Roberto Ravazzoni Università di Modena e Reggio Emilia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le attese degli Italiani in tempi di crisi Bologna, 27 Settembre 2012.
Advertisements

IL FUTURO DELLE PROMOZIONI
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
I mercati di Campagna Amica (farmer’s market) Padova, 5 giugno 2009 A cura di.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
Casa Digitale del Cittadino
Il punto su ripresa e consumi
lezioni di MARKETING - classe IV RIM - Prof Oldoni
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Marketing del territorio
Marketing Plan – Szimpla Lugano
Non farti distrarre. Ditta, evento, data Nome Distrazione alla guida
INCONTRO CONVIVIALE ROTARY
MARKETING La gestione dei canali distributivi
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
IL DECALOGO DEL B&B IN ITALIA
EMBYON
AGENDA DIGITALE URBANA Brescia 2030
Osservatorio Mercato Lavoro
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
- Locandine adesive personalizzate
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Apple Computer Inc. Il caso
BIOTECNOLOGIE AGRO-INDUSTRIALI
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Ma non ci sono più gli italiani di una volta,
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
Un padre entra in un negozio di giocattoli con la figlia :
Segmenti di domanda nel mercato delle superfici di vendita: Schema
I Punti Ordinanti di Spesa (POS) dott.ssa Roberta Lotti
Il business model Giorno 3
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
NOVITA’ NARRATIVA GIUGNO 2016
OK.
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
E-book: un’esperienza
Perchè non puoi più farne a meno
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
ARTICOLAZIONE DEI CRITERI
ASS PROJECT WORK.
Il ciclo di vita del prodotto
[Nome prodotto] Piano di marketing
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
[Nome prodotto] Piano di marketing
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Nome società Piano aziendale.
SCM efficiente, sostenibilità e circolarità nell’agenda di GS1 Italy
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
Alcune tendenze del mondo della distribuzione e del largo consumo
WEST 2016 Playbook i primi mesi del 2019 il comparto Liquor, Spumanti e Champagne nel canale Food e C&C.
Evento FIDA 20 maggio 2019.
Alcune tendenze del mondo della distribuzione e del largo consumo
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
Corso di formazione sulla valorizzazione
Ditta, evento, data Nome Non farti distrarre..
Transcript della presentazione:

Roberto Ravazzoni Università di Modena e Reggio Emilia Il negozio alimentare La guida di Confcommercio e FIDA per rendere più competitivi i negozi alimentari italiani Roma, 20 giugno 2018

Cambia l’uso dei luoghi: si affermano nuove forme di convergenza competitiva I punti di transito e di aggregazione diventano punti di vendita La casa diventa luogo di acquisto I luoghi di acquisto assumono un ruolo di intrattenimento e spettacolo I punti vendita diventano luoghi d’incontro Il consumatore, sempre più eclettico, mette in concorrenza luoghi, mondi e prodotti diversi in relazione alle sue specifiche esigenze di servizio, risparmio di tempo, convenienza …

Come sono cambiati i criteri di scelta del negozio - iper, super, libero servizio, discount - 2016 1) È facile trovare quello di cui ho bisogno 2) Buon rapporto qualità/prezzo 3) Piacevole “Shopping experience“ 4) Trovo tutto ciò di cui ho bisogno 5) Offre marca del distributore come alternativa 6) Ha sempre quello che cerco in assortimento 7) Comodo da raggiungere 8) Il personale fornisce un servizio eccellente 9) Offre promozioni e affari interessanti 10) Ambiente piacevole (1) (5) (=) (8) (2) (3) (6) (4) Tra () posizione nel ranking 2010 Fonte: Nielsen Shopper Trends (anni diversi)

Fattori su cui impostare i formati del futuro Prossimità Sostenibilità Prodotti locali Servizi in store Integrazione di fisico e digitale Assortimento Vendita esperienziale Il negozio è sempre più un Media