmotica è .  nsoluto Vsoluzione o  M  = RT = MRT nsoluto Vsoluzione

i = Proprietà Colligative delle soluzioni di elettroliti Nelle soluzioni di elettroliti, la formula del composto ci dice il numero di particelle in soluzione. Il fattore di van’t Hoft , i, ci dice qual’è il numero “effettivo” di ioni in soluzione.. van’t Hoff factor (i) i = Valore misurato per una soluzione di elettrolita Valore atteso per una soluzione di un non elettrolita Per l’abbassamento della pressione di vapore: P = i(solutox P0solvente) Per l’innalzamento ebullioscopico: Teb = i(ebm) Per l’abbassamento crioscopico: Tcr = i(crm) Per la pressione osmotica :  = i(MRT)

Diffusione della luce ed effetto Tyndall Figura 13.20 Diffusione della luce ed effetto Tyndall Foto di C.A.Bailey, CalPoly SLO (Inlay Lake, Myanmar)