Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DANIELE BENATTI Titolare Lorilabors
Advertisements

LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Il ruolo della comunicazione nella Responsabilità Sociale d’Impresa
Comunicazione aziendale
Progetto sperimentale di volontariato finanziato ex art.12 L.266/91 direttiva 2008.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Comune di Castiglion Fiorentino La costruzione di indicatori della qualit à della vita soggettiva. Un esperienza nel.
LA COMUNICAZIONE NELLE IMPRESE B TO B
Deontologia del Cause Related Marketing
INVESTIMENTO NELLA RICERCA CLINICA IN DM Fattori determinanti le scelte di impresa e vantaggi/criticità per il SSN (Claudio Jommi, Università del Piemonte.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA COME SEGNALE DI MERCATO
Marketing del turismo Sviluppo del marketing mix per il settore dell’ospitalità e del turismo.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
COMUNICARE IL TERRITORIO
Comunicare con gli Eventi. Eventizzare la comunicazione? Seconda parte
ORGANIZZARE UN EVENTO: LINEE DI ANALISI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli Studi di Pavia
Comunicazione museale
COMUNICAZIONE INTEGRATA D’IMPRESA
STRUMENTI COMUNICAZIONE D’IMPRESA
DEFINIZIONE DI MARKETING
Università degli Studi di Padova Facoltà di Economia Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Wikinomics & New Entrepreneurs Il caso ScuolaZoo Relatore.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Relatore: prof.ssa Chiara Verbano Laureando: Christian Pozza
delle agenzie di comunicazione Un’indagine quantitativa e qualitativa.
Confronti tra fonti Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Università LUISS Guido Carli
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
Le nuove geografie Metodi di indagine e strategie di ricerca Workshop nazionale AIIG - Roma, aprile 2013 Elisa Tizzoni Università degli Studi di.
11 novembre 2009 TERRITORIO ECONOMIA SOCIETÀ Focus Uso-Rubicone.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA DI MODENA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica PROGETTO E REALIZZAZIONE.
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
Progetto sperimentale di volontariato finanziato ex art.12 L.266/91 direttiva 2008.
Relatore: Ch. mo Prof. Ettore Bolisani Laureando: Stefano Gecchele
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Workshop Sviluppi della Tecnologia Informatica e della Sicurezza ICT: sinergie tra Università, Industria e Pubblica Amministrazione LO SVILUPPO DELLE CONOSCENZE.
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Facoltà di Lettere e Filosofia
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Il marchio dei prodotti/servizi della A.S. IN ALTRE PAROLE Sistema di riconoscimento dei prodotti e dei servizi dellA.S. in ambiti territoriali RET ( rintracciabilità
Corso di Marketing Territoriale A.A.2005/06 Prof. R. De Donno
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Introduzione alla ricerca Analisi della qualità televisiva nell’emittenza locale piemontese Dal 2008 l’Osservatorio di Pavia svolge un’indagine periodica.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea Interdipartimentale in Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Gli eventi come attrazione turistica.
Il marketing del territorio
Jordan Belfort Il vero lupo di Wall Street
Patrimoni Culturali e Turismo: il caso dei Claustri di Altamura
| Pavia, 11 Aprile 2006 | 0 Processi e percorsi per un progetto di Digital Identity. Il caso Telecom Italia. | Marco Barbarini | | /83 | | Ing. Marco.
Università degli studi di Pavia Facoltá di lettere e filosofia, lingue, scienze politche, giurisprudenza, ingegneria, economia Corso di laurea interdipartimentale.
Università degli Studi di Pavia
Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti
Suor Orsola Benincasa Anno accademico Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Tirocinio del prof. Virnicchi “Il lavoro del pubblicitario:
Comunicazione aziendale
Topic 10 1 Programmazione e Controllo L’ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET.
La persuasione nei messaggi pubblicitari
Legislazione turistica e normativa per l’esercizio.
1 ANALISI BRAND EQUITY FONTI — Ricerca (quantitativa) di Brand Equity. Almeno Top of Mind e Awareness — B.A.V. (Brand Assets Valuator) BRAND EQUITY.
PERCORSO PER L’AVVIO DI NUOVE IMPRESE Il percorso si riferisce ad attività commerciali, artigianali, pubblici esercizi, servizi 1.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
Modulo 1 Mercato turistico internazionale Unità 2 Le dinamiche e i flussi del mercato turistico internazionale Batarra, Sabatini – Imprese ricettive &
TOURIST PROFILE & PREFERENCES IAT – Summer 2014 Il profilo del turista italiano e straniero in Puglia nel 2014.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
Gennaio 2014 Sperimentazione Corner Assicurativo.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE E D’IMPRESA STRATEGIE DI BRANDING TERRITORIALE IL MARCHIO SORRENTO Relatore: Ch.mo Prof. Umberto Costantini Candidata: Piera Gargiulo Matr. 076000253 Anno accademico 2008 -2009

Il branding territoriale Dotare un territorio di un’identità competitiva capace di ottenere stima e credibilità da parte degli stakeholders

Perché un brand per Sorrento? Buona reputazione nel mercato turistico Discreta awareness Declino del settore turistico

L’immagine attuale della città Rapporto sulla soddisfazione dei turisti a Sorrento Rapporto di Tourist Satisfaction 2008/09 Indagine d’opinione rivolta a 5 opinion leader del territorio; Questionario strutturato somministrato a un campione casuale di 230 residenti (219 interviste valide) Indagine rivolta a imprenditori e cittadini Immagine disarticolata Scarsa sinergia tra gli operatori del territorio Desiderio di realizzare un’attività di promozione congiunta a livello territoriale Propensione all’ampliamento del mercato turistico

Brand strategy Shopping Specialty Star Question mark Dog Cash cow

Brand strategy Rilancio del “prodotto” Sorrento nel mercato turistico Sviluppo dell’immagine territoriale per le produzioni tipiche locali e i servizi in generale, generando per essi nuove risorse Dare ai residenti un segnale di coesione e appartenenza

Il marchio Sorrento - Mission Rappresentare il perno della corporate identity per tutte le iniziative strategiche e operative della città Conferire maggiore visibilità al territorio e alla sua offerta Realizzare scopi commerciali Garantire la qualità dei prodotti/servizi da esso contrassegnati

Licensing Licensing Dipartimenti del Comune e altre Istituzioni Imprese Privati Licensing Prodotti Servizi Eventi Condizioni per la concessione della licenza: Rispetto della brand mission Definiti requisiti qualitativi ed etici

Promozione Per la promozione del marchio di prevedono 3 macro attività di comunicazione Promozione In-store advertising Trade Consumer

(dopo 24 mesi dal lancio del progetto) Timing e valutazione Tempi Lancio del progetto 6 mesi Fase di implementazione 12 mesi Valutazione (dopo 24 mesi dal lancio del progetto) Variazione del livello di benessere sociale e soddisfazione di cittadini e imprenditori Variazione qualitativa e quantitativa dei flussi turistici Ricavi dell’attività di sponsorizzazione e licensing

Grazie per l’attenzione