8 luglio 2018 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ascoltando Pie Jesu di Durufle avviciniamoci a Gesù Anno B 14 TEMPO ORDINARIO Monges de Sant Benet de Montserrat.
Advertisements

VANGELO DI MARCO UN PROFETA NON È DISPREZZATO CHE NELLA SUA PATRIA.
14 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
11.00.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
8 luglio 2012 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
Anno B 5 luglio 2015 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico d’Alessandria Immagini dei monti del Caucaso.
14 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Ad Faciem” di Buxtehude, accarezziamo il dolce volto di Gesù, che i nazareni rifiutano Regina.
XIVDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 6,1-6.
Anno B 5 luglio 2015 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico d’Alessandria Immagini dei monti del Caucaso.
14 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando “Ad Faciem” di Buxtehude, accarezziamo il dolce volto di Gesù, che i nazareni rifiutano Regina.
Anno B 5 luglio 2009 Domenica XIV tempo ordinario Domenica XIV tempo ordinario Musica: Cantico di Alessandria.
Ogni giorno una Parola Novembre 2016.
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
8.00.
Immagini dei monti del Caucaso
21.00.
F O R T I C O M E M A T T O N I ! B E L L A N O T I Z I A
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
8.00.
Musica: Preghiera ebraica
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Musica liturgica della Gallia
Annunciazione del Signore
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
28 ottobre 2018 Domenica XXX Musica: Sinagoga ebraica tempo ordinario
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dalla liturguia del BATTESIMO DEL SIGNORE.
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Anno C Domenica lV d’Avvento
Il “Kyrie” d’ Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
N O N S C O R A G G I A R S I M A I ! B E L L A N O T I Z I A
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
x DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Scuola diocesana di Teologia San Marco Evangelista
AVVENTO 2018 Il canto popolare catalano: “Finiscono le settimane di Daniele” (3’) ci parla del tempo presente Monges de Sant Benet de Montserrat.
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICA 14 tempo ordinario Anno B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Musica: Hosanna di Dufay
Immagini dell’Armenia
Solennità della Madre di Dio
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Transcript della presentazione:

8 luglio 2018 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV tempo ordinario Anno B

Ez 2, 2-5 In quei giorni, uno spirito entrò in me, mi fece alzare in piedi e io ascoltai colui che mi parlava. Mi disse: «Figlio dell’uomo, io ti mando ai figli d’Israele, a una razza di ribelli, che si sono rivoltati contro di me. Essi e i loro padri si sono sollevati contro di me fino ad oggi. Quelli ai quali ti mando sono figli testardi e dal cuore indurito. Tu dirai loro: “Dice il Signore Dio”. Ascoltino o non ascoltino – dal momento che sono una genìa di ribelli –, sapranno almeno che un profeta si trova in mezzo a loro». Dio dice a Ezechiele, che è nell’ Iraq (Babilonia): “Ti mando a una razza di ribelli” (3 fotografie di Babilonia nel gif)

Salmo 122 I nostri occhi sono rivolti al Signore. A te alzo i miei occhi, a te che siedi nei cieli. Ecco, come gli occhi dei servi alla mano dei loro padroni.

I nostri occhi sono rivolti al Signore. Come gli occhi di una schiava alla mano della sua padrona, così i nostri occhi al Signore nostro Dio, finché abbia pietà di noi.

I nostri occhi sono rivolti al Signore. Pietà di noi, Signore, pietà di noi, siamo già troppo sazi di disprezzo, troppo sazi noi siamo dello scherno dei gaudenti, del disprezzo dei superbi.

2Cor 12, 7-10 Fratelli, affinché io non monti in superbia, è stata data alla mia carne una spina, un inviato di Satana per percuotermi, perché io non monti in superbia. A causa di questo per tre volte ho pregato il Signore che l’allontanasse da me. Ed egli mi ha detto: «Ti basta la mia grazia; la forza infatti si manifesta pienamente nella debolezza». Mi vanterò quindi ben volentieri delle mie debolezze, perché dimori in me la potenza di Cristo. Perciò mi compiaccio nelle mie debolezze, negli oltraggi, nelle difficoltà, nelle persecuzioni, nelle angosce sofferte per Cristo: infatti quando sono debole, è allora che sono forte. Dimora in me la potenza di Cristo

Lo Spirito del Signore è sopra di me: mi ha mandato a portare ai poveri il lieto annuncio. Lc 4, 18 Nazareth. Capitello della sinagoga.

In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo. Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità. Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando. Mc 6, 1-6 Nazareth.