Rossella LAURIA, professeur section italienne

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione di educazione Scuola Europea di Varese
Advertisements

LICEO STATALE “S.G. CALASANZIO” (classico – scientifico - linguistico)
L’insegnamento del francese in Piemonte ed in Italia: prospettive ed incognite. 21 Novembre 2008.
ORIENTAMENTO.
comunità della pianura bresciana
SISTEMA SCOLASTICO E CULTURA PEDAGOGICA IN CINA
L’esame di Fisica al Baccalaureato delle Scuole Europee
Projet pédagogique ESABAC PEEF ALCOTRA LICEO STATALE S.G. CALASANZIO (classico – scientifico - linguistico)
i.i.s.«fermi-Galilei» Ciriè indirizzo liceo scientifico
L I C E O S C I E N T I F I C O « G. G A L I L E I » C I R I È UNA SCELTA CONSAPEVOLE.
1 C rediti S colastici e C rediti F ormativi 2 Esami di Stato Corso di Formazione in Servizio Quali innovazioni Credito scolastico, cosè ? Credito formativo,
E R A C I Progetto Relazione Interculturale Educazione alla Aziendale nella Comunicazione.
Il sistema italiano degli studi. nido Asilo nido 6 mesi - 3 anni.
I tentativi di riforma più recenti:
Mario Fraccaro1 SISTEMA SCOLASTICO E CULTURA PEDAGOGICA IN CINA.
ITC TOSI, Busto Arsizio 23 aprile 2012
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Roma 18 aprile 2011 Roma 18 aprile 2011 Nicoletta Biferale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca.
L’ESABAC Anno scolastico
Riforma della scuola secondaria superiore Gilda degli Insegnanti CENTRO STUDI ottobre 2009.
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Per laurearsi nei corsi di laurea triennale… 180 crediti formativi universitari (CFU)
Note su alcuni sistemi scolastici europei
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Liceo Scientifico «G. Rummo»
ESAME DI STATO Informazioni generali e normativa Istituto S.Carlo.
Riforma dei licei Si parte dal 2010
Istruzione scolastica in Italia
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
E dopo le scuole medie …?.
ESABAC Esame di stato italiano Baccalauréat francese Un solo esame
Normativa e indicazioni Classico
Diploma Italiano di Stato Baccalaureato francese
Gli Alunni delle classi terze della Scuola Media Statale Unificata
Gli Alunni delle classi terze dell’ i. c. 3° CASTALDI RODARI
Liceo Classico Statale Linguistico
1 IL SECONDO CICLO C O N F A O Le proposte di C O N F A O.
Il sistema scolastico italiano
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Il futuro dell'istruzione superiore
Il sistema scolastico italiano
Certificazioni Linguistiche II Istituto Comprensivo
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
Corsi di potenziamento di lingua inglese
QUESITI SUL SISTEMA SCOLASTICO
L’ESAME DI STATO IN ITALIA EDUCATION AND CULTURE LIFELONG LEARNING PROGRAMME.
Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Direzione Generale 1 ESAMI DI STATO 2014/15: FORMAZIONE.
Liceo classico Europeo
Sistema scolastico italiano
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
RELAZIONE SUI SISTEMI SCOLASTICI A CURA DI DI PRIMA LUCA DOMENICO CLASSE I SEZIONE I ANNO SCOLASTICO 2014/15.
IL PASSAGGIO DAL PRIMO AL SECONDO BIENNIO DI LICEO
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
Dipartimenti di indirizzo Anno scolastico Liceo Alfano I.
Incontro Dirigenti scolastici – EsaBac
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
Legge 425 /97 recante Disposizioni per la riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di Istruzione Secondaria.
Legge 425 /97 recante Disposizioni per la riforma degli Esami di Stato conclusivi dei corsi di Istruzione Secondaria.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “NICOLA MORESCHI”
 Liceo Scientifico di Ordinamento  Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate  Liceo Scientifico Cambridge IGCSE  Liceo Scientifico con potenziamento.
Offerta Formativa Presentazione Novità Digitalizzazione Primaria Registro elettronico, con possibilità di maggiore comunicazione tra scuola e famiglia.
Liceo classico Europeo
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
Il sistema scolastico finlandese ed il suo modo per affrontare disturbi di apprendimento.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
02/07/2016 Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi.
Rossella LAURIA, professeur section italienne
Transcript della presentazione:

Rossella LAURIA, professeur section italienne Il sistema scolastico italiano e francese a confronto. Le comparatif des systèmes scolaires italien et français Rossella LAURIA, professeur section italienne

Scuola dell’infanzia Ecole maternelle La scuola dell’infanzia si rivolge a tutti i bambini italiani e stranieri che che abbiano un'età compresa fra i tre e i cinque anni. Ha durata triennale e non è obbligatoria. L’école maternelle scolarise les enfants de 3 à 5 ans. Elle a une durée de trois ans et elle n’est pas obligatoire.

Scuola primaria Ecole élémentaire Sistema scolastico italiano Système scolaire français Prima elementare – 6 anni Seconda elementare – 7 anni Terza elementare -8 anni Quarta elementare – 9 anni Quinta elementare – 10 anni Cours préparatoire - 6 ans Cours élémentaire 1ère année- 7ans Cours élémentaire 2ème année-8ans Cours moyen 1ère année-9ans Cours moyen 2ème année- 10 ans

Scuola secondaria di primo grado Collège Sistema scolastico italiano Système scolaire français Prima media- 11 anni Sixième -11 ans Seconda media-12 anni Cinquième-12 ans Terza media- 13 anni ESAME DI LICENZA di scuola secondaria di primo grado. Quatrième- 13 ans Troisième-14 ans BREVET DES COLLEGES

Esami nazionali-Scuola secondaria di primo grado Examens nationaux-Collège Sistema scolastico italiano Système scolaire français Esame di licenza di scuola secondaria di primo grado Prevede: a. tre prove scritte (trois épreuves écrites) formulate da ogni commissione nelle seguenti discipline: Italiano (italien) lingue comunitarie (langues vivantes) matematica (maths) elementi di scienze e tecnologia(sciences et technologie) b. Una prova scritta a carattere nazionale, divisa in due sezioni ( italiano e matematica). Une épreuve écrite nationale en deux parties ( italien et maths). c. Un colloquio pluridisciplinare sulle materie di insegnamento dell’ultimo anno. Epreuve orale pluridisciplinaire. BREVET DES COLLEGES Esame nazionale che prevede le seguenti prove scritte: Examen national qui prévoit les épreuves écrites suivantes Francese ( français) Matematica (maths) Storia e geografia (histoire-géo) Per ottenere questo diploma gli allievi francesi devono ottenere la certificazione informatica B2i e attestare la conoscenza di almeno una lingua straniera ( livello A2 del quadro europeo delle lingue). Les élèves doivent également obtenir le certificat informatique B2I et démontrer la connaissance d’au moins une langue vivante ( niveau A2 du CECRL)

Scuola secondaria di secondo grado Lycée Sistema scolastico italiano Système scolaire français Primo liceo -14 anni Seconde – 15 ans Secondo liceo 15 anni Première -16 ans Terzo liceo- 16 anni Terminale-17 ans BACCALAUREAT: Esame che prevede prove specifiche (orali e scritte)in base all’indirizzo scelto. Examen qui prévoit des épreuves écrites et orales spécifiques pour chaque série. Quarto liceo- 17 anni Quinto liceo- 18 anni Diploma di maturità: esame che prevede prove specifiche ( scritte e orali) in base all’indirizzo scelto.

L’organizzazione del secondo ciclo d’istruzione L’organisation du deuxième degré. Scuola secondaria di secondo grado (deuxième degré) Liceo (lycée général) Licei e istituti d’arte (école d’art) Istituti tecnici (lycée technologique) Istituti professionali (enseignement professionnel)

L’organizzazione del secondo ciclo d’istruzione L’organisation du deuxième degré Liceo Lycée général Scientifico Série S Classico Série L langues anciennes Linguistico Série L langues vivantes Socio pedagogico Pas d’équivalence Una riforma dei licei enterà in vigore a partire dal 2010. Une réforme des lycée entrera en vigueur à la rentrée 2010.

Indirizzi e prove d’esame. Séries et épreuves finales. Una riforma dei licei entrerà in vigore a partire dal 2010. Per maggiori informazioni http://www.pubblica.istruzione.it/ministro/comunicati/2009_miur/120609.shtml

Indirizzi e prove d’esame. Séries et épreuves finales. INDIRIZZO SCIENTIFICO SERIE SCIENTIFIQUE Diploma di Maturità scientifica Voto in centesimi a. Prove scritte ( voto su /45) Italiano Matematica Prova multidisciplinare b. Prova orale (voto su /30) Relazione multidisciplinare sugli argomenti degli ultimi tre anni del liceo. c. Curriculum studiorum ( voto su /25) * Valutazione del candidato basata sull’assiduità, sull’impegno e sulla media degli ultimi tre anni del liceo. BAC S Notation sur 100 Epreuves écrites ( 45 pts) Italien Mathématiques Epreuve pluridisciplinaire Epreuve orale ( 30 pts) Exposé transdisciplinaire. c. Curriculum studiorum (25pts) Evaluation du parcours scolaire du candidat. Epreuves écrites: Français ( épreuve anticipée de 1ère) Philosophie Histoire-géographie Maths Physique-chimie SVT ou Biologie ou SI LV1 LV2 EPS Epreuves orales: Français ( épreuve anticipée de 1ère). TPE Options facultatives N.B Chaque épreuve a un coefficient spécifique. Prove scritte: Francese ,prova già sostenuta in 1ère Filosofia Storia e geografia Scienze o Biologia o Scienze ingenieristiche. Fisica e chimica Prima lingua straniera Seconda lingua straniera Educazione fisica. Prove orali: Francese, prova già sostenuta in 1ère. TPE lavoro di gruppo. (prova già sostenuta in 1ère ). Prove facoltative. N.B Ogni prova ha un coefficiente variabile.

INDIRIZZO CLASSICO SERIE LITTERAIRE Diploma di maturità classica. Voto In centesimi. a. Prove scritte ( voto su /45) Italiano. Latino o greco. Prova multidisciplinare b. Prova orale (voto su /30) Relazione multidisciplinare su gli argomenti degli ultimi tre anni del liceo. c. Curriculum studiorum ( voto su /25) *Valutazione del candidato basata sull’assiduità, aull’impegno e sulla media degli ultimi tre anni del liceo. BAC L langues anciennes. Notation sur 100 Epreuves écrites ( 45 pts) Italien. Latin ou grec. Epreuve pluridisciplinaire. Epreuve orale (30 pts) Exposé transdisciplinaire. c. Curriculum studiorum (25 pts) Evaluation du parcours scolaire du candidat. Epreuves écrites: Français littérature (épreuve anticipée de 1ère). Enseignement scientifique (épreuve anticipée de 1ère). Maths (épreuve anticipée de 1ère). Littérature Histoire et géographie LV1 LV2 Philosophie EPS Epreuves orales: TPE (épreuve anticipée de 1ère). Epreuve de spécialité N.B Chaque épreuve a un coefficient spécifique Prove scritte: Francese, prova già sostenuta in 1ère Discipline scientifiche, prova già sostenuta in 1ère Matematica, prova già sostenuta in 1ère Letteratura Storia e geografia. Prima lingua starniera. Seconda lingua straniera. Filosofia. Educazione fisica. Prove orali: Letteratura francese, prova già sostenuta in 1ère Lavoro di gruppo, prova già sostenuta in 1ère Prova facoltativa a scelta. N.B Ogni prova ha un coefficiente variabile.

INDIRIZZO LINGUSTICO SERIE LITTERAIRE Diploma di maturità linguistica. Voto In centesimi. a. Prove scritte ( voto su /45) Italiano. Lingua straniera. Prova multidisciplinare b. Prova orale (voto su /30) Relazione multidisciplinare su gli argomenti degli ultimi tre anni del liceo. c. Curriculum studiorum ( voto su /25) *Valutazione del candidato basata sull’assiduità, aull’impegno e sulla media degli ultimi tre anni del liceo. BAC L langues vivantes. Notation sur 100 Epreuves écrites ( 45 pts) Italien. Langue vivante. Epreuve pluridisciplinaire. Epreuve orale ( 30 pts) Exposé transdisciplinaire. c. Curriculum studiorum (25 pts) Evaluation du parcours scolaire du candidat. Bac L option langues vivantes étrangères Mêmes épreuves que le bac L avec une option en langues vivantes. ( épreuve au choix et épreuves facultatives) Il diploma di maturità linguistica ha come corrispettivo il Bac L e prevede delle prove supplementari nelle lingue straniere scelte dal candidato ( prima lingua, seconda lingua o terza lingua straniera).

INDIRIZZO ISTITUTO TECNICO-COMMERCIALE SERIE ECONOMIQUE ET SOCIALE Diploma di maturità classica. Voto In centesimi. a. Prove scritte ( voto su /45) Italiano. Economia aziendale. Prova multidisciplinare b. Prova orale (voto su /30) Relazione multidisciplinare su gli argomenti degli ultimi tre anni del liceo. c. Curriculum studiorum ( voto su /25) *Valutazione del candidato basata sull’assiduità, aull’impegno e sulla media degli ultimi tre anni del liceo. Il n’existe pas d’équivalence exacte. Notation sur 100 Epreuves écrites ( 45 pts) Italien. Economie et gestion. Epreuve pluridisciplinaire. Epreuve orale ( 30 pts) Exposé transdisciplinaire. c. Curriculum studiorum (25 pts) Evaluation du parcours scolaire du candidat. Epreuves écrites: Français (épreuve anticipée de 1ère). Enseignement scientifique (épreuve anticipée de 1ère). Maths. Sciences économiques et sociales. Histoire et géographie LV1 LV2 Philosophie EPS Epreuves orales: TPE (épreuve anticipée de 1ère). Epreuve de spécialité. N.B Chaque épreuve a un coefficient spécifique Prove scritte: Francese, prova già sostenuta in 1ère Discipline scientifiche, prova già sostenuta in 1ère Matematica. Scienze economiche. Storia e geografia. Prima lingua starniera. Seconda lingua straniera. Filosofia. Educazione fisica. Prove orali: Lavoro di gruppo, prova già sostenuta in 1ère Prova facoltativa a scelta. N.B Ogni prova ha un coefficiente variabile.

Studi universitari Etudes post bac Esame di maturità Baccalauréat Laurea triennale Licence Master 1 et 2 Laurea specialistica ( biennale) Dottorato Doctorat