Tempi del racconto Cronologia interna: dalla fine di novembre 1819 a febbraio 1820 Narrazione lineare (analessi sulle origini di Goriot) Cronologia storica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del testo narrativo
Advertisements

Elementi di narratologia
Gli elementi fondamentali
Il romanzo realista francese
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
I diversi generi letterari
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
IL RACCONTO POLIZIESCO MANUEL VAZQUEZ MONTALBAN
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
1 Cominciare l’opera Giunti a questo punto, disponiamo di tutti gli elementi teorici e pratici per cominciare a scrivere un romanzo (o un racconto). Prima,
Il racconto d’avventura
Il punto di vista (focalizzazione) da: A. Bernardelli-R
Elementi di narratologia
Scrittore italiano nato a Roma l'11 Novembre, 1963 Il fenomeno Moccia, si è diffuso in molte parti del mondo, in particolar modo a Roma.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
Il centenario della morte di Jack London. Un grande narratore Il futuro scrittore Jack London in una fotografia del 1885, quando aveva solo 9 anni, in.
Il più grande poema di epoca romana Racconta le vicende di Enea, principe troiano che, abbandonata la sua città distrutta dagli Achei, intraprende un.
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Il testo narrativo . DEFINIZIONE MAPPA STRUTTURA PERSONAGGI SPAZIO
Percorso di scrittura creativa per bambini
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
Il Romanzo di formazione e psicologico
Narratologia: storia e discorso
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
PPM PROGETTO di PREPARAZIONE al MATRIMONIO
L’horror.
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
I canti di Cacciaguida Pd XV – XVI – XVII.
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
IL VERISMO PAG. 176.
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
La favola come testo narrativo
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
The Autobiography of Benjamin Franklin
La leggenda.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Gesù: i misteri della sofferenza e della gloria
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
La struttura del testo narrativo
Conferenza stampa 16/04/18 Comune della Spezia Isole zonali per la raccolta differenziata dei rifiuti Primi 50 giorni di servizio di raccolta e programma.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
La rivoluzione francese
Il linguaggio cinetelevisivo
Le caratteristiche del testo narrativo
Elementi di narratologia
La costruzione del testo narrativo
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura.
IL ROMANZO DELLA CRISI.
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
Layout titolo Sottotitolo.
VI ANNUNCIO UNA GRANDE GIOIA Lc 2,10
L’indirizzo giusto per la tua preparazione:
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
Miti, fiabe, favole e leggende
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Layout titolo con immagine
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
La costruzione del testo narrativo
Tristram Shandy ( ) Trama
Transcript della presentazione:

Tempi del racconto Cronologia interna: dalla fine di novembre 1819 a febbraio 1820 Narrazione lineare (analessi sulle origini di Goriot) Cronologia storica incoerente con la narrazione: assassinio del duca di Berry il 13 febbraio 1820 Un romanzo della Restaurazione Temporalità distesa nelle prime parti, massima concentrazione narrativa nell’ultima settimana

La costruzione del racconto DRAMMA (2° fase) e SCIOGLIMENTO (GORIOT) PRELUDIO ESPOSIZIONE PREPARAZIONE (RASTIGNAC) DRAMMA (1° fase) (VAUTRIN) Il mistero si chiarisce Il mistero GORIOT Il mistero intravisto Il mistero svelato L’agonia La morte Il pranzo Il pranzo Il pranzo La cena La cena La cena dissipazione La pensione borghese RASTIGNAC L’ambizione Il ballo Il ballo Il mistero VAUTRIN Il mistero intravisto L’arresto Inizio di dicembre 2 giorni Qualche giorno 1° settimana (dicembre) dicembre gennaio 2 giorni (febbraio) 5 giorni

Luoghi del racconto Un romanzo parigino: il rapporto con Parigi è essenziale nella formazione del provinciale Rastignac La città è caratterizzata con precisione sociologica e storica Il percorso di Rastignac: dalla morte alla morte

Descrizione e narrazione Il rapporto tra descrizione e narrazione dipende dal punto di vista di Rastignac, informatore del narratore Il paradigma indiziario

Il sistema dei personaggi Un sistema binario: Rastignac e Bianchon; Anastasie e Delphine; Victorine e Mme Couture; Michonneau e Poiret, forse anche Mme Vauquer e Mme de Beauséant Una coppia di mediatori: Goriot e Vautrin, vogliono realizzarsi per interposta persona Un sistema ternario: tre protagonisti (Goriot, Vautrin, Rastignac) e tre iniziatori per Rastignac: Vautrin, Goriot e Mme de Beauséant

Il finale Un finale di lotta: Rastignac è consapevole di ciò che lo attende e accetta la corruzione (anche se ne rifiuta le conseguenze estreme) Conosce i contenuti del successo ma li vuole comunque, a differenza di Julien Il finale nel macrotesto della Comédie Humaine: i destini di Rastignac e di Bianchon Gli altri personaggi: Vautrin (Illusions perdues, Splendeurs et misères des courtisanes, La dernière incarnation de Vautrin) Mme de Beauséant: La femme abandonnée