Una roadmap per il futuro La liberazione della Banda 700 tra l’Italia e il 5g Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Opportunità dei mercati emergenti nel campo radiotelevisivo digitale Internazionalizzione Rai Way ed innovazione tecnologica - Case Study “Indonesia” Osservatorio.
Advertisements

9 Giugno 2008 SISTEMI RFID Franco Ricci, I sistemi di inventariazione basati su tecnologia RFID.
Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI NOZIONI DI RADIOCOMUNICAZIONI
L’Italia Caratteri generali.
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
Convegno “Sicurezza in ascensore”
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
INDONESIA: OPPORTUNITA’ COMMERCIALI E DI INVESTIMENTO
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
La comunicazione attraverso la rete
L’Italia Caratteri generali.
assessora Waltraud Deeg
FASTWEB: TLC e QUALITA’ DELLA VITA
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Riunione annuale dei Centri Europe Direct
Gestione documentale - 1
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Il «miracolo» economico
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Workshop ANFOV Smart Building EXPO 16 Novembre 2017
I protagonisti dell'economia globale
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
L’analisi dell’ambiente di marketing
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
La community europea per l’educazione degli adulti
L’innovazione.
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
La seconda guerra mondiale
La Resistenza italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Il PO per la competitività regionale
Lo stato dell’inquinamento da agenti fisici: rumore e campi elettromagnetici ing. Marta Frittella Comune di Terni Dipartimento Qualità Urbana e del.
I risultati delle Indagini IEA TIMSS e TIMSS ADVANCED 2015
Sistemi Mobili di Telecomunicazione
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
I protagonisti dell'economia globale
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
La seconda guerra mondiale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Una Politica Digitale per l’economia
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
Immigrazione Dossier Statistico 2008
La seconda guerra mondiale
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Popoli in fuga Mare nostrum e terre di mezzo
Cooperazione Territoriale: novità e principali questioni
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Piano Nazionale Industria 4.0
29/01/2019.
Le linee guida AGID per le competenze digitali
About us Le partnership I Desk e la Lead Generation Tokyo Hong Kong London Dubai Istanbul Beijing Singapore New York San Francisco La lead generation.
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Attività Internazionale
Paolo Balistreri Segretario Generale Confindustria Piemonte
Ricerca in Italia Il Rapporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche 2018 Investimento in Ricerca 1.3% del Pil (Portogallo,Estonia)12°
Transcript della presentazione:

Una roadmap per il futuro La liberazione della Banda 700 tra l’Italia e il 5g Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017

EU e 5G: Il 5G e il suo spettro Le reti 5G che renderanno possibili i servizi avanzati del futuro (Guida Assistita e autonoma, Medicina a distanza, Energia Verde, Industria 4.0, Robotica e sensoristica diffusa …. ) Investimenti, Piani nazionale e … Spettro dedicato in tutto il mondo: Nord-Sud America, Cina, Giappone, Corea … EU e 5G: 1500 Mhz di spettro entro il 2020 (Bande Pioniere): 700MHz, 3.4-3.8 GHz, 24.5-27.5 GHz Decisione 2017/899: Liberazione Banda 700 MHz 2020 Nuovo Codice delle Comunicazioni Elettroniche (accordo 5/6/2018) 5G: Incoraggiare la diffusione, stabilità/uniformità regole spettro Regole Nuove per le Reti di Nuova Generazione: «sharing» e «co-ownership» di reti (.. e frequenze). Regole «ad hoc» per reti «wholesale-only». Seminario Telco x Italia 14 Giugno, 2018

Una banda «critica»: la «banda 700 MHz Area destinata al 5G in tutto il mondo (ITU 2015) Armonizzata (e prioritaria) in Europa Utilizzata dal «broadcasting televisivo» (Digitale Terrestre) Decisione EU 2017/899 RoadMap dettagliata della liberazione definita da ogni Paese membro entro Giugno 2018; «Deadline» 6/2020 con ritardo motivato al massimo fino al 6/2022; Motivazioni accettabili per il ritardo: (a) Coordinamento non completato con Paesi extra-EU (b) «La necessità e la complessità di assicurare la migrazione tecnica di un'ampia fetta di popolazione verso standard di radiodiffusione avanzati»; Perché MPEG4 e T2-HEVC consentono di garantire una migliore qualità agli utenti usando meno frequenze Seminario Telco x Italia 14 Giugno, 2018

Italia: da (più di) un problema ad una opportunità Italia: 700MHz (UHF TV) totalmente occupata e da liberare entro il 2022: 20 Multiplex TV nazionali (6 in Francia) 18+ multiplex locali per regione (1 in Francia) 22.000 impianti/frequenza accesi (15% registrati a Ginevra) Nessun accordo di coordinamento internazionale fino al 2017 Più degli altri abbiamo bisogno di nuove tecnologie (MPEG4-HEVC-DVBT2) per comprimere meglio i contenuti e usare meno frequenze a parità di qualità del servizio Le Bande 3.4-3.8 GHz e 24.5-29.5 GHz occupate: Ponti radio (pochi) nella banda 3.4-3.8 GHz Usi Banda Larga Mobile (126 Mhz) nel 3.4-3.6 e 24.5-29.5 GHz Usi Militari (74Mhz) nella banda 3.4-3.6 GHz Seminario Telco x Italia 14 Giugno, 2018

…. Ora siamo sulla strada giusta Coordinamento Internazionale entro il 2017 per la prima volta in 25 anni accordi con i nostri (15 !) vicini All’Italia metà delle risorse disponibili (14 canali UHF su 28) Possibilità di Registrare a Ginevra i nostri Multiplex: Transizione «dolce» alle nuove tecnologie TV Uso dell’MPEG4 negli anni 2020-2022; HEVC-T2 dopo il 2022 Qualità del servizio invariata nel 2020-22 e migliorata (4K) nel 2022 Un dividendo immediato per il 5G .. Un dividendo futuro per la TV 2018: liberazione di spettro per il mercato: 200 MHz nella banda 3.6-3.8 GHz 1 GHz nella Banda 26.5-27.5 GHz Allineati ai «fast mover» UE Sperimentazione 5G in 5 città .. e stimolo alle altre Seminario Telco x Italia 14 Giugno, 2018

Legge di Bilancio 2018 a garanzia dei nostri impegni Piano dell’Autorità Coordinato entro giugno 2018 RoadMap definita entro la fine di giugno 2018 Transizione nel rispetto degli Accordi internazionali: (I Sem) 2020 Area Coordinamento Tirrenica (II Sem) 2020 Area Coordinamento Svizzera-Austria (I Sem) 2021 Sud-Calabria e Sicilia (Area Coord. Malta) (II Sem) 2021 Area Coordinamento Adriatica (II Sem) 2021-2022 Reti Nazionali Fondi e tempo (2018-2022) per la trasformazione del Mux 1 RAI (che ha ancora una struttura «analogica») Certezza di liberazione per le TLC nel giugno 2022 Ogni ritardo sulla roadmap è pericoloso: perdita di credibilità internazionale e ritardo del 5G Seminario Telco x Italia 14 Giugno, 2018